Slide background
Slide background




Decisione (UE) 2021/727

ID 13476 | | Visite: 1861 | Legislazione ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/13476

Decisione UE 2021 727

Decisione (UE) 2021/727

del Consiglio del 29 aprile 2021 relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di proposte di modifica degli allegati A e B della convenzione di Minamata sul mercurio riguardanti i prodotti con aggiunta di mercurio e i processi di fabbricazione che comportano l’utilizzo di mercurio o di composti di mercurio

GU L 155/23 del 5.5.2021

Entrata in vigore: 27.04.2021

______

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 192, paragrafo 1, in combinato disposto con l’articolo 218, paragrafo 9,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:

(1) La convenzione di Minamata sul mercurio («convenzione») è stata conclusa dall’Unione con decisione (UE) 2017/939 del Consiglio (1) ed è entrata in vigore il 16 agosto 2017.
(2) In applicazione della decisione MC-1/1 sul regolamento interno, adottata dalla conferenza delle parti della convenzione («COP») nel corso della sua prima riunione, le parti della convenzione («parti») dovrebbero compiere tutti gli sforzi possibili per giungere a un accordo per consenso sulle questioni sostanziali.
(3) A norma dell’articolo 4, paragrafo 8, e dell’articolo 5, paragrafo 10, della convenzione, entro il 16 agosto 2022 la COP dovrebbe esaminare gli allegati A e B della convenzione tenendo conto delle proposte presentate dalle parti in applicazione dell’articolo 4, paragrafo 7, e dell’articolo 5, paragrafo 9, della convenzione, delle informazioni messe a disposizione dal segretariato della convenzione («segretariato») in applicazione dell’articolo 4, paragrafo 4, e dell’articolo 5, paragrafo 4, della convenzione e della disponibilità, per le parti, di alternative senza mercurio tecnicamente ed economicamente sostenibili, considerando nel contempo i rischi e i benefici per l’ambiente e la salute umana.
(4) L’Unione ha dato un contributo significativo allo sviluppo delle disposizioni della convenzione per quanto riguarda i prodotti con aggiunta di mercurio e i processi di fabbricazione in cui sono utilizzati il mercurio o i composti di mercurio («processi a base di mercurio») e al relativo lavoro intersessione degli esperti avviato con la decisione MC-3/1, che è stato adottato dalla COP nella sua terza riunione.
(5) L’allegato II del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio (2), che recepisce l’allegato A della convenzione nel diritto dell’Unione, si applica a un maggior numero di prodotti con aggiunta di mercurio e altri prodotti con aggiunta di mercurio sono soggetti a un divieto di immissione sul mercato interno a norma del diritto dell’Unione.
(6) Le proposte di modifica dell’allegato A della convenzione mirano a estenderne l’ambito di applicazione ad altri prodotti con aggiunta di mercurio con relative date di eliminazione progressiva o misure che disciplinano l’utilizzo del mercurio.
(7) L’allegato III del regolamento (UE) 2017/852, che recepisce l’allegato B della convenzione nel diritto dell’Unione, si applica a un maggior numero di processi a base di mercurio e fissa le date di eliminazione progressiva per tutti i processi interessati.
(8) La proposta di modifica dell’allegato B della convenzione mira ad ampliarne l’ambito di applicazione introducendo una data di eliminazione progressiva per un processo a base di mercurio disciplinato da tale allegato.
(9) In linea con l’articolo 26, paragrafo 2, e l’articolo 27 della convenzione, il testo della modifica proposta dovrebbe essere comunicato alle parti dal segretariato almeno sei mesi prima della riunione della COP in cui si prevede di procedere alla sua adozione. Il segretariato dovrebbe altresì comunicare la modifica proposta ai firmatari della convenzione e, per informazione, al depositario della convenzione. Poiché la quarta riunione della COP è prevista dal 1o al 5 novembre 2021, l’Unione dovrebbe presentare le sue proposte di modifica degli allegati A e B della convenzione al segretariato entro il 30 aprile 2021,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

L’Unione presenta le proposte di modifica degli allegati A e B della convenzione che figurano nell’allegato della presente decisione.

La Commissione comunica tali proposte a nome dell’Unione al segretariato.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno dell’adozione.

...

I.   PROPOSTE DI MODIFICA DELL’ALLEGATO A, PARTE I, DELLA CONVENZIONE

L’Unione propone l’aggiunta delle seguenti voci all’allegato A, parte I:

Prodotti con aggiunta di mercurio

Data a partire dalla quale la produzione, l’importazione o l’esportazione del prodotto non sono più consentite (data di eliminazione progressiva)

«Pile a bottone all’ossido di argento e zinco con un tenore di mercurio < 2 % e pile a bottone zinco-aria con un tenore di mercurio < 2 %

2023

Lampade fluorescenti lineari (LFL) a fosfori alofosfati per usi generali di illuminazione

2023

I seguenti dispositivi di misurazione non elettronici:

a)

estensimetri da usare nei pletismografi;

b)

tensiometri

2023

I seguenti dispositivi di misurazione elettrici ed elettronici:

a)

trasduttori, trasmettitori e sensori di pressione di fusione;

b)

pompe da vuoto a mercurio

2023

Poliuretano, compresi i contenitori per l’applicazione di poliuretano

2023»

II. PROPOSTE DI MODIFICA DELL’ALLEGATO A, PARTE II, DELLA CONVENZIONE

L’Unione propone di aggiungere il seguente testo all’allegato A, parte II:
 
Entro il 1° gennaio 2024 le parti:
 
i) dispongono che l’amalgama dentale sia usato solo in forma incapsulata pre-dosata (1);
ii) vietano l’uso del mercurio in forma libera da parte dei dentisti;
iii) provvedono affinché gli operatori degli studi odontoiatrici che utilizzano l’amalgama dentale o rimuovono otturazioni contenenti amalgama dentale ovvero denti con tali otturazioni garantiscano che i propri studi siano dotati di separatori di amalgama con un livello di efficienza di trattenimento del 95 % (2), per trattenere e raccogliere le particelle di amalgama, incluse quelle contenute nell’acqua usata;
iv) non consentono più l’uso dell’amalgama dentale per le cure dei denti decidui, le cure dentarie dei minori di età inferiore a 15 anni e delle donne in stato di gravidanza o in periodo di allattamento, tranne nei casi in cui il dentista lo ritenga strettamente necessario per esigenze mediche specifiche del paziente.

III. PROPOSTA DI MODIFICA DELL’ALLEGATO B DELLA CONVENZIONE

L’Unione propone di aggiungere la seguente voce per l’allegato B, parte I:

Nuovo processo di fabbricazione che prevede l’utilizzo di mercurio o di composti di mercurio

Data di eliminazione progressiva

«Produzione di poliuretano mediante catalizzatori contenenti mercurio

2023»

(1)  Le capsule di amalgama, quali quelle descritte nelle norme internazionali ISO 13897:2018 e 24234:2015, sono ritenute idonee all’utilizzazione da parte dei dentisti.
(2)  La conformità dei separatori di amalgama si basa sulle pertinenti norme internazionali, compresa la norma ISO 11143:2008.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione UE 2021 727.pdf)Decisione (UE) 2021/727
 
IT535 kB381

Tags: Chemicals Convenzione Minamata Mercurio

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 516

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 610

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 755

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 751

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 847

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 852

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98830

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto