Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Sentenza Corte di giustizia europea 28 marzo 2019

ID 8269 | | Visite: 7321 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/8269

Sentenza Corte di giustizia europea 28 marzo 2019

Sentenza Corte di giustizia europea (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 | Classificazione rifiuti con codici a specchio

Rinvio pregiudiziale - Ambiente - Direttiva 2008/98/CEdecisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi

Cause riunite da C-487/17 a C-489/17

...

Estratto:

L’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive, come modificata dal regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, del 18 dicembre 2014, nonché l’allegato della decisione 2000/532/CE della Commissione, del 3 maggio 2000, che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all’articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti pericolosi, come modificata dalla decisione 2014/955/UE della Commissione, del 18 dicembre 2014, devono essere interpretati nel senso che il detentore di un rifiuto che può essere classificato sia con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia con codici corrispondenti a rifiuti non pericolosi, ma la cui composizione non è immediatamente nota, deve, ai fini di tale classificazione, determinare detta composizione e ricercare le sostanze pericolose che possano ragionevolmente trovarvisi onde stabilire se tale rifiuto presenti caratteristiche di pericolo, e a tal fine può utilizzare campionamenti, analisi chimiche e prove previsti dal regolamento (CE) n. 440/2008 della Commissione, del 30 maggio 2008, che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) o qualsiasi altro campionamento, analisi chimica e prova riconosciuti a livello internazionale.

Il principio di precauzione deve essere interpretato nel senso che, qualora, dopo una valutazione dei rischi quanto più possibile completa tenuto conto delle circostanze specifiche del caso di specie, il detentore di un rifiuto che può essere classificato sia con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia con codici corrispondenti a rifiuti non pericolosi si trovi nell’impossibilità pratica di determinare la presenza di sostanze pericolose o di valutare le caratteