Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.963
/ Documenti scaricati: 33.157.967
/ Documenti scaricati: 33.157.967
ID 24669 | 01.10.2025 / In allegato
- European aviation environmental report EASA 2025 - Full EN
- European aviation environmental report EASA 2025 - Summary IT
Il rapporto ambientale sull’aviazione europea 2025 prende in esame i settori seguenti:
- panoramica del settore dell’aviazione
- impatti ambientali dell’aviazione
- tecnologia e progettazione
- operazioni e gestione del traffico aereo
- aeroporti
- carburante sostenibile per l’aviazione
- misure basate sul mercato
- cooperazione internazionale
La sostenibilità è una questione cruciale per tutti i settori economici, compreso quello dell’aviazione, i cui effetti negativi (rumore, qualità dell’aria e cambiamenti climatici) sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini europei sono oggetto di controlli maggiori e nel quale si registra la volontà di un’azione più incisiva.
Il settore dell’aviazione è notoriamente difficile da decarbonizzare, ma gli ultimi tre anni sono stati contrassegnati da passi avanti nelle politiche e nelle normative chiave per compiere progressi verso i tanto necessari obiettivi, come il Green Deal europeo, la normativa europea sul clima, la strategia per una mobilità sostenibile e intelligente, il piano d’azione «inquinamento zero», il regolamento ReFuelEU Aviation e un sistema per lo scambio di quote di emissioni riveduto (un meccanismo per compensare le emissioni del trasporto aereo attraverso la riduzione delle emissioni in altri settori). Per maggiori informazioni su queste politiche potete consultare la sezione dei contenuti correlati.
Disporre di un quadro chiaro delle prestazioni ambientali e delle sfide che il settore deve affrontare è fondamentale per cercare di migliorare. Pertanto, ogni tre anni l’EASA pubblica il rapporto ambientale sull’aviazione europea, che offre una panoramica obiettiva, chiara e accurata delle prestazioni reali e previste del settore. Fornisce inoltre raccomandazioni a diversi tipi di portatori di interessi affinché gli obiettivi di sostenibilità possano trasformarsi in azioni concrete.
EASA
ID 12692 | Rev. 3.0 del 19.11.2022
Update Rev. 3.0 del 19 Novembre 2022
Decreto 16 settembre 2022 - Modifiche al de...
Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in...
Le presenti “Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici” sono state elaborate nell’ambito delle attività c...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024