Slide background
Slide background




Valutazione dei rischi NaTech

ID 14637 | | Visite: 5403 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/14637

Valutazione dei rischi NaTech terremoto

Valutazione dei rischi NaTech terremoto - Metodo ad indice INAIL

ID 14637 | 28.09.2021 / Documento esempio Metodo ad Indice allegato

L’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico nel mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto.

La sismicità della nostra penisola è legata alla sua particolare posizione geografica, perché è situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. Dall’andamento della linea di convergenza quasi tutte le nostre Regioni sono potenzialmente interessate da eventi sismici.

Tutto ciò, oltre a creare in passato notevoli danni a persone ed edifici, può continuare ad impattare negativamente sul piano sociale ed economico non solo la popolazione ma anche le attività produttive. Una parte di quest’ultime oltre ad essere strategiche per il nostro paese, rientrano nella normativa a rischi di incidenti rilevanti.

Trattasi di stabilimenti chimici, aziende farmaceutiche, raffinerie, depositi di carburanti, centrali elettriche, acciaierie, ecc., che per il fatto di detenere sostanze pericolose al di sopra di determinate soglie li fa rientrare nel D.Lgs. 105/2015 (recepimento della direttiva 2012/18/UE - Seveso III).

E’ indubbio che un sisma, qualora colpisca uno stabilimento “Seveso”, oltre a creare effetti diretti su persone e strutture, può comportare il rilascio di ingenti quantità di sostanze pericolose. Gli incidenti così generati sono chiamati NaTech (Natural Hazard Triggering Technological Disasters) ad indicare la loro doppia composizione naturale e tecnologica.

Scopo del presente lavoro è sviluppare un’analisi preliminare (Art. 15, Allegato C punto C.4.1, del D.Lgs. 105/2015), con una metodologia semplificata (metodo ad indice) per la “valutazione del livello di rischio NaTech dovuto a terremoto” che fornisca le basi per identificare le unità critiche dello stabilimento, finalizzata all’individuazione dei livelli di approfondimento ai fini della stesura del rapporto di sicurezza.

Da tale attività di screening, si danno le indicazioni per le principali azioni correttive di prevenzione e mitigazione. Tale metodo può essere utilizzato anche nella fase di studio di eventuali effetti domino (Art. 19 e Allegato E D.Lgs. 105/15) nonché nella pianificazione di emergenza e nella programmazione e pianificazione del territorio.
...

UNI/TS 11816-1:2021 

E' del 2021 la pubblicazione della Specifica Tecnica UNI/TS 11816-1:2021 Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma

La specifica tecnica ha l'obiettivo di fornire, ai gestori di stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, criteri, metodologie e procedure per la valutazione dei rischi NaTech sulla base delle migliori conoscenze al momento disponibili. I contenuti sono presentati secondo lo schema logico della gestione del rischio e includono le attività di previsione, prevenzione, pianificazione, gestione dell'emergenza e ripristino in caso di eventi naturali con effetti indotti su stabilimenti con pericolo di incidente rilevante.
La specifica tecnica evidenzia gli aspetti di interrelazione con il sistema di gestione della sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti (SGS-PIR) di stabilimenti soggetti alla direttiva 2012/18/UE (nota come Seveso III) fornendo alcuni orientamenti metodologici che possono contribuire ad una migliore attuazione della direttiva stessa relativamente agli eventi NaTech.
La presente specifica tecnica integra la UNI 10617, che si applica comunque per la gestione di tutti rischi associati ai pericoli di incidente rilevante dello stabilimento, ivi compresi quelli indotti da pericoli o disastri naturali o da atti deliberati.
La presente parte della specifica tecnica fornisce i requisiti generali per la gestione del rischio NaTech e i requisiti specifici per gli eventi indotti da sisma.

...
Fonte INAIL

segue in allegato

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valutazione dei rischi NaTech terremoto.pdf
INAIL - PA 2016
652 kB 148

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante Abbonati Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Manuale valutazioni dosimetriche e misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche
Dic 08, 2023 239

Manuale valutazioni dosimetriche e misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche

Manuale per le valutazioni dosimetriche e le misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche ID 20905 | 08.12.2023 / In allegato Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 ha istituito presso l’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA), oggi Istituto Superiore per la Protezione… Leggi tutto
Informazione popolazione scenari Piano nazionale gestione delle emergenze radiologiche e nucleari
Dic 08, 2023 254

Informazione popolazione scenari Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari

L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari / DPC 2022 ID 20904 | 08.12.2023 / In allegato Documento tecnico DPC 2022 Il Documento Tecnico “L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la… Leggi tutto
Dic 07, 2023 272

Decreto 22 novembre 2023 | Suppl. 11.3 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 22 novembre 2023 | Suppl. 11.3 Farmacopea europea 11ª ed. ID 20920 | 07.12.2023 Decreto 22 novembre 2023 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.3 della Farmacopea europea 11ª edizione. (GU n.286 del 07.12.2023) _____ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Dic 07, 2023 316

Raccomandazione 97/618/CE

Raccomandazione 97/618/CE ID 20915 | 07.12.2023 97/618/CE: Raccomandazione della Commissione del 29 luglio 1997 relativa agli aspetti scientifici delle informazioni a sostegno delle domande di autorizzazione all'immissione sul mercato di nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari, della… Leggi tutto
Dic 07, 2023 308

Regolamento (UE) n. 234/2011

Regolamento (UE) n. 234/2011 ID 20914 | 07.12.2023 Regolamento (UE) n. 234/2011 della Commissione, del 10 marzo 2011, che attua il regolamento (CE) n. 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi… Leggi tutto
Dic 07, 2023 379

Regolamento (UE) 2018/782

Regolamento (UE) 2018/782 ID 20913 | 07.12.2023 Regolamento (UE) 2018/782 della Commissione, del 29 maggio 2018, che stabilisce i principi metodologici della valutazione del rischio e delle raccomandazioni sulla gestione del rischio di cui al regolamento (CE) n. 470/2009 (GU L 132/5 del 30.5.2018)… Leggi tutto
Dic 07, 2023 268

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/12

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/12 ID 20911 | 07.12.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/12 della Commissione, del 6 gennaio 2017, relativo alla forma e al contenuto delle domande e delle richieste per la determinazione dei limiti massimi di residui in conformità al regolamento (CE) n.… Leggi tutto
Dic 07, 2023 271

Regolamento (CE) n. 470/2009

Regolamento (CE) n. 470/2009 ID 20910 | 07.12.2023 Regolamento (CE) n. 470/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale, abroga… Leggi tutto
Dic 07, 2023 247

Regolamento (CE) n. 429/2008

Regolamento (CE) n. 429/2008 ID 20908 | 07.12.2023 Regolamento (CE) n. 429/2008 della Commissione, del 25 aprile 2008, sulle modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la preparazione e la presentazione delle domande e la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 93517

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 64037

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto