Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.044
/ Documenti scaricati: 33.275.430
/ Documenti scaricati: 33.275.430
L’incidente della Costa Concordia è stato indubbiamente un importante momento di prova per la capacità di risposta del Paese ad un complesso problema di natura tecnico-ingegneristica.
Tuttavia anche la componente ambientale ha giocato il suo ruolo in modo determinate. Esperti ricercatori e tecnici dell’ISPRA hanno seguito fin dalle primissime fasi l’evolversi della situazione contribuendo, com’è nelle prerogative dell’Istituto, alla realizzazione di procedure e tecniche per la salvaguardia ambientale.
Questo volume è stato concepito per integrare con un resoconto documentale e visuale, per molti aspetti inedito, la pubblicazione di carattere tecnico-scientifico: Le emergenze ambientali in mare. Il caso della M/N “Costa Concordia”.
Collegati

Prevista come scadenza il 1° Settembre 2016, il Regolamento (UE) 1428/2015 ha spostato al 1° settembre 2018 il divieto di commercializzare lampade alogen...

Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e mod...

ID 21654 | 08.04.2024
Decreto Legislativo 8 marzo 2024 n. 46 Disposizioni integrative e correttive al...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024