Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.180
/ Documenti scaricati: 33.602.743
/ Documenti scaricati: 33.602.743
ID 17860 | 17.10.2022
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all'articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia riforme che investimenti, debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”.
Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al principio del ''Do No Significant Harm'' (DNSH), con riferimento al sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili, di cui all'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 ex-ante, in itinere e ex-post.
Al fine assistere le Amministrazioni titolari di misure e i Soggetti attuatori degli interventi ad assicurare il rispetto del principio DNSH, è stato previsto un aggiornamento della Guida Operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente emanata con la circolare n.32 della RGS emanata in data 30 dicembre 2021.
- al recepimento di integrazioni e modifiche puntuali tese a rendere le schede tecniche e check list più coerenti con l'attuazione delle misure;
- all'inserimento di due nuove schede su “Impianti di irrigazione” e “Trasmissione e distribuzione di energia elettrica”;
- all'introduzione laddove possibile di “requisiti trasversali” che semplificano l'attività di verifica poiché, se rispettati, consentono di ritenere la misura conforme al principio DNSH rispetto a tutti gli obiettivi ambientali pertinenti.
...
Fonte: MEF - Ragioneria Generale dello Stato
Collegati

Accordo relativo alla protezione dell’ambiente marino e costiero di una zona del mare mediterraneo
La zona RAMOGE comprende le zone marittime della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, d...

ID 11848 | 20.10.2020
Il Documento illustra la normativa relativa al controllo sistemi antivegetativi applicati sulle navi, dalla...

ENEA Luglio 2017
Rapporto annuale sull’efficienza energetica si propone come un riferimento periodico di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024