Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.907.480
/ Documenti scaricati: 31.907.480
L’oggetto di questa serie di criteri per i GPP riguarda la procedura d’aggiudicazione per la progettazione, la costruzione e la manutenzione stradale. Una strada è definita come: “Linea di comunicazione (carreggiata) aperta alla circolazione pubblica, principalmente per l’uso di autoveicoli, che impiega un misto granulare stabilizzato, diverso da rotaie o piste d’atterraggio” (Eurostat, 2009).
La costruzione di strade è definita come:
“La preparazione e la costruzione di una strada utilizzando materiali, compresi aggregati, leganti idraulici e bituminosi e additivi, impiegati per lo strato di fondazione, lo strato di base e gli strati superficiali della strada”
La manutenzione stradale è definita come segue:
“Tutte le azioni adottate per mantenere e ripristinare la funzionalità e il livello di servizio delle strade” (Dizionario tecnico della strada redatto dall’AIPCR) con le seguenti due sottocategorie:.
- Manutenzione ordinaria definita come:
“tutte le operazioni che possono essere previste a scadenze programmate allo scopo di garantire un livello soddisfacente di servizio, che aderisca il più possibile allo stato iniziale e ottemperi alla classificazione della strada” (Dizionario tecnico della strada redatto dall’AIPCR)
- Manutenzione preventiva e ripristino definiti come: “il lavoro intrapreso per preservare o ripristinare la funzionalità ed estendere la durata d’uso di una strada esistente” (Dizionario tecnico della strada redatto
dall’AIPCR).
La manutenzione preventiva è di norma utilizzata per la pavimentazione stradale in buono stato con una durata considerevole di vita utile residua, senza tuttavia pregiudicare in modo significativo le capacità strutturali, mentre il ripristino avviene quando l’efficienza strutturale della struttura esistente è compromessa.
La ricostruzione di strade è definita come:
“il lavoro svolto per potenziare la rete o sostituire l’intero tratto stradale” (CEDR 2013). Nell’ottica dell’appalto, questa fase è simile a quella di costruzione e pertanto sarebbe soggetta a uno specifico invito a presentare offerte.
Le strade sono costruite a strati e si potrebbero individuare tre tipi principali di costruzione stradale: carreggiate flessibili, carreggiate rigide e carreggiate semi-rigide (Sherwood, 2001).
Questa serie di criteri contiene raccomandazioni che si applicano sia alla costruzione di nuove strade, sia alla manutenzione e al ripristino di quelle già esistenti. I criteri sono accompagnati da linee guida concernenti il processo di sviluppo e aggiudicazione relativi alla costruzione o alla manutenzione e al ripristino di una strada.
Gli orientamenti individuano le seguenti fasi principali per tale procedura:
- Definizione preliminare del campo di applicazione e fattibilità;
- Requisiti dettagliati di progettazione e prestazione;
- Costruzione o importanti opere di ampliamento;
- Uso della strada;
- Manutenzione ed esercizio;
- Fine vita, ad es. smantellamento della strada.
[...]
Fonte: CE
Collegati
Decisione (UE) 2021/1870 della Commissione del 22 ottobre 2021 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) pe...
ID 7368 | Update 12.11.2021
Pubblicato sul sito del Ministero l'elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica
Dal giorno 10 dicembre è disponibil...
ID 22551 | 05.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2195 della Commissione, del 4 settembre 2024, che stabilisce il formato ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024