Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.039
/ Documenti scaricati: 31.407.133
/ Documenti scaricati: 31.407.133
ID 18822 | 26.01.2023 / In allegato
Odori e sapori nell’acqua possono essere generati da varie sostanze:
Costituenti biologici: principalmente actinomiceti, cianobatteri, vari tipi di alghe e funghi. I cianobatteri, gli actinomiceti e alcuni funghi producono delle sostanze (tra cui geosmina e metilisoborneolo) che conferiscono all’acqua odore e sapore di terra ammuffita. Le alghe producono numerose sostanze organiche volatili e non volatili (alcoli alifatici, aldeidi, chetoni, solfiti).
Altri microrganismi responsabili di odori particolari sono i batteri che metabolizzano il ferro e lo Pseudomonas; altri ancora possono convertire gli aminoacidi contenenti zolfo in acido solforico.
Costituenti chimici: comprendono sostanze inorganiche (sodio, magnesio, calcio, ferro, rame, manganese, zinco) e composti organici (composti umici, acidi idrofilici, acidi carbossilici, peptidi, aminoaciìdi, carboidrati e idrocarburi). Inquinanti di origine umana: solventi idrocarburici alogenati. Sostanze prodotte a seguito dei processi di trattamento Le sostanze chimiche coagulanti, ossidanti e disinfettanti possono interagire con composti organici determinando la formazione di odori e sapori.
segue in allegato
Collegati
Sorveglianza sul mercato dei prodotti cosmetici ai sensi del Regolamento (CE) n. 1223/2009 - Indicazioni alla Persona responsabile sui prodotti per le ungh...
ID 21612 | Last update: 13.11.2024
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regul...
ID 22946 | 15.11.2024 / Attached - Version 1.0 First Edition November 2024
Guidance to Regulation (EC) No 1272/2008 on classi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024