Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.131
/ Documenti scaricati: 33.483.705
/ Documenti scaricati: 33.483.705

Quadro delle normative regionali in materia di VAS, ruoli e attività delle agenize ambientali e criticità riscontrate nelle applicazioni di VAS
Il rapporto prodotto dal Gruppo di Lavoro Interagenziale 23 VAS previsto nel Programma Triennale di attività 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, è articolato in tre capitoli. Il primo riporta la situazione delle normative in materia di VAS a livello regionale a seguito degli adeguamenti al D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Delle normative sono, in particolare, esaminati alcuni aspetti, rilevanti per una efficace applicazione della VAS e per il coinvolgimento delle Agenzie ambientali:
- le Autorità competenti individuate per i piani/programmi alle diverse scale territoriali,
- i Soggetti competenti in materia ambientale,
- le modalità di consultazione dei Soggetti e del pubblico,
- il monitoraggio VAS dei piani e programmi,
- il ruolo delle Agenzie ambientali nella VAS e in particolare nel monitoraggio VAS.
Il secondo capitolo riporta lo stato dell’arte dei ruoli e delle attività che le Agenzie ambientali svolgono nelle applicazioni di VAS. Il terzo capitolo è dedicato alle principali difficoltà e carenze riscontrate dalle Agenzie nelle stesse applicazioni.
Nel rapporto sono aggiornate e integrate le informazioni della prima ricognizione realizzata nell’ambito del Programma triennale 2010 - 2012 del Sistema Agenziale riportata nel Rapporto ISPRA - ARPA/APPA 143/2011.

ISPRA, 25.09.2020
Il Rapporto di Sostenibilità ISPRA, il primo prodotto da un ente di ricerca in Italia, vuole non solo raccontare quali sono gli impatti diretti che...

Comunicazione della Commissione Documento di orientamento sulla rigorosa tutela delle specie animali di interesse comunitario ai sen...

Circolare MATTM n. 22276 del 30/03/2020
La complessa situazione emergenziale connessa al COVID 19 sta esercitando pressioni senza...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024