Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.335
/ Documenti scaricati: 31.985.497
/ Documenti scaricati: 31.985.497
ID 24501 | 30.08.2025 / In allegato
Linea guida per la redazione delle Schede di Dati di Sicurezza per i principali gas puri e miscele Parte I - Principali gas puri
Il Comitato Sicurezza Prodotti di Assogastecnici ha predisposto la presente Linea Guida per fornire alle Aziende Associate modelli di riferimento per la redazione delle Schede di Dati di Sicurezza (SDS) per i principali gas puri e miscele.
La “Linea guida per la redazione delle Schede di Dati di Sicurezza per i principali gas puri e miscele” è suddivisa in tre Parti:
Parte I – Principali gas puri
Parte II – Altri gas puri rappresentativi del settore
Parte III – Miscele rappresentative del settore
Le SDS presentate in questa Linea Guida sono redatte in conformità a quanto previsto dalla seguente normativa:
- Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la Direttiva 1999/45/CE e che abroga il Regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il Regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la Direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le Direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE
- Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (Regolamento CLP), aggiornato al 21° ATP (Regolamento 2024/197)
- Regolamento (UE) 2017/542 che modifica il Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele mediante l'aggiunta di un allegato relativo alle informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria e s.m.i. (Allegato VIII del CLP)
- Regolamento (UE) 2020/878 che modifica l’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
- Decreto 28 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato XI del Decreto Legislativo 14 marzo 2023 n. 65 “Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose prima dell’immissione sul mercato”
- Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il Regolamento (UE) 517/2014
- ADR - Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ultima versione recepita dalla normativa italiana)
Sono stati inoltre prese come riferimento le linee guida redatte dall’Associazione Europea dei Gas Industriali (EIGA):
- EIGA DOC 169/23 Classification and Labelling Guide
- EIGA DOC 919/23 Guidelines for the Preparation of Safety Data Sheets.
Grazie alle competenze e all’esperienza dei propri esperti, le Associazioni di settore integrano le disposizioni di legge e quanto indicato dalla European Chemicals Agency (ECHA) e dallo European Chemical Industry Council (CEFIC) con le conoscenze specifiche acquisite, per garantire la classificazione appropriata di sostanze e miscele e per formulare le indicazioni più adeguate e aggiornate, per esempio adottando all’occorrenza criteri più restrittivi.
Pertanto, fermi restando gli obblighi delle aziende di ottemperare ai requisiti normativi e di emettere le SDS sotto la propria responsabilità, alcuni contenuti delle stesse potrebbero differire da quanto reso pubblicamente disponibile da fonti diverse.
Le SDS sono state redatte per contemplare tutti gli utilizzi industriali, alimentari e medicinali.
Le indicazioni riportate sono state elaborate in base alla normativa vigente e alle attuali conoscenze e sono di conseguenza suscettibili di revisione alla luce delle future disposizioni di legge e della disponibilità di ulteriori informazioni derivanti dal processo di registrazione secondo REACH di talune sostanze.
La presente Linea Guida, nella sua interezza, costituisce la revisione delle SDS contenute nelle due
Linee Guida Assogastecnici:
- la Linea Guida Assogastecnici per la redazione di Schede di Dati di Sicurezza ed Etichette per i principali Gas Puri - maggio 2011 e
- la Linea Guida Assogastecnici per la redazione di Etichette e Schede di Dati di Sicurezza per le principali categorie di Miscele - febbraio 2013.
...
segue allegato
Collegati
ID 16858 | 16.06.2022 / Modello allegato
Modello per la comunicazione all'Autorita' di pubblica sicurezza di un trasporto inte...
ID 9887 | 15.10.2020
Scheda allegata sull'Identificatore Unico di Formula (UFI) da includere nelle informazioni supplementari sull’etichetta secondo il ...
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2013, relativo all'immissione sul mercato e all'uso di precursori di esplosivi (Gazzetta ufficiale dell'...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024