Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

ID 21986 | | Visite: 2591 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/21986

Alberi monumentali italia

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata

Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero ed a quali sanzioni amministrative si va incontro abbattendo o danneggiando un Albero monumentale. Infine, non mancano alcune storie curiose legate proprio a questi patriarchi verdi.

Cos'è un albero monumentale

La tendenza attuale di indicare l’albero vetusto o maestoso come un vero e proprio monumento naturale deriva proprio dalla consuetudine atavica di considerarlo alla stregua di un essere superiore, custode di saggezza, fonte di vita. Gli epiteti che vengono spesso attribuiti agli esemplari che incarnano questi valori sono diversi e ognuno di loro è il riflesso di aspetti materiali e sensibilità culturali precise: ai termini di Grandi alberi, Alberi monumentali, Monumenti naturali, Monumenti verdi, che evidenziano soprattutto l’eccezionalità dimensionale e botanica si aggiungono quelli di Alberi Padri, Patriarchi arborei, Patriarchi vegetali, Patriarchi della Natura a voler significare l’autorevolezza di chi genera vita, oppure quelli di Alberi secolari e Testimoni del tempo, con i quali si vuole porre in risalto la longevità e la capacità di custodire memorie. Con la legge 14 gennaio 2013, n. 10 si è ampliata la tutela di questo bene unico, anche attraverso la creazione dell'Elenco degli Alberi Monumentali, costituito da esemplari singoli, filari, gruppi e alberature, radicati in contesti agrosilvo-pastorali o urbani.

Criteri di monumentalità

L'approccio valutativo che porta all'attribuzione del carattere di monumentalità e quindi all'iscrizione in Elenco è attento non solo al contesto ambientale, ma anche a quello storico e paesaggistico in cui l'albero o il sistema omogeneo di alberi insiste. I criteri di attribuzione del carattere di monumentalità che guidano l’attività di catalogazione sono:

- il pregio legato all’età e alle dimensioni (la circonferenza del tronco, l’altezza, l’ampiezza e proiezione della chioma);
- il pregio legato alla forma e al portamento;
- il valore ecologico;
- il pregio legato alla rarità botanica;
- il pregio legato all’architettura vegetale;
- il pregio storico-culturale-religioso;
- il pregio paesaggistico.

La monumentalità può riguardare non solo un singolo albero ma anche gruppi omogenei o filari di alberi.

Elenco completo alberi monumentali

[...] segue in allegato

Fonte: Masaf - Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Brochure divulgativa alberi monumentali Italia.pdf)Brochure divulgativa alberi monumentali Italia
Masaf 2023
IT1878 kB275

Tags: Ambiente Flora e Fauna

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 62

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 330

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 365

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 412

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 369

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 567

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 585

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 581

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 584

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente