Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida valutazione e gestione del rischio acque consumo umano

ID 11700 | | Visite: 1274 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/11700

Rapporti ISTlSAN 14 21

Linee guida valutazione e gestione del rischio acque consumo umano

Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un decennio fa il modello dei Water Safety Plans (Piani di Sicurezza dell’Acqua, PSA) come il mezzo più efficace per garantire sistematicamente la sicurezza di un sistema idropotabile, la qualità delle acque fornite e la protezione della salute dei consumatori. Il modello, seguito in queste linee guida, persegue una valutazione e gestione dei rischi integrata, estesa dalla captazione al rubinetto, per la protezione delle risorse idriche di origine e il controllo del sistema e dei processi, al fine di garantire nel tempo l’assenza di potenziali pericoli di ordine fisico, biologico e chimico nell’acqua disponibile per il consumo.

L’approccio risk-based consente anche una flessibilità del sistema di gestione rispetto a contaminanti emergenti, attualmente non oggetto di monitoraggio sistematico, e/o delle vulnerabilità dei sistemi idropotabili agli impatti diretti e indiretti indotti dai cambiamenti climatici. L’obiettivo delle linee guida, indirizzate ai responsabili e operatori dei sistemi di gestione idrica, alle autorità sanitarie e a tutti i soggetti interessati ai diversi livelli alla qualità delle acque potabili, è fornire, in termini chiari e pragmatici, criteri, metodi e procedure necessari all’implementazione dei PSA nei sistemi di gestione idropotabili in Italia, indipendentemente dalla loro dimensione e bacino di utenza.
...
segue in allegato

Rapporti ISTlSAN 14/21

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rapporti ISTlSAN 14 21.pdf
ISS 2014
1221 kB 12

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 50

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 55

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 100

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 107

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 100

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente