Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.924.866
/ Documenti scaricati: 31.924.866
Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente e che sostituisce la direttiva 2008/99/CE
Brussels, 15.12.2021 COM(2021) 851 final
...
L'attuale legislazione dell'UE che prevede norme minime comuni per criminalizzare i reati ambientali è la direttiva 2008/99/CE sulla protezione dell'ambiente attraverso il diritto penale.
La Commissione ha valutato la direttiva nel 2019/20 e ha pubblicato i suoi risultati in ottobre 2020. Ha rilevato che la direttiva non ha avuto molto effetto sul campo: negli ultimi 10 anni il numero di casi di reati ambientali indagati e condannati con successo rimasto molto basso. Inoltre, i livelli di sanzione imposti erano troppo bassi per essere dissuasivi e la cooperazione transfrontaliera non si è svolta in modo sistematico.
La valutazione ha riscontrato notevoli lacune nell'applicazione in tutti gli Stati membri e a tutti i livelli di la catena di esecuzione (polizia, pubblica accusa e tribunali penali). Ha anche individuato carenze negli Stati membri in termini di risorse, conoscenze specialistiche, consapevolezza, priorità, cooperazione e condivisione delle informazioni e ha riscontrato che non esistevano strategie nazionali generali combattere la criminalità ambientale coinvolgendo tutti i livelli della catena di contrasto e un approccio multidisciplinare. Inoltre, la mancanza di coordinamento tra amministrazione e l'applicazione del diritto penale e le sanzioni spesso ostacolano l'efficacia.
È stato inoltre rilevato che la mancanza di dati statistici affidabili, accurati e completi sui procedimenti per reati ambientali negli Stati membri non solo hanno ostacolato l'azione della Commissione valutazione, ma impedisce anche ai responsabili politici e ai professionisti nazionali di monitorare la efficacia delle loro misure.
Sulla base dei risultati della valutazione, la Commissione ha deciso di rivedere la direttiva.
Il programma di lavoro della Commissione prevede una proposta legislativa per la revisione della direttiva a dicembre 2021.
Si propone di sostituire la direttiva 2008/99/CE.
Per affrontare i problemi individuati, la proposta ha sei obiettivi.
La proposta legislativa sarà ora trasmessa al Parlamento europeo e al Consiglio europeo.
...
Fonte: CE
Collegati
ID 16910 | 24.06.2022 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2022
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020, è giunto alla s...
ID 23262 | 08.01.2025 / In allegato
Delibera n. 4 del 19 dicembre 2024 - Abrogazione della categoria 3-bis dell’Albo nazionale gest...
Mise, 02.05.2019
Il Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con la Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha emanato il decreto...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024