Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Legge CantierAmbiente: iter

ID 8609 | | Visite: 3556 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/8609

Legge CantierAmbiente

Legge CantierAmbiente: Timeline con Bozze e Documenti

La legge dovrà introdurre disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio.

Update 19 Giugno 2019

Legge CantierAmbiente: il Consiglio dei Ministri da il via al piano anti dissesto idrogeologico

DDL (Bozza 19 Giugno 2019) Disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio: “Legge CantierAmbiente” (disegno di legge esame - definitivo)

Nell'ultimo Consiglio dei Ministri n.62 del 19 giugno scorso il Governo ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che introduce disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio: si tratta della "Legge CantierAmbiente" che tiene conto delle osservazioni espresse dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

Il testo, tra l’altro, attribuisce ai Presidenti delle Regioni designati quali Commissari contro il dissesto idrogeologico il compito di predisporre un programma d’azione triennale per la mitigazione del rischio e per la salvaguardia del territorio, all’interno del quale saranno indicati, anno per anno, i comuni e i territori coinvolti, la descrizione tecnica e le singole stime di costo. Ai Commissari si attribuiscono anche le funzioni di coordinamento e realizzazione degli interventi previsti e si consente il ricorso all’affidamento della progettazione esecutiva e dell’esecuzione di lavori sulla base del progetto definitivo, indipendentemente dall’importo dei lavori, nel rispetto di quanto previsto dalle enorme europee sugli appalti pubblici. Le autorizzazioni in tal modo rilasciate comportano dichiarazione di pubblica utilità.

Il disegno di legge tiene conto delle osservazioni espresse dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

Approvati sei piani stralcio

Nel Consiglio dei Ministri del 19 giugno, il Governo ha approvato sei piani stralcio per l'assetto idrogeologico (P.A.I), da adottarsi con altrettanti decreti del Presidente del Consiglio dei ministri:
1. bacino del territorio dell'ex Autorità di bacino della Puglia relativamente al comune di Minervino di Lecce (LE);
2. bacino interregionale del fiume Trigno e bacino regionale del fiume Biferno e minori;
3. aggiornamento del Piano di bacino del fiume Tevere - V stralcio funzionale per il tratto metropolitano di Roma da Castel Giubileo alla foce-PS5;
4. variante al Piano stralcio per l'assetto idrogeologico - rischio frana, per i comuni di Villa Santa Lucia (FR) e Sant'Elia Fiumerapido (FR), dell'ex Autorità di bacino Liri-Garigliano e Volturno;
5. prima variante parziale del Piano stralcio di bacino per l'assetto idrogeologico - fenomeni gravitativi e processi erosivi, riferito ai bacini di rilievo regionale dell'Abruzzo e al territorio regionale ricompreso nel bacino interregionale del fiume Sangro;
6. varianti al Piano di bacino stralcio assetto idrogeologico (PAI), assetto geomorfologico e assetto idraulico, del territorio dell'ex Autorità di bacino della Puglia.

Il commento del Ministro Costa (Min. Ambiente)

Roma, 19 giugno 2019 – Approvato stasera in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, dopo il via libera all’unanimità della Conferenza delle Regioni, il ddl “Cantiere ambiente” (“Disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio”). Il provvedimento, voluto fortemente dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, realizza gli obiettivi indicati nel Piano per la mitigazione del rischio idrogeologico “Proteggi Italia”, consentendo di spendere i 6,5 miliardi di euro che costituiscono il Piano Marshall contro il dissesto. Consentirà di ridurre la burocrazia, semplificare i passaggi amministrativi, anticipare i fondi per la progettazione, affiancare le regioni, programmare cicli di interventi per la messa in sicurezza del territorio.

Nel dettaglio, il ministero dell’Ambiente anticipa il 30% dei fondi alle regioni per gli interventi programmati, con risorse anche per la progettazione, fino a 135 milioni di euro. Nasce una specifica segreteria tecnica per seguire la realizzazione delle opere e viene istituita una nuova figura professionale: il “green manager”, dirigente o funzionario che dovrà assicurare l’attuazione delle politiche ambientali con riferimento a piani di mobilità sostenibili, efficientamento energetico nelle pubbliche amministrazioni, riduzione degli imballaggi, raccolta differenziata dei rifiuti.

“Sono questi i cantieri che aiutano davvero il Paese – afferma il ministro Costa. Con ‘CantiereAmbiente’ stiamo dando il via al piano di realizzazione di opere per 6,5 miliardi di euro. Un lavoro costruito in questi mesi insieme alle regioni e ai soggetti coinvolti nella progettazione e nella programmazione. Il ministero è al loro fianco e al contempo farà da pungolo e da controllore”.

“Adesso – continua il ministro - non ci sono più alibi: bisogna rafforzare gli argini, proteggere le città, mitigare il dissesto. Affinché non ci siano più emergenze. Serve un’azione coordinata e veloce anche perché a causa del cambiamento climatico i fenomeni piovosi sono sempre più violenti e repentini. Non possiamo vivere in balia del meteo. Dobbiamo agire subito e finalmente c’è lo strumento giusto. Adesso spero che il Parlamento approvi il provvedimento nel minor tempo possibile”.

Una vera e propria piaga, quella del dissesto idrogeologico: secondo i dati Ispra, nel 2017 era rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015), con oltre 3 milioni di nuclei familiari residenti in queste aree ad alta vulnerabilità. Complessivamente, il 16,6% del territorio nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (50 mila km2). E sono oltre 7 milioni le persone che risiedono nei territori vulnerabili. In nove Regioni (Valle D'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata e Calabria) il 100% dei comuni è a rischio. L'Abruzzo, il Lazio, il Piemonte, la Campania, la Sicilia e la Provincia di Trento hanno percentuali di comuni a rischio tra il 90% e il 100%.

Update 9 Maggio 2019

Parere CSR "Legge CantierAmbiente"

Repertorio atti n. 70 /CSR del 9 maggio 2019

Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante “Disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio” – “Legge CantierAmbiente”.

Posizione CSR CantierAmbiente 9 Maggio 2019

Repertorio atti n. 70 CSR del 9 maggio 2019

Update 25 Marzo 2019

Schema DDL (Vedi Bozza DDL 19 Giugno 2019) c.d. CantiereAmbiente: misure di razionalizzazione, semplificazione e riordino in materia di salvaguardia del territorio intervenendo sulle procedure relative alle azioni di contrasto al dissesto idrogeologico.

- Art. 1: riorganizza il metodo di programmazione degli interventi, attribuendo ai presidenti di regioni, quali commissari contro il dissesto idrogeologico ai sensi dell’art. 10, comma 1, del D.L. 24/06/2014, n. 91, il compito di predisporre un Programma d’azione triennale per la mitigazione del rischio idrogeologico e per la salvaguardia del territori. L’articolo contiene inoltre un elenco delle attività che costituiscono interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e la salvaguardia del territorio;
- Art. 2: definisce la procedura per l’adozione del Programma d’azione triennale;
- Art. 3: riordina e amplia i poteri dei commissari contro il dissesto al fine di semplificare e velocizzare la fase di realizzazione delle opere;
- Art. 4: individua le modalità di erogazione dei fondi a favore dei commissari, semplificando e velocizzando i tempi di assegnazione dei fondi e prevedendone l'erogazione attraverso successive anticipazioni;
- Art. 5: razionalizza l'utilizzo delle banche dati al fine di semplificare la procedura di inserimento delle informazioni e dei dati relativi al dissesto;
- Art. 6: individua le strutture adibite a fornire supporto ed assistenza tecnica ai commissari;
- Art. 7: istituisce presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare un fondo pari a 100.000.000 euro per ciascuno degli anni 2019, 2020, 2021;
- Art. 8: prevede l'istituzione, nell'ambito di ciascuna pubblica amministrazione, della figura del "Green manager", preposto ad assicurare la corretta attuazione della normativa ambientale nell'ambito dell'amministrazione di appartenenza; in particolare monitorando l'attuazione dei Programmi d'azione triennali, promuovendo l'attuazione delle disposizioni in materia di mobilità sostenibile, sovrintendendo e promuovendo le attività di efficientamento energetico ed idrico, promuovendo la realizzazione di campagne di informazione e la partecipazione ai processi decisionali relativi alla tutela dell'ambiente;
- Art. 9: apporta modifiche al D.L. 12/09/2014, n. 133;
- Art. 10: prevede disposizioni in materia di adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione;
- Art. 11: prevede l’abrogazione di alcune disposizioni.

Bozza DDL 19 Giugno 2019

Collegati
D.P.C.M. 20 febbraio 2019

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Bozza DDL 19 Giugno 2019.pdf)Bozza DDL 19 Giugno 2019 | Esame definitivo
DDL 19 Giugno 2019
IT602 kB887
Scarica questo file (Posizione CSR CantierAmbiente 9 Maggio 2019.pdf)Posizione CSR CantierAmbiente 9 Maggio 2019
CSR 9 Maggio 2019
IT423 kB949
Scarica questo file (Repertorio atti n. 70 CSR del 9 maggio 2019 P.4.pdf)Repertorio atti n. 70 CSR del 9 maggio 2019
CSR 9 Maggio 2019
IT1727 kB1017
Scarica questo file (DDL CantiereAmbiente 13 Marzo 2019.pdf)DDL CantiereAmbiente 13 Marzo 2019
25 Marzo 2019
IT1267 kB1082

Tags: Ambiente Suolo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 245

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 435

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 463

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 508

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 466

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 666

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 678

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto

Più letti Ambiente