Slide background
Slide background




Regolamenti REACH E CLP: Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

ID 2720 | | Visite: 5462 | Documenti Chemicals ASL/RegioniPermalink: https://www.certifico.com/id/2720

Regolamenti REACH E CLP: Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

La presente guida è rivolta a tutte le imprese del settore manifatturiero, che utilizzano prodotti chimici nello svolgimento delle proprie attività industriali o artigianali e che sono definiti dal regolamento REACH come “utilizzatori a valle”.

Il presente documento ha lo scopo di riassumere i principali obblighi dell’utilizzatore a valle e di fornire istruzioni operative per il relativo adempimento; è stato realizzato seguendo le linee guida dell’ECHA. E’ bene sottolineare che le imprese coinvolte non sono solo le aziende del settore chimico; è sufficiente che un’impresa faccia uso anche di un solo prodotto chimico (per esempio olio lubrificante, detergente ….) nell’esercizio delle proprie attività per essere definito utilizzatore a valle

REACH è il Regolamento europeo CE n. 1907/2006. E’ entrato in vigore nell’Unione Europea il 1 giugno 2007 ed è relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.

Il regolamento impone a tutti i produttori e importatori (da paesi extra UE) di sostanze chimiche l’obbligo di registrazione delle sostanze presso l’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA).

La registrazione delle sostanze chimiche consiste essenzialmente nel trasmettere all’ECHA da parte dei produttori/importatori una complessa serie di informazioni sulle
caratteristiche delle sostanze e sui lori usi. Per talune sostanze particolarmente pericolose l’ECHA impone ulteriori obblighi di autorizzazione o di restrizioni d’uso.

Gli utilizzatori di sostanze chimiche sono coinvolti nell’adempimento del regolamento REACH, in quanto conferisce loro maggiori responsabilità soprattutto in fase di acquisto ed utilizzo di prodotti chimici, in particolar modo per le sostanze e miscele pericolose.

CLP è il Regolamento europeo CE n. 1272/2008 e riguarda la classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele. E’ entrato in vigore nell’Unione Europea il 20 gennaio 2009 ed introduce in Europa un nuovo sistema per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e miscele pericolose, basato sul Sistema mondiale armonizzato dell’ONU (GHS).

Gli utilizzatori di sostanze chimiche devono conoscere la nuova classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche per essere in grado di valutare e controllare il rischio chimico in azienda e l’eventuale pericolosità di miscele o articoli immessi sul mercato.

Il principale obiettivo dei suddetti regolamenti è migliorare il quadro legislativo precedente sulle sostanze chimiche al fine di tutelare dal rischio chimico: lavoratori, consumatori e ambiente.

Regione Lombardia
ASL Monza Brianza 
Rev. 2015

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (REACH e CLP Istruzioni Opoerative Utilizzatori valle.PDF)REACH e CLP Istruzioni Opoerative Utilizzatori valle
Regione Lombardia ASL Monza Brianza Rev. 2015
IT1009 kB2190

Tags: Chemicals Reach

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Giu 07, 2023 51

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 07, 2023 53

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023 ID 19762 | Last update: 06.06.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Mag 26, 2023 106

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 212

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 241

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 81517

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57558

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto