Slide background
Slide background




Guida sicurezza chimica ECHA

ID 7596 | | Visite: 4395 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/7596

ECHA Sicurezza chimica

Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica

Update ECHA 21.01.2019

ID 7596 | 22.01.2019 Documento completo allegato

Schema

La presente Guida descrive le prescrizioni in materia di informazione a norma del regolamento REACH per quanto riguarda le proprietà delle sostanze, l'esposizione, gli utilizzi e le misure di gestione dei rischi, nel contesto della valutazione della sicurezza chimica. Essa è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con lo scopo di assistere le parti interessate nella fase preparatoria in vista dell'adempimento degli obblighi incombenti ai sensi del regolamento REACH.

La Guida tratta:

- la raccolta delle informazioni disponibili in merito alle proprietà intrinseche delle sostanze da registrare;
- la valutazione di tali informazioni rispetto alle prescrizioni specificate dal regolamento REACH;
- l'individuazione di lacune di dati;
- the generation of the additional information required to fill the data gaps.

La Guida è inoltre volta ad assistere l'industria nello svolgimento di valutazioni della sicurezza chimica e nella preparazione di relazioni sulla sicurezza chimica, ove richieste. Una relazione sulla sicurezza chimica può essere richiesta nell'ambito di un fascicolo di registrazione (per le sostanze non intermedie > 10 t/a), nel quadro di una domanda di autorizzazione o come parte degli obblighi a carico degli utilizzatori a valle. Essa enuncia anche i principi basilari cui devono attenersi le autorità che preparano una valutazione dei rischi. Potrebbe rendersi necessaria a sostegno di una proposta restrittiva, di una proposta per l'inclusione di sostanze nel regime di autorizzazione oppure come parte di una valutazione delle sostanze.

La Guida è costituita da due parti principali: una parte sintetica, intitolata La Guida in sintesi (Parti A – F), e le istruzioni di riferimento (Capitoli da R.2 a R.20). 

g ircsa fig 1 en

Figura 1: Struttura della Guida

Lo scopo della Guida in sintesi consiste nel sostenere i processi necessari per soddisfare le prescrizioni in materia d'informazione sulle proprietà intrinseche delle sostanze da registrare e, ove pertinente, per svolgere una valutazione della sicurezza chimica. Sono inclusi i processi di raccolta delle informazioni, i processi di comunicazione e i processi di valutazione. Lo scopo delle istruzioni di riferimento consiste nel fornire un'approfondita consulenza scientifica e tecnica. I collegamenti tra la Guida in sintesi e le istruzioni di riferimento sono illustrati nella Figura 1.

  g ircsa fig 2 en

Figura 2: Processo generale relativo alle prescrizioni in materia d'informazione e alla valutazione della sicurezza chimica ai sensi del regolamento REACH.

La precedente Figura 2 presenta una panoramica del processo generale di raccolta e valutazione delle informazioni esistenti sulle proprietà intrinseche di una sostanza, compresa l'individuazione delle esigenze in termini di produzione di nuovi dati. Descrive inoltre il processo di valutazione della sicurezza chimica richiesto in aggiunta per le sostanze fabbricate/importate in quantitativi superiori a 10 tonnellate all'anno.

La seguente Figura 3 illustra a quali passaggi del processo generale si riferisce un particolare elemento della Guida.

g ircsa fig 3 en

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 3: Rapporto tra i passaggi del processo e gli elementi della Guida

Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica

La Parte A fornisce un'introduzione alla Guida alla realizzazione della valutazione della sicurezza chimica e alla preparazione della relazione sulla sicurezza chimica per le sostanze fabbricate o importate in quantitativi pari o superiori a 10 tonnellate all'anno (Capitolo A.1)1. A tal fine contiene una sintesi dei risultati attesi e dei principali contenuti della valutazione della sicurezza chimica (CSA). Illustra inoltre l'approccio generale alle decisioni efficaci in termini di costi adottate nel corso del processo iterativo di realizzazione di una CSA nonché uno schema dei vari elementi in cui è articolata questa Guida. Il Capitolo A.2 spiega i principali fatti che è necessario conoscere per poter comprendere il processo di valutazione della sicurezza chimica. Il processo di comunicazione e i compiti attribuiti ai vari attori della catena di approvvigionamento ai fini della realizzazione della valutazione della sicurezza chimica sono invece descritti nel Capitolo A.3. Il Capitolo A.4 si addentra più nel dettaglio a spiegare in presenza di quali condizioni un attore può essere tenuto a svolgere una CSA a norma del regolamento REACH.

