Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021

ID 14507 | | Visite: 1627 | Giurisprudenza ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/14507

Falsa attribuzionbe EER rifiuto

Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021 /  Falsa attribuzione EER rifiuto è punibile Art. 484 CP Falsità in registri e notificazioni

ID 14507 | 09.09.2021 / Sentenza in allegato

Falsa attribuzione EER rifiuto è punibile per il reato di cui all'Art. 484 CP - Falsità in registri e notificazioni.

La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 32604 del 1° settembre 2021, si è pronunciata sulla fattispecie di contenuto indicato falsamente sul formulario rifiuti.

Secondo la Corte, il trasportatore di rifiuti che falsamente indica il contenuto del trasporto utilizzando, consapevolmente, un codice EER in realtà non pertinente, integra la fattispecie di cui all'art. 484 del codice penale (Falsità in registri e notificazioni).

Il ricorrente osservava (come da giurisprudenza) che in tema di trasporto di rifiuti, la falsa attestazione contenuta nel formulario di identificazione (c.d. FIR), previsto dall'art. 193, d.lgs. n. 152 del 2006, non integra il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, di cui all'art. 483 cod. pen., trattandosi di documento recante mera attestazione del privato a contenuto puramente dichiarativo, avente natura diversa dal certificato di analisi di rifiuti indicato dall'art. 258, comma quarto, d.lgs. 152/2006.

Ma, nel caso di specie, si legge nella sentenza, il ricorrente, lungi dal limitarsi a riempire in modo inesatto e incompleto il formulario di legge, ha falsamente indicato il contenuto del trasporto utilizzando un codice in realtà non pertinente, ben consapevole quindi che detto codice prevalente utilizzato non era congruente con l'effettività dei rifiuti recati a bordo e che l'utilizzo di altro codice, per quel tipo di trasporti, non gli era invece consentito.
...

Art. 484 CP - Falsità in registri e notificazioni.

Chiunque, essendo per legge obbligato a fare registrazioni soggette all'ispezione dell'Autorità di pubblica sicurezza, o a fare notificazioni all'Autorità stessa circa le proprie operazioni industriali, commerciali o professionali, scrive o lascia scrivere false indicazioni è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 309.

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021.pdf
CP 2021
141 kB 142

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2023 2726
Dic 07, 2023 116

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2726

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2726 / Modifica Elenco europeo impianti di riciclaggio delle navi ID 20907 | 07.12.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/2726 della Commissione, del 6 dicembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l'elenco europeo degli… Leggi tutto
Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari
Dic 01, 2023 476

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari ID 20879 | 01.12.2023 I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale. L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il… Leggi tutto
Nov 21, 2023 566

Regolamento delegato (UE) 2022/1214

Regolamento delegato (UE) 2022/1214 ID 20802 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 2486
Nov 21, 2023 778

Regolamento delegato (UE) 2023/2486

Regolamento delegato (UE) 2023/2486 ID 20799 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2023 2585   Restituzione piccola elettronica di consumo
Nov 20, 2023 663

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo ID 20797 | 20.11.2023 Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione, del 6 ottobre 2023, sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto LA COMMISSIONE… Leggi tutto

Più letti Ambiente