Slide background
Slide background




Relazione speciale n. 04/2019 | sistema di controllo prodotti biologici

ID 7975 | | Visite: 3539 | Documenti Chemicals UEPermalink: https://www.certifico.com/id/7975

Relazione 4 2019

Relazione speciale n. 04/2019 | sistema di controllo per i prodotti biologici 

Relazione speciale n. 04/2019: Il sistema di controllo per i prodotti biologici è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide

Stando ad una nuova relazione della Corte dei conti europea, negli ultimi anni il sistema di controllo per i prodotti biologici vigente nell’UE è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide. La Corte ritiene che siano necessari ulteriori interventi per ovviare alle restanti debolezze riscontrate negli Stati membri, nonché riguardo alla vigilanza sulle importazioni e alla tracciabilità dei prodotti.

I prezzi pagati dai consumatori per i prodotti recanti il marco biologico dell’UE superano talvolta, in misura considerevole, quelli dei prodotti convenzionali. La grande maggioranza dei prodotti biologici consumati nell’UE è prodotta nel territorio dell’Unione.

Non vi sono test scientifici che consentano di stabilire se un prodotto sia biologico. Un rigoroso sistema di controllo che copra l’intera filiera agroalimentare, dai produttori ai trasformatori, agli importatori e ai distributori, è quindi indispensabile per fornire ai consumatori la certezza che i prodotti biologici da essi acquistati siano effettivamente tali. La Commissione europea svolge un ruolo centrale vigilando sul sistema di controllo.

Negli ultimi anni il settore biologico dell’UE è cresciuto rapidamente. La Corte ha verificato il seguito dato alla sua precedente relazione del 2012 valutando se il sistema di controllo dell’UE per la produzione, la trasformazione, la distribuzione e l’importazione di prodotti biologici fornisca ora maggiori garanzie ai consumatori. Oltre a monitorare il seguito dato dai sei Stati membri visitati in precedenza, gli auditor della Corte hanno effettuato visite di audit in Bulgaria e nella Repubblica ceca. Dall’audit è emerso che il sistema di controllo è migliorato e che le raccomandazioni espresse in precedenza sono state, in generale, attuate. Gli Stati membri esaminati nell’audit precedente hanno preso provvedimenti per migliorare i propri sistemi di controllo, mentre la Commissione ha ripreso le visite di controllo e ha ora visitato la maggior parte degli Stati membri. Permangono, tuttavia, una serie di debolezze: il ricorso a provvedimenti per far applicare la normativa a fronte delle inosservanze constatate non è stato armonizzato a livello dell’UE e le autorità e gli organismi di controllo degli Stati membri sono stati talvolta lenti nel segnalare le inosservanze.

Quando i consumatori acquistano prodotti biologici, fanno affidamento sull’applicazione delle norme vigenti in ogni fase della filiera di approvvigionamento, a prescindere dal fatto che si tratti di prodotti UE o importati” ha dichiarato Nikolaos Milionis, il Membro della Corte dei conti europea responsabile della relazione. “La Commissione dovrebbe adoperarsi, assieme agli Stati membri, per porre rimedio alle restanti debolezze e rendere il sistema di controllo il più efficace possibile. Tale condizione è fondamentale per preservare la fiducia del consumatore nel marchio biologico dell’UE.

L’audit ha anche esaminato, più ampiamente, i regimi di importazione. Nel 2018, l’UE ha importato prodotti biologici da oltre 100 paesi terzi. La Corte ha rilevato che la Commissione ha iniziato a effettuare visite presso gli organismi di controllo nei paesi che esportano prodotti biologici nell’UE.

Ha inoltre riscontrato debolezze nei controlli svolti dagli Stati membri sulle partite in entrata, rilevando anche che, in alcuni Stati membri, i controlli espletati dagli appositi organismi sugli importatori erano ancora incompleti.

La Corte ha proceduto alla verifica della tracciabilità dei prodotti biologici. Nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, specie nell’UE, per molti prodotti non è stato possibile risalire al produttore agricolo, mentre in alcuni casi tale procedura ha richiesto più di tre mesi.

La Corte raccomanda alla Commissione di:

- ovviare alle restanti debolezze rilevate nei sistemi di controllo e di rendicontazione degli Stati membri;
- migliorare la vigilanza sulle importazioni, anche attraverso una maggiore cooperazione con gli organismi di accreditamento e con le autorità competenti di altri importanti mercati di importazione;
- espletare controlli di tracciabilità più esaustivi per i prodotti biologici.

L’UE dispone, dal 1991, di un sistema di controllo che regola la produzione, la trasformazione, la distribuzione e l’importazione di prodotti biologici. Tale sistema mira a fornire ai consumatori la certezza che le norme relative ai prodotti biologici sono applicate in ciascuna fase della filiera di approvvigionamento. Negli ultimi anni il settore biologico dell’UE si è sviluppato rapidamente.

Le raccomandazioni da essa espresse sono state, in genere, attuate ma rimangono da affrontare alcune sfide. La Corte formula una serie di raccomandazioni per ovviare alle rimanenti debolezze riscontrate negli Stati membri riguardo ai prodotti UE, per migliorare la vigilanza sui prodotti biologici importati tramite una migliore cooperazione e per espletare verifiche di tracciabilità più complete.

______

Indice:

Glossario
Sintesi I - VII
Introduzione
I sistemi di controllo dell’UE per i prodotti biologici
Il sistema di controllo per i prodotti originari dell’UE
Il sistema di controllo per i prodotti importati nell’UE
Un mercato in rapida crescita
Il sostegno finanziario alla produzione biologica nell’UE
Il quadro normativo dell’UE per la produzione biologica
Estensione e approccio dell’audit
Osservazioni
La vigilanza sul sistema di controllo per i prodotti biologici originari dell’UE è migliorata
Il monitoraggio, da parte della Commissione, dei sistemi di controllo instaurati negli Stati membri è migliorato
Molte debolezze sono state affrontate nell’ambito della vigilanza esercitata dagli Stati membri sugli organismi di controllo
Lo scambio di informazioni è migliorato, ma potrebbe essere più rapido ed esaustivo
Il problema relativo alla vigilanza del sistema di controllo per i prodotti biologici importati è stato in parte risolto
La Commissione ha intrapreso audit al di fuori dell’UE, ma la maggior parte degli organismi di controllo equivalenti non è stata ancora sottoposta ad audit
Lo scambio di informazioni è migliorato, ma la Commissione potrebbe utilizzarlo meglio e più rapidamente
L’azione della Commissione volta a far rispettare le norme risultava lunga e difficile, ma gli imminenti cambiamenti delle norme sono destinati a renderla più rapida ed efficace
Debolezze dei controlli svolti dagli Stati membri sulle importazioni di prodotti biologici
La tracciabilità è migliorata, ma permangono debolezze
La tracciabilità è migliorata all’interno dell’UE, ma non è stato possibile risalire a tutti i produttori
La verifica della tracciabilità svolta dalla Corte ha evidenziato problemi per quanto riguarda l’etichettatura e i certificati
Conclusioni e raccomandazioni
Allegato - Valutazione del livello di attuazione delle raccomandazioni incluse nella relazione speciale n. 9/2012
Risposte della Commissione

...

Fonte: Corte dei Conti Europea

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Relazione speciale n. 04 2019.pdf
 
1454 kB 14

Tags: Chemicals Food Abbonati Chemicals HACCP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 495

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 591

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 754

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 750

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 847

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 852

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1049

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98815

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto