Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.956
/ Documenti scaricati: 33.148.163
/ Documenti scaricati: 33.148.163
Negli ultimi decenni è stato osservato un aumento della diffusione della pratica del tatuaggio considerata, allo stato attuale, principalmente come una forma di arte del corpo che coinvolge sia le donne che gli uomini e in particolar modo i giovani. Per l’applicazione del tatuaggio è richiesta l’iniezione di inchiostri colorati nel derma che permanendo per un periodo di tempo relativamente lungo comporta un’esposizione a lungo termine a composti chimici e ai loro prodotti di degradazione. La problematica del rischio chimico legato all’uso di queste sostanze ha indotto l’Unione Europea a regolamentare la composizione degli inchiostri limitando l’uso di certe sostanze con l’introduzione di una restrizione in base al Regolamento (CE) 1907/2006 (noto come REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals).
Questo rapporto nasce dalla collaborazione tra il Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità, l’Agenzia Provinciale per l’Ambiente di Bolzano e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte nell’ambito di accordi con il Ministero della Salute riguardanti gli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente con lo scopo di fornire una panoramica sull’argomento con particolare riguardo alla sicurezza d’uso e alle azioni intraprese dall’Europa e dall’Italia a garanzia della tutela della salute della popolazione.
ISS 2019
Collegati
ID 21575 | 25.03.2024
Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisio...
ID 21337 | 09.02.2024
L'ECHA si consulta sulla raccomandazione di cinque sostanze per l'autorizzazione REACH ed in...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024