Parte A - Introduzione alla Guida (9/12/2011)

La Parte B contiene orientamenti sintetici sulla valutazione dei rischi. Tra questi si annoverano le prescrizioni informative sulle proprietà intrinseche di una sostanza ai sensi del regolamento REACH, tra cui la raccolta di informazioni, gli approcci che non prevedono sperimentazioni e le cosiddette "strategie di sperimentazione integrate" per la produzione di informazioni pertinenti e obbligatorie con riferimento a ciascun end point. La Parte B fornisce inoltre istruzioni concise su come caratterizzare i pericoli, compresa, se possibile, la determinazione di DNEL e PNEC. A ciascuna sezione della Parte B corrisponde, nei Capitoli da R.2 a R.10, una parte contenente istruzioni più particolareggiate.

Tra queste rientrano:

- le proprietà fisico-chimiche nella Sezione R.7.1;

- la determinazione dei livelli derivati senza effetto (DNEL) (o altri valori qualitativi o semiquantitativi per misurare la potenza della sostanza) nel Capitolo R.8 e i corrispondenti capitoli concernenti le strategie di sperimentazione integrate per i relativi end point sulla salute umana (Sezioni da R 7.2 a R.7.7 nel Capitolo 7a). Queste sezioni nel Capitolo R.7 contengono altresì indicazioni su come recuperare le informazioni adeguate per effettuare la classificazione e l'etichettatura della sostanza. Tuttavia, la vera e propria Guida alla classificazione e all'etichettatura figura altrove. Cfr. a tale proposito l'attuale Allegato VI alla direttiva 67/548 e la futura Guida alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura correlata al nuovo sistema GHS;

- il calcolo della concentrazione prevedibile priva di effetti (PNEC) nel Capitolo R.10 e nei capitoli corrispondenti sulle strategie di sperimentazione integrate per gli end point ambientali (Sezioni da R.7.8 a R.7.11 nel Capitolo R.7b e R.7c). Queste sezioni nel Capitolo R.7 contengono anche indicazioni su come reperire adeguate informazioni per la classificazione e l'etichettatura della sostanza. Tuttavia, le istruzioni per la classificazione e l'etichettatura sono riportate altrove. Cfr. a tale proposito l'attuale Allegato VI alla direttiva 67/548 e la futura Guida alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura correlata al nuovo sistema GHS. La Sezione 7.13 nel Capitolo 7c fornisce indicazioni relative agli approcci specifici per la valutazione di idrocarburi e metalli;

- il quadro generale per soddisfare le prescrizioni informative sulle proprietà intrinseche delle sostanze (Capitolo R.2), la Guida alla raccolta di informazioni disponibili (Capitolo R.3), la valutazione delle informazioni (Capitolo R.4), la Guida alla rinuncia in base all'esposizione e ai test determinati dal livello di esposizione nonché altri adeguamenti delle prescrizioni informative (Capitolo R.5) e la Guida approfondita agli approcci che non prevedono sperimentazioni (Capitolo R.6). 

Parte B: valutazione dei pericoli (9/12/2011)

La Parte C contiene la Guida sintetica su come valutare se una sostanza è o non è persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT) ovvero molto persistente e molto bioaccumulabile (vPvB). Il Capitolo R.11 riporta istruzioni dettagliate sulla valutazione delle proprietà PBT e vPvB delle sostanze, compresa la caratterizzazione delle emissioni.

Part C - PBT Assessment (28/06/2017)

Parte D - Quadro per la valutazione dell’esposizione (19/10/2016)

La Parte D stabilisce i principi per l’esecuzione di una valutazione dell’esposizione atta a determinare le condizioni di utilizzo sicuro per tutti gli usi di una sostanza registrata a norma del REACH. Copre l’esposizione per l’ambiente, i lavoratori e i consumatori.

Il Capitolo D.2 descrive quello che il dichiarante deve sapere in merito alle proprietà e al ciclo di vita delle sue sostanze al fine di determinare il suo approccio di valutazione e il corrispondente campo di applicazione della valutazione dell’esposizione.

Il Capitolo D.3 si concentra sulla caratterizzazione degli usi, riportando i principi per generare scenari d’esposizione e descrivendo i fattori determinanti che giocano un ruolo nei livelli di esposizione per i lavoratori, i consumatori, nonché fornendo consigli su come raccogliere informazioni sulle condizioni di utilizzo.

Il Capitolo D.4 fornisce una panoramica delle modalità per desumere l’esposizione ed emettere stime.

Il Capitolo D.5 spiega in breve la caratterizzazione del rischio, la quale innesca potenzialmente iterazioni dello scenario d’esposizione iniziale. Include anche considerazioni sull’esposizione combinata e sulla gestione dell’incertezza. La Parte E della guida fornisce maggiori dettagli sulla caratterizzazione del rischio.

Il Capitolo D.6 descrive nel dettaglio la struttura e i requisiti per la preparazione della relazione sulla sicurezza chimica, integrando in questa guida contenuti presenti nella Parte F della guida superata.

Il Capitolo D.7 fornisce consulenza per lo sviluppo di scenari d’esposizione per la comunicazione che devono essere allegati alla scheda di dati di sicurezza (SDS). L’appendice D-1 elenca le intestazioni per strutturare la segnalazione delle condizioni di utilizzo nell’ambito di scenari contributivi [sia per la relazione sulla sicurezza chimica (CSR) sia per gli scenari d’esposizione per la comunicazione].

La Parte D fornisce i collegamenti a una serie di istruzioni più approfondite sulla valutazione dell’esposizione, in particolare su come descrivere gli usi, reperire le informazioni sulle condizioni operative e sulle misure di gestione del rischio e su come effettuare stime dell’esposizione. Sono inclusi:

- una breve descrizione generale degli usi identificati e di come assegnare un titolo breve agli scenari d’esposizione (Capitolo R.12);
- misure di gestione dei rischi e condizioni operative per la creazione di scenari d’esposizione, comprese le indicazioni su come determinare l’efficacia delle misure di
- gestione dei rischi e su come utilizzare la biblioteca per la gestione dei rischi inizialmente costituita durante l’elaborazione della Guida attuale (Capitolo R.13);
- una stima dell’esposizione professionale (Capitolo R.14);
- una valutazione dell’esposizione dei consumatori, comprese le emissioni da articoli (Capitolo R.15);
- una valutazione dell’esposizione dell’ambiente, comprese le emissioni durante la fase di rifiuto del ciclo di vita della sostanza (Capitolo R.16).
- Il Capitolo R.18 fornisce orientamenti sulle stime dell’esposizione relativa alla fase di rifiuto del ciclo di vita della sostanza.
- Il Capitolo R.20 spiega i termini indispensabili per la comprensione della Guida.

Si osservi che il formato dello scenario d’esposizione di cui sopra è attualmente obsoleto. Il formato dello scenario d’esposizione aggiornato si trova negli esempi pratici e nei modelli degli scenari d’esposizione:

Esempi pratici degli scenari d’esposizione.
Modelli commentati per scenari d’esposizione

Il pacchetto ESCom è stato sviluppato nell’ambito della roadmap relativa a relazione sulla sicurezza chimica e agli scenari d’esposizione e mette a disposizione un formato elettronico per lo scambio di informazioni relative agli scenari d’esposizione tra sistemi informatici.

Lo strumento per la valutazione e la relazione sulla sicurezza chimica Chesar dell’ECHA genera uno scenario d’esposizione per una comunicazione in linea con tutte le iniziative di cui sopra.

I singoli dichiaranti hanno la facoltà di decidere individualmente quale formato di scenario d’esposizione intendono utilizzare, a condizione che il contenuto dello stesso sia conforme ai requisiti di cui all’allegato I del REACH.

La Parte E contiene istruzioni per la caratterizzazione dei rischi. Nella caratterizzazione dei rischi le informazioni sui pericoli e l'esposizione sono raccolte nel rapporto sulla caratterizzazione dei rischi o nella caratterizzazione qualitativa dei rischi. Entrambi i tipi di informazioni presuppongono incertezze che devono essere valutate per decidere in merito alla robustezza della stima dei rischi. L'analisi delle incertezze è spiegata ulteriormente nel Capitolo R.19. La Parte E contiene infine istruzioni per la caratterizzazione qualitativa dei rischi delle sostanze senza un livello soglia.

Part E - Risk Characterisation (18/05/2016)

Si prega di osservare che la Parte F è attualmente obsoleta. Il contenuto della Parte F obsoleta è stato rivisto e integrato nella Parte D (Capitolo D.6 e Appendice D-1).


La Parte G

Si attira l'attenzione sul fatto che la parte G della Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica è diventata obsoleta e pertanto è stata rimossa dal sito web dell'ECHA. Le informazioni sono state aggiornate e trasferite in due documenti guida più appropriati, recentemente rivisti. In particolare:

- sono state aggiornate e incluse nell'appendice 2 della Guida alla compilazione delle schede di dati di sicurezza rivista le informazioni sull'estensione della scheda di dati di sicurezza e su come sia comunicata e attuata l'informazione sugli scenari di esposizione dagli attori nell'ambito della catena di approvvigionamento;

- sono state aggiornate e integrate nella Guida per gli utilizzatori a valle rivista le informazioni circa l'uso della messa in scala da parte degli utilizzatori a valle al momento della valutazione per sapere se essi operano entro i limiti dello scenario di esposizione comunicatigli.

Attualmente, vengono sviluppati nuovi esempi pratici di messa in scala per tenere conto delle nuove esperienze accumulate. Saranno pubblicati quando portati a termine. Pertanto, i vecchi esempi non sono stati trasferiti nei documenti guida rivisti

Information requirements (Chapter R.2) (9/12/2011)
Information gathering (Chapter R.3) (9/12/2011)
Evaluation of available information (Chapter R.4) (9/12/2011)
Capitolo R.5: Adattamento delle prescrizioni in materia di informazione (9/12/2011)
QSARs and grouping of chemicals (Chapter R.6)
Appendix to Chapter R.6 for nanomaterials (24/05/2017)
Endpoint specific guidance (Chapter R.7a) [EN] (20/12/2016)

Nota: la presente guida è attualmente in fase di aggiornamento. L'ultima bozza è disponibile all'indirizzo Consultation procedure

Appendix to Chapter R.7a for nanomaterials (24/05/2017)
Endpoint specific guidance (Chapter R.7b) (28/06/2017)
Appendix to Chapter R.7b for nanomaterials (24/05/2017)
Endpoint specific guidance (Chapter R.7c) (28/06/2017)

Note: this guidance is currently being updated. For the latest draft, please see: Consultation procedure

Nota: la presente guida è attualmente in fase di aggiornamento. L'ultima bozza è disponibile all'indirizzo Consultation procedure

Appendix to Chapter R.7c for nanomaterials (24/05/2017)
Endpoint specific guidance (Chapter R.7.13-2)
Characterisation of dose [concentration] - response for human health (Chapter R.8) (28/11/2012)
Appendix to Chapter R8: recommendations for nanomaterials (25/05/2012)

Si noti che il capitolo R.9 è ora obsoleto. Il suo contenuto è stato rivisto e integrato nella versione aggiornata della sezione R.7.1 "Proprietà fisico-chimiche" del Capitolo R.7a: "Orientamenti specifici per endpoint" della "Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica".

Characterisation of dose [concentration] - response for environment (Chapter R.10)
Appendix  to Chapter R10: recommendations for nanomaterials (25/05/2012)
PBT Assessment (Chapter R.11) (28/06/2017)
Capitolo R.12. Descrizione degli usi (09/03/2016)
Risk management measures and operational conditions (Chapter R.13) (24/10/2012)
Occupational exposure assessment (Chapter R.14) (23/08/2016)
Appendix to Chapter R14: recommendations for nanomaterials (25/05/2012)
Consumer exposure assessment (Chapter R.15) (11/07/2016)
Environmental exposure estimation (Chapter R.16) (16/02/2016)

Si noti che il capitolo R.17 è ora obsoleto. Il contenuto del capitolo R.17 obsoleto è stato rivisto e incorporato in sezioni pertinenti degli aggiornamenti al capitolo R.15 (valutazione dell'esposizione dei consumatori) e il capitolo R.16 (valutazione dell'esposizione ambientale).
Estimation of exposure from waste life (Chapter R.18) (24/10/2012)
Uncertainty analysis (Chapter R.19) (28/11/2012)
Table of Terms (Chapter R.20) (28/11/2012)

https://echa.europa.eu/it/guidance-documents/guidance-on-information-requirements-and-chemical-safety-assessment

ECHA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida Valutazione Sicurezza chimica ECHA 2019.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
348 kB 20

Tags: Chemicals Reach Abbonati Chemicals Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 26, 2023 98

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 187

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 212

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto
Mag 03, 2023 584

Direttiva n. 2005/31/CE

Direttiva n. 2005/31/CE Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con… Leggi tutto
Mag 03, 2023 205

Decreto 1° febbraio 2007

Decreto 1° febbraio 2007 Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformita' e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 81283

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57392

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto