Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali

ID 5989 | | Visite: 6441 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5989

Gestione emergenze antropiche

Linea guida gestione emergenze antropiche e naturali

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA).

Delibera 31/2018 Consiglio SNPA 

Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, le relazioni all’interno del SNPA tra le Arpa/Appa e con ISPRA, anche in una logica di sussidiarietà trasversale e le relazioni esterne con altri soggetti che operano sulle emergenze ambientali.

Le Agenzia regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente (Arpa/Appa) e l'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), recentemente costituiti in Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) svolgono attività connesse alla gestione di emergenze determinate da eventi (naturali o antropici) con potenziali impatti dannosi sull’ambiente, ognuna secondo proprie modalità operative e organizzative interne e in relazione alle specificità territoriali di propria competenza; alcune di esse, inoltre, svolgono funzioni specifiche nell’ambito del sistema di allertamento per la gestione dei rischi naturali.

ISPRA è una Struttura Operativa del Servizio Nazionale di Protezione Civile (SNPC) e concorre, secondo il proprio ordinamento e le proprie competenze alle finalità del Servizio stesso. Alcune Agenzie svolgono funzione di Centro Funzionale del SNPC e quindi si configurano come Strutture Operative di Protezione Civile.

La “gestione delle emergenze” è un processo articolato e complesso sia dal punto di vista dei soggetti coinvolti (Vigili del Fuoco, Servizio Sanitario Nazionale, Prefetture, Dipartimento Protezione Civile, …) che per le differenti tipologie di evento che possono determinare una situazione di crisi: è pertanto fondamentale in questo contesto definire puntualmente il ruolo del SNPA.

I contenuti principali del documento comprendono:

1. ruolo delle Agenzie e di ISPRA nel contesto generale della gestione delle emergenze
2. ambiti propri di intervento che coinvolgono il SNPA
3. livelli minimi di intervento che SNPA deve garantire in emergenza
4. professionalità e competenze, disaster management (formazione)
5. sinergie e sussidiarietà nel SNPA
6. sistema delle relazioni con i riferimenti esterni (DPC, ASL, VVFF, Prefetture, Enti locali …)

Estratto delibera 31/2018 del 22 febbraio 2018

Il Consiglio SNPA

DELIBERA

1. di approvare il documento "LINEA GUIDA PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ANTROPICHE E NATURALI" che è parte integrante della presente delibera;

2. di ritenere il presente atto, ai sensi dell'art. 8 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle Province Autonome di Trento e Bolzano è applicato nel rispetto della sentenza 212/2017 della Corte Costituzionale;

3. di dare mandato ad ISPRA e alle Agenzie di pubblicare il predetto atto sui relativi siti istituzionali;

4. di dare altresì mandato ad ISPRA di trasmetterlo al Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nonché al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

...

Contenuto Bozza linee guida:

1. CLASSIFICAZIONE DELLE EMERGENZE - DEFINIZIONI E LIVELLI DI ALLERTA
1.1. PROBLEMATICHE AMBIENTALI
1.2. RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO
1.3. EMERGENZE NUCLEARI E RADIOLOGICHE
2. RUOLO DEL SNPA NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE
2.1. ASSETTO ISTITUZIONALE E RUOLO DELLE AGENZIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE
2.2. PROBLEMATICHE AMBIENTALI: AZIONI IN URGENZA ED EMERGENZA
2.3. RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
2.4. RISCHI NATURALI
2.5. EMERGENZE RADIOLOGICHE E NUCLEARI
2.6. ASSETTO ISTITUZIONALE E RUOLO DI ISPRA
3. AMBITI DI INTERVENTO DEL SISTEMA AGENZIALE IN IN URGENZA E IN EMERGENZA
3.1. PROBLEMATICHE AMBIENTALI
3.1.1. Casi specifici per l’attivazione del SNPA in urgenza (Livello 1) o in emergenza (Livello 2)
3.1.2. Casi specifici per l’attivazione del SNPA durante la normale attività di controllo (livello 0)
3.1.3. Casi specifici non di competenza di Arpa
4. ATTIVITA’ DEL SNPA PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE
4.1. ATTIVAZIONE DELLE AGENZIE IN EMERGENZA
4.2. INTERVENTO SU PROBLEMATICHE AMBIENTALI
4.2.1. Livello base
4.2.2. Livello specialistico
4.2.3. Operatività’ in emergenza
4.2.4. Gestione del post emergenza
5. PROFESSIONALITÀ E COMPETENZE
5.1. FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE
6. SINERGIE E SUSSIDIARIETA’
7. RELAZIONI CON ENTI ESTERNI
7.1. PROTEZIONE CIVILE
7.2. PREFETTURA
7.3. COMUNE
7.4. COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO
7.5. FORZE DI POLIZIA
7.6. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
7.7. PROCEDURE DI RACCORDO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE
7.8. PROTOCOLLI OPERATIVI DI INTERVENTO CON ENTI ESTERNI
7.9. Comunicazione in emergenza

Fonte: ISPRA

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali.pdf)Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali
Delibera 31/2018 SNPA
IT1572 kB1273

Tags: Ambiente Emergenze Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 245

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 434

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 463

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 508

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 464

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 665

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 678

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto

Più letti Ambiente