Slide background
Slide background




Protocollo di Aarhus (POPs)

ID 10284 | | Visite: 5808 | Regolamento POPsPermalink: https://www.certifico.com/id/10284

Protocollo di Aarhus  POPs

Protocollo di Aarhus (POPs)

L'organo esecutivo ha adottato il protocollo sugli inquinanti organici persistenti (POP) ad Aarhus (Danimarca) il 24 giugno 1998. Si concentra su un elenco di 16 sostanze che sono state individuate secondo i criteri di rischio concordati. Le sostanze comprendono undici pesticidi, due prodotti chimici industriali e tre sottoprodotti / contaminanti. L'obiettivo finale è quello di eliminare eventuali scarichi, emissioni e perdite di POP.

 Il protocollo vieta la produzione e l'uso di alcuni prodotti (aldrin, clordane, clordecone, dieldrin, endrin, hexabromobiphenyl, mirex e toxaphene). Altri sono programmati per l'eliminazione in una fase successiva (diclorodifeniltricloroetano (DDT), eptaclor, bifenili policlorurati (PCB), esaclorobenzene). Il protocollo include disposizioni per la gestione dei rifiuti di prodotti che saranno vietati. Obbliga inoltre le Parti a ridurre le loro emissioni di diossine, furani, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) ed esaclorobenzene (HCB) al di sotto dei loro livelli nel 1990 (o un anno alternativo tra il 1985 e il 1995). Per l'incenerimento di rifiuti urbani, pericolosi e sanitari, stabilisce valori limite specifici.

Nel 2001 è stata adottata la Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, un trattato negoziato sotto gli auspici del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). Basandosi sul protocollo di Aarhus del 1998, la Convenzione di Stoccolma ha innalzato il profilo dei POP a livello globale.

Nel 2009, le Parti del Protocollo sui POP hanno adottato le decisioni 2009/1 e 2009/2 per modificare il Protocollo per includere sette nuove sostanze: esaclorobutadiene, ottabromodifeniletere, pentaclorobenzene, pentabromodifeniletere, perfluoroottano solfonati, naftaleni policlorurati e clorurati a catena corta. Inoltre, le Parti hanno rivisto gli obblighi per DDT, eptaclor, hexachlorobenzene e PCB nonché i valori limite di emissione (ELV) per l'incenerimento dei rifiuti. Inoltre, al fine di facilitare la ratifica del protocollo da parte di paesi con economie in transizione, le parti hanno introdotto flessibilità per questi paesi in merito ai tempi di applicazione dei VLE e delle migliori tecnologie disponibili (BAT). Infine, le Parti hanno adottato decisioni 2009/3 e 2009/4 per aggiornare le linee guida sulle BAT per controllare le emissioni di POP nell'allegato V e trasformarne parti in un documento di orientamento, come indicato nell'allegato VII. 

Le modifiche agli allegati V e VII sono entrate in vigore per la maggior parte delle Parti il ​​13 dicembre 2010. In linea con l'articolo 14, paragrafo 3, l'entrata in vigore delle modifiche al testo del protocollo e ai suoi allegati I, II, III, IV, VI e VIII richiedono la ratifica di due terzi delle Parti. Gli emendamenti secondo le decisioni  2009/1  (che modificano il testo e gli allegati I, II, III, IV, VI e VIII) e  2009/2 (che modificano gli allegati I e II) richiedono ratifiche separate. Tali modifiche non sono ancora entrate in vigore.

TitoloENGEntrata in vigore

Il protocollo di Aarhus del 1998 sugli inquinanti organici persistenti (POP)  

PDF

23/10/2003

Il protocollo del 1998 di Aarhus sull'accesso persistenti Organi c inquinanti (POP), come modificato il 18 dicembre 2009  

PDF

Non ancora in vigore ad eccezione degli allegati V e VII: 13/12/2010

Rettifica

PDF

 

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decision 2009 1.e.pdf)Decision 2009 1.e
UNECE 2009
UN51 kB841
Scarica questo file (Decision 2009 2.e.pdf)Decision 2009 2.e
UNECE 2009
EN10 kB806
Scarica questo file (Decision 2009 3.e.pdf)Decision 2009 3.e
UNECE 2009
EN8 kB701
Scarica questo file (Decision 2009 4.e.pdf)Decision 2009 4.e
UNECE 2009
EN4 kB702

Tags: Chemicals Regolamento POPs

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 15, 2025 260

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 ID 23977 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di… Leggi tutto
Mag 15, 2025 249

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 ID 23976 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 730

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 100079

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto