Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Il campionamento acque interne | Direttiva Quadro acque

ID 6630 | | Visite: 6655 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6630

Linee guida 181 2018 ISPRA

Il campionamento delle acque interne | Direttiva Quadro sulle acque

ISPRA, Linee guida 181/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 25/18

Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque

La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base nell’ambito delle attività di monitoraggio di cui al D.Lgs. 152/06 Parte III.

Scopo del presente documento è pertanto fornire le modalità operative a coloro che si trovano ad operare sul territorio per l’esecuzione dei campionamenti manuali di acqua corrente previsti dai programmi di monitoraggio delle acque superficiali interne ai sensi del D.Lgs. 152/06 Parte III.

Il Gruppo di Lavoro “Standardizzazione metodi, definizione perimetro di applicazione nell’ambito della Direttiva Acque 2000/60” si è occupato di armonizzare le procedure da utilizzare da parte degli operatori delle ARPA/APPA per il campionamento di acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici, per la definizione delle misure in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque.

I lavori del GdL hanno portato alla stesura di linee guida riportanti modalità di campionamento e di misure in campo per i parametri chimico-fisico di base nonché le procedure di assicurazione e controllo di qualità delle apparecchiature utilizzate nell’ambito delle campagne stesse da parte degli operatori dei laboratori.

_________

Struttura delle Linee guida ISPRA n. 181/2018:

INDICE
PREMESSA
INTRODUZIONE
1. TERMINI E DEFINIZIONI
2. PROCEDURA E MODALITA’ DI CAMPIONAMENTO
2.1. Tecniche di campionamento
2.2. Scelta delle attrezzature di campionamento
2.3. Sistemi di campionamento
2.4. Procedura di campionamento
2.4.1. Riempimento dei contenitori
2.4.2. Scelta dei contenitori
2.4.3. Lavaggio dei contenitori
2.4.4. Filtrazione in situ
2.4.5. Identificazione del campione
2.4.6. Trasporto dei campioni
2.5. Ricevimento del campione
2.5.1. Conservazione del campione fino all’analisi
2.6. Controlli per la verifica della rappresentatività del campionamento
2.7. Disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
2.8. Le tecniche di campionamento in sintesi
3. PROCEDURE DI ASSICURAZIONE E CONTROLLO QUALITA’ DELLE APPARECCHIATURE IMPIEGATE NEL CAMPIONAMENTO E NELLE MISURE SU CAMPO
3.1. Riferibilità metrologica
3.2. Conferma metrologica
3.2.1. Definizione dei requisiti metrologici
3.2.2. Definizione delle metodiche nell’ambito della conferma metrologica
3.2.3. Frequenza della conferma metrologica
3.2.4. Registrazione dei risultati della conferma metrologica
3.3. Taratura
3.3.1. Verifica della taratura
3.4. Carte di controllo
3.4.1. Carte X
3.4.2. Interpretazione delle carte di controllo
3.5. Formazione del personale
3.6. Come stimare l’incertezza obiettivo
4. MISURA DELLA TEMPERATURA
4.1. Procedura
4.1.1. Conferma metrologica del termometro
4.1.2. Verifica e registrazione
4.1.3. Manutenzione del termometro o sonda di temperatura
4.1.4. Criticità
5. MISURA DEL pH
5.1. Principio del metodo
5.2. Soluzioni tampone e materiali di riferimento
5.3. Controllo di qualità della strumentazione
5.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento
5.3.1. Verifica della sonda della temperatura
5.4. Procedura
5.5. Conferma metrologica del pH-metro
5.5.1. Introduzione generale e prestazioni
5.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
5.6. Taratura del pH-metro
5.7. Verifica e registrazione
5.8. Manutenzione del pH-metro
5.9. Criticità
5.10. Riferimenti tecnici
6. MISURA DELLA CONDUCIBILITA’
6.1. Principio del metodo
6.2. Materiali di riferimento
6.3. Controllo di qualità della strumentazione
6.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento
6.3.2. Verifica della sonda della temperatura
6.4. Procedura
6.5. Conferma metrologica del conduttimetro
6.5.1. Introduzione generale e prestazioni
6.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
6.6. Taratura del conduttimetro
6.7. Verifica e registrazione
6.8. Manutenzione
6.9. Criticità
6.10. Riferimenti tecnici
7. MISURA DELL’OSSIGENO DISCIOLTO
7.1. Procedura
7.2. Conferma metrologica dell’ossimetro
7.3. Taratura dell’ossimetro
7.4. Verifica e registrazione
7.5. Manutenzione della strumentazione impiegata
7.6. Criticità
7.7. Riferimenti tecnici
BIBLIOGRAFIA
Allegato 1, Tabella A.1 – Conservazione del campione, analisi chimiche e chimico-fisiche

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il campionamento delle acque interne.pdf)Il campionamento delle acque interne
ISPRA 181/2018
IT3058 kB1794

Tags: Ambiente Acque ISPRA Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 27

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 310

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 348

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 393

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 351

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 550

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 567

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 561

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 566

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente