Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.560.331
/ Documenti scaricati: 31.560.331
ID 18823 | 26.01.2023 / In allegato
Più propriamente si parla di ossidabilità secondo Kubel od ossidabilità al permanganato. Tale parametro aspecifico rappresenta una misura convenzionale della contaminazione dovuta a materiale organico e a sostanze inorganiche ossidabili presenti nel campione di acqua. L'ossidabilità del permanganato non può pertanto essere utilizzata come una misura rigorosa del tenore in sostanze organiche presenti nell'acqua.
Essa è solamente un indice convenzionale che misura le proprietà riducenti dell'acqua. Tale indice è comunque ben utilizzabile per valutare la qualità dell'acqua: nella generalità dei casi la qualità dell'acqua migliora all'abbassarsi di tale indice.
L'ossidabilità al permanganato è definita come la quantità di ossigeno, espressa in mg/L, equivalente alla quantità di permanganato consumato quando un campione di acqua è trattato con una soluzione di potassio permanganato in ambiente acido e in condizioni ben definite.
segue in allegato
Collegati
Helsinki, 6 aprile 2022
Molti bisfenoli sono noti perturbatori endocrini sia per la salute umana che per l'ambiente. ...
EIGA, Doc. 225/19
Acetylene is a chemically unstable gas which can decompose violently under pressure. The acetylene gas is dissolved into a liquid solvent within the cyli...
ID 22742 | 17.10.2024 / In allegato
Indicazioni e contrassegni da apporre sui recipienti nei quali sono conservati prodotti o materie per...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024