Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
ID 18806 | 26.01.2023 / In allegato
L'alluminio è l'elemento metallico più abbondante e costituisce circa l'8% della crosta terrestre. I sali di alluminio sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle acque, come coagulanti per ridurre il contenuto di materia organica, la torbidità e il numero di microrganismi. Tale uso può portare ad un aumento delle concentrazioni di alluminio nell’acqua trattata.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
L’alluminio è presente naturalmente nell’acqua a causa del processo di scorrimento che porta gli elementi solubili del suolo, tra cui l’alluminio, verso gli strati più profondi del suolo stesso. Un eccesso di tale metallo potrebbe tuttavia derivare dal processo di depurazione delle acque che richiedono solfato di alluminio come agente coagulante. Alcune attività antropiche industriali (estrazione, produzione di alluminio metallico e suoi composti) possono provocare inquinamento delle acque superficiali e delle falde portando alla contaminazione dell’acqua potabile. Il contributo dell’ acqua potabile all'esposizione orale totale di alluminio è generalmente inferiore al 5% dell’assunzione totale. L’alluminio è presente nei cibi, in particolare negli alimenti che contengono composti dell’alluminio usati come additivi (conservanti, coloranti, emulsionanti, lieviti). Un’altra possibile via di assunzione è attraverso i farmaci contenenti alluminio, come antiacidi, analgesici, e altri. Il cibo rappresenta la principale via di esposizione per l’uomo.
segue in allegato
Collegati
ID 19349 | 31.03.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/707 della Commissione del 19 dicemb...
Volume IV Environment Part B Risk assessment (active substances)
This document describes the requirements under the BPR with regard to effect/hazard-, exposure- ...
Attuazione della direttiva (CEE) n. 324 del 1975 relativa ai generatori aerosol.
(GU n.284 del 14.10.1982)
Testo in vigore dal: 15-10-1982
__...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024