Slide background
Slide background




Nuovo database sostanze Candidate List SVHC articoli dal 2021

ID 9201 | | Visite: 3362 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/9201

Nuovo database sostanze Candidate List SVHC articoli dal 2021

Nuovo database sostanze Candate List SVHC articoli dal 2021

L'ECHA istituirà un nuovo database sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori del trattamento dei rifiuti e i consumatori. 

Il database comprenderà le informazioni fornite dalle società che producono, importano o vendono articoli che contengono sostanze dell'elenco delle candate list SVHC.

Le aziende devono presentare queste informazioni entro la fine del 2020.

La gestione del database è assegnata all'ECHA a fronte della revisione della direttiva quadro sui rifiuti Direttiva 2008/98/CE prevista con l'emanazione dalle Direttive del "pacchetto economia circolare" entrate in vigore il 5 luglio 2018.

Le informazioni saranno disponibili per gli operatori del trattamento dei rifiuti e i consumatori e dovrebbero aiutare gli operatori nel trattamento dei rifiuti e nel riciclaggio dei materiali. L'obiettivo è migliorare la gestione dei rischi delle sostanze chimiche durante il recupero dei rifiuti e promuovere cicli di materiali non tossici.

Il database mira ad aiutare i consumatori a fare scelte informate per prodotti più sicuri. Ciò aumenterà anche la pressione per sostituire le sostanze problematiche.

Questo nuovo compito rafforza la necessità di una buona comunicazione della catena di approvvigionamento come previsto dal regolamento REACH, in cui le società devono comunicare nella catena di approvvigionamento e comunicare all'ECHA le sostanze nell'elenco della candiadte list SVHC contenute negli articoli.

Fonte: ECHA

Collegati

Tags: Chemicals Candidate list

Ultimi archiviati Chemicals

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili
Mar 28, 2023 43

Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili ID 19319 | 28.03.2023 / In allegato Lo scopo di questa linea guida è fornire un’interpretazione comune delle richieste e dell’applicazione dei componenti nei sistemi a compressione di vapore che utilizzano refrigeranti… Leggi tutto
Mar 27, 2023 41

Decreto 20 marzo 2023

Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 75

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 93

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 57

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 78053

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto