Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.228
/ Documenti scaricati: 33.682.253
/ Documenti scaricati: 33.682.253
ID 24905 | 12.11.2025 / In allegato Schema Dlgs
Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE
Il Consiglio dei Ministri n. 148 del 05 Novembre 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE.
Il nuovo quadro normativo europeo regola l’intero ciclo di vita delle batterie, dal design sostenibile alla gestione dei rifiuti.
Si introducono obblighi per gli operatori economici in materia di conformità, tracciabilità e responsabilità, nonché misure sul dovere di diligenza per garantire approvvigionamenti sostenibili delle materie prime.
Si adottano criteri ambientali minimi aggiornati per gli appalti pubblici relativi a prodotti contenenti batterie, in attuazione del principio di sostenibilità ambientale, e si disciplinano i punti di raccolta, le garanzie finanziarie, le attività di controllo e gli obiettivi di raccolta e riciclo.
Inoltre, si istituiscono il Registro dei produttori di batterie e il Centro di coordinamento batterie e si ridefinisce il sistema della responsabilità estesa del produttore, con modalità di adesione individuale o collettiva.
Il regolamento (UE) 2023/1542 introduce un nuovo quadro normativo per l’intero ciclo di vita delle batterie immesse sul mercato nell’Unione europea, dal design sostenibile alla gestione dei rifiuti, con obblighi direttamente applicabili e parti da armonizzare a livello nazionale.
L’intervento normativo europeo si inserisce nella strategia di crescita dell’Europa delineata dalla Commissione con la comunicazione “Green Deal europeo” dell’11 novembre 2019. Le batterie sono un’importante fonte di energia e uno dei fattori chiave per lo sviluppo sostenibile, la mobilità verde, l’energia pulita e la neutralità climatica.
Il regolamento introduce un nuovo quadro normativo armonizzato che stabilisce norme sulla sostenibilità, le prestazioni, la sicurezza, la raccolta, il riciclaggio e la seconda vita delle batterie, nonché sulle informazioni in materia di batterie per gli utilizzatori finali e gli operatori economici.
Lo schema di decreto legislativo in esame introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al già menzionato regolamento, in conformità alla delega contenuta nell’articolo 29 della legge 13 giugno 2025, n. 91 recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024”.
Al fine di realizzare un adeguato coordinamento della legislazione nazionale si è proceduto all’abrogazione del decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188 e alla modifica e integrazione del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e del decreto legislativo 12 ottobre 2022, n. 157.
Lo schema si compone di 39 articoli e 1 allegato.
Fase Iter: In corso di esame
Trasmesso ai sensi: articoli 1 e 29 della legge 13 giugno 2025, n. 91
Data trasmissione: 10 novembre 2025
Annunciato all'Assemblea in data: 11 novembre 2025
Collegati

Le Linee guida, aventi valenza triennale, individuano principi, criteri e percorsi operativi per realizzare un sistema dei control...

ID 15538 | 24.01.2022 / In allegato Decisione di esecuzione 19.01.2022
Con la decisione della Commi...

MATTM 20 maggio 2019
Oggetto: gestione degli accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati
Gli accumuli di Posidonia oceanica che si form...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024