Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.982
/ Documenti scaricati: 33.169.453
/ Documenti scaricati: 33.169.453
ID 20413 | 16.09.2023
Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche.
(GU n.217 del 16.09.2023)
...
Art. 1.
1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le sementi biologiche, secondo lo schema di cui all’Allegato I del presente decreto che ne costituisce parte integrante, avente la finalità di:
a) aumentare la disponibilità delle sementi biologiche al fine di una riduzione progressiva e significativa del numero di deroghe per l’uso di sementi non biologiche in luogo di quelle biologiche;
b) favorire l’individuazione e la produzione di una più ampia gamma di «varietà biologiche delle specie di piante agricole adatte alla produzione biologica» di cui alle direttive di esecuzione (UE) numeri 2022/1647 e 2022/1648, migliorandone pertanto sia l’aspetto qualitativo che quello quantitativo;
c) favorire l’individuazione e la produzione delle «varietà equivalenti», così come definite all’art. 1, comma 2, lettera f) dal decreto ministeriale 24 febbraio 2017, n. 15130, quali un «insieme di singole varietà di una specie che, per caratteristiche agronomiche, fenotipiche, produttive e commerciali sono tra loro sostituibili senza arrecare potenziale danno all’agricoltore»;
d) promuovere il miglioramento genetico partecipativo, con la collaborazione di agricoltori, tecnici e ricercatori, per la selezione di piante che rispondano ai bisogni degli agricoltori, adattandosi ai diversi contesti ambientali e climatici e ai diversi sistemi colturali.
2. Il Piano nazionale per le sementi biologiche, di cui al comma 1, è aggiornato con cadenza triennale con il supporto scientifico del CREA.
3. Il Piano nazionale per le sementi biologiche è modificato o integrato con decreto Dipartimentale previo parere favorevole del Tavolo tecnico di cui all’art. 5 della legge 9 marzo 2022, n 23.
Collegati
Direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2018 che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace so...
Quaderni ISPRA 5/2012
Il documento rappresenta l’aggiornamento dei Protocolli operativi APAT/ARPA redatti nel 2007 nell’ambito del...
ID 18988 | 17.02.2023
Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un in...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024