Articoli

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415

ID 3286 | | Visite: 16384 | Documenti Estratti NormePermalink: https://www.certifico.com/id/3286

EN 415 X Macchine imballaggio 2022

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415 / Update Rev. 2.0 2025

ID 3286 | Update Rev. 2.0 del 03.07.2025 / In allegato Scheda e Preview norme

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415-X

In allegato Preview riservate abbonati

Update Rev. 2.0 2025

- EN 415-2:2025 Sicurezza delle macchine per imballaggio - Parte 2: Macchinario per imballare in contenitori preformati rigidi

_______

UNI EN 415-1:2014 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 1: Terminologia e classificazione delle macchine per imballare e delle relative attrezzature

Data entrata in vigore: 11 settembre 2014

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 415-1 (edizione luglio 2014). La norma definisce il campo di applicazione e la tipologia delle macchine per imballare.

Sostituisce: UNI EN 415-1:2009
_______

UNI EN 415-2:2025 Sicurezza delle macchine per imballare - Macchinario per imballare in contenitori preformati rigidi

Data entrata in vigore: 01.07.2025

Il presente documento si applica alle seguenti macchine e alle macchine che incorporano più di una funzione, come elencato di seguito. Il documento si applica anche alle quasi-macchine, nella misura in cui viene dichiarata la conformità a determinati requisiti essenziali di salute e sicurezza. 

Il presente documento riguarda le seguenti macchine che gestiscono contenitori rigidi, tra cui:

- macchine riordinatrici;
- macchine per la rimozione dei tappi;
- macchine per la pulizia;
- macchine igienizzanti;
- macchine riempitrici;
- macchine tappatrici, chiuditrici e sigillatrici;
- macchine per il fissaggio dei tappi;
- macchine di ispezione;
- macchine etichettatrici;
- macchine decoratrici;
- macchine per il riscaldamento e il raffreddamento di prodotti confezionati, funzionanti a pressione atmosferica;
- macchine sterilizzatrici (diverse da quelle per il trattamento termico) con una o più delle seguenti funzioni: pulizia, igienizzazione, pastorizzazione, riempimento, etichettatura, chiusura, sigillatura o ispezione e movimentazione di contenitori rigidi preformati, comprese le relative chiusure.

Il presente documento tratta anche le apparecchiature quando fanno parte di una delle macchine sopra elencate:

- trasportatori;
- trasportatori a vuoto o magnetici;
- dispositivi di smaltimento o espulsione (spintori);
- dispositivi di arresto dei fusti;
- sollevatori e rovesciatori dei fusti;
- sistemi o soffianti di estrazione o ventilazione;
- tramogge;
- meccanismi rotanti;
- apparecchiature di codifica e marcatura integrate in una macchina confezionatrice;
- codificatori a caldo;
- codificatori laser;
- codificatori a getto d'inchiostro;
- codificatori a rilievo.

Le singole macchine sono descritte al punto 3.2.

Il presente documento tratta i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione, la costruzione e le informazioni applicabili all'installazione, alla messa in servizio, al funzionamento, alla regolazione, alla manutenzione, alla pulizia e allo smontaggio delle macchine confezionatrici per contenitori rigidi preformati.

La copertura dei pericoli, delle situazioni e degli eventi pericolosi è indicata nell'Allegato B.

NOTA I pericoli di una specifica macchina possono variare a seconda del suo principio di funzionamento; il tipo, le dimensioni e la massa del prodotto; il materiale di imballaggio; le attrezzature ausiliarie collegate alla macchina e l'ambiente in cui la macchina viene utilizzata. Se la macchina presenta pericoli non trattati dal presente documento o dalla norma EN 415-10, il produttore può valutare tali pericoli e adottare misure appropriate utilizzando i principi dettagliati nella norma EN ISO 12100:2010.

Esclusioni

Il presente documento non è applicabile alle seguenti macchine:

- macchine prodotte prima della data di pubblicazione del presente documento da parte del CEN;
- macchine per tazze, vassoi o vaschette in foglio di plastica, alluminio o carta, che sono oggetto della norma EN 415-3;
- macchine per il riempimento e la sigillatura di aerosol;
- macchine per il riempimento di gas;
- autoclavi;
- trasportatori che collegano le macchine per il confezionamento ma non sono integrati nelle macchine per il confezionamento o ne fanno parte;
- macchine per stampaggio a soffiaggio;

NOTA Vedere EN 422:2009:

- macchine per la rimozione delle etichette adesive.

Il presente documento non considera i seguenti pericoli:

- l'utilizzo di macchine confezionatrici in atmosfere potenzialmente esplosive non generate dalla macchina stessa;
- i pericoli associati all'imballaggio di esplosivi;
- i pericoli derivanti da apparecchiature ausiliarie non facenti parte della macchina, ad esempio apparecchiature per l'evacuazione dei gas, per il raffreddamento o la refrigerazione, per la fornitura di vapore, energia o prodotto.

_______

UNI EN 415-3:2022 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 3: Formatrici, riempitrici e sigillatrici; riempitrici e sigillatrici

Recepisce: EN 415-3:2021

Data entrata in vigore: 27 gennaio 2022

La norma stabilisce i requisiti di sicurezza per i tipi principali di formatrici, riempitrici, riempitrici e sigillatrici e per le riempitrici che sono frequentemente montate su queste macchine.

Sostituisce: UNI EN 415-3:2010
_______

UNI EN 415-4:1998 Sicurezza delle macchine per imballare - Pallettizzatori e depallettizzatori

Recepisce: EN 415-4:1997/AC:2002
EN 415-4:1997

Data entrata in vigore: 30 novembre 1998

La presente norma e' la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 415-4 (edizione marzo 1997) e tiene conto dell'errata corrige del dicembre 2002 (AC:2002). La norma specifica i requisiti di sicurezza per la progettazione, la fabbricazione e le informazioni per un uso sicuro dei pallettizzatori, depallettizzatori, e macchine impilatrici/disimpilatrici di pallet vuoti integrate o meno in un (de)pallettizzatore.

Errata corrige : EC 1-2006 UNI EN 415-4:1998
_______

UNI EN 415-5:2010 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 5: Macchine avvolgitrici

Recepisce: EN 415-5:2006+A1:2009

Data entrata in vigore : 24 febbraio 2010

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 415-5:2006+A1 (edizione novembre 2009). La norma specifica i requisiti di sicurezza per la progettazione, fabbricazione, installazione, messa in funzione, funzionamento, regolazione, manutenzione e pulizia delle macchine avvolgitrici per imballare.

Sostituisce: UNI EN 415-5:2006
_______

UNI EN 415-6:2013 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 6: Macchine avvolgitrici di pallet

Recepisce: EN 415-6:2013

Data entrata in vigore: 18 luglio 2013

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 415-6 (edizione maggio 2013). La norma tratta i requisiti di sicurezza per la progettazione, la costruzione, l'installazione, la messa in servizio, il funzionamento, la regolazione, la manutenzione e la pulizia delle macchine avvolgitrici di pallet.

Sostituisce: UNI EN 415-6:2010

_______

UNI EN 415-7:2008 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 7: Macchine per imballaggi multipli

Recepisce: EN 415-7:2006+A1:2008

Data entrata in vigore: 13 novembre 2008

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 415-7:2006+A1 (edizione luglio 2008). La norma tratta i requisiti di sicurezza per la progettazione, costruzione, installazione, messa in servizio, funzionamento, regolazione, manutenzione e pulizia delle macchine per imballaggi multipli.

Sostituisce: UNI EN 415-7:2006
_______

EN 415-8:2025 Sicurezza delle macchine per imballaggio - Parte 8: Macchine reggiatrici

In vigore dal 17.03.2025

Sostituisce EN 415-8:2008

Questo documento è applicabile ai seguenti gruppi di macchine:

- utensili manuali per la reggiatura;
- macchine per la reggiatura semiautomatiche;
- macchine per la reggiatura automatiche.

Questo documento non si applica a:

- utensili per la reggiatura, in cui la tensione della reggia è applicata solo con sforzo manuale;
- macchine, destinate all'uso con reggia di carta;
- utensili elettrici per la reggiatura azionati a motore e portatili.

NOTA Per utensili elettrici per la reggiatura azionati a motore e portatili, vedere EN 60745-2-18:2009 e EN 62841-1:2015.

Questo documento tratta i requisiti di sicurezza per la progettazione, il trasporto, l'installazione, la messa in servizio, il funzionamento, la regolazione, la manutenzione e la pulizia delle macchine. La misura in cui sono coperti pericoli, situazioni pericolose ed eventi è indicata nell'Allegato A.

Questo documento non considera i seguenti pericoli:

 - l'uso di macchine per la reggiatura in atmosfera potenzialmente esplosiva;
- i pericoli per la salute, la sicurezza o l'igiene associati ai prodotti che possono essere maneggiati dalle macchine, ma include consigli generali su questo argomento;
- pericoli associati alla dismissione delle macchine per la reggiatura. 

I pericoli associati alla dismissione delle macchine reggiatrici non sono considerati e pertanto esclusi, ma sono generalmente parte del manuale di istruzioni (vedere paraf. 6), insieme alle misure idonee, se necessario.

_______

UNI EN 415-9:2010 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 9: Metodi di misurazione del rumore per macchine per imballare, linee d imballaggio e relative attrezzature, grado di accuratezza 2 e 3

Recepisce: EN 415-9:2009

Data entrata in vigore: 24 febbraio 2010

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 415-9 (edizione agosto 2009). La norma specifica tutte le informazioni per effettuare in maniera efficiente e in condizioni definite la determinazione e la verifica del rumore aereo emesso dalle macchine per imballare trattate nella UNI EN 415-1.
_______

UNI EN 415-10:2014 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 10: Requisiti generali

Recepisce: EN 415-10:2014

Data entrata in vigore : 06 marzo 2014

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 415-10 (edizione gennaio 2014). La norma fornisce i requisiti generali delle macchine per imballare che sono definite nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 415-1 o che sono nello scopo e campo di applicazione di un'altra parte della EN 415. Quando utilizzata unitamente alla specifica parte della UNI EN 415 pertinente alla macchina, essa fornisce i requisiti per quella specifica tipologia di macchina.

La norma tratta i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione, la costruzione, l'installazione, la messa in esercizio, il funzionamento, la regolazione, la manutenzione e la pulizia delle macchine per imballare, quando utilizzate conformemente allo scopo e nelle condizioni di uso scorretto prevedibile da parte del fabbricante.

Errata corrige: EC 1-2018 UNI EN 415-10:2014 - EC 2-2018 UNI EN 415-10:2014
_______

UNI EN 415-11:2022 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 11: Determinazione dell'efficienza e della disponibilità

Recepisce: EN 415-11:2021

Data entrata in vigore: 27 gennaio 2022

La norma è applicabile alle macchine per imballare che rientrano nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 415-1. Il documento può essere applicato anche per analogia ad altre macchine di lavorazione correlate.

Fonte: UNI
EVS

Collegati

Tags: Normazione Norme CEN Abbonati Normazione