Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

ID 21034 | | Visite: 2423 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/21034

Metodi per la stima di livelli di torbidit  in aree marine

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

ID 21034 | 22.12.2023 / In allegato

Queste Linee Guida sono il risultato della sinergia di Autori con diverse competenze provenienti da diversi Istituti. Forniscono una rassegna dei metodi di possibile utilizzo per la caratterizzazione della torbidità in diverse aree marine (costiere litoranee, costiere confinate e al largo).

Lo scopo è quello di delineare un quadro completo che supporti nella caratterizzazione della Variabilità di Fondo del parametro a causa dei processi naturali e antropici che determinano le condizioni ordinarie di un sito. Sono trattati i principali vantaggi e limiti dell’applicabilità dei dati provenienti da diverse tecniche (indagine in situ, telerilevamento e modelli previsionali) per acquisire dati con risoluzioni adatte allo scopo. Un punto chiave delle Linee Guida è la formulazione di criteri per l’impostazione di Livelli da utilizzare come soglie da rispettare per la gestione di eventuali anomalie della torbidità (e dei parametri-indicatori collegati) durante l’esecuzione di interventi che prevedono la movimentazione dei sedimenti.

Sono riportati, inoltre, i criteri per l’acquisizione, la valutazione e l’analisi di set di dati (esistenti e di nuova acquisizione) adeguati a caratterizzare la variabilità di fondo e a stabilire Livelli critici per la torbidità.

Fonte: ISPRA Manuali e linee guida 206/2023

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine.pdf
ISPRA Manuali e linee guida 206/2023
7497 kB 13

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Acque ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 405

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 548

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 570

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 619

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 583

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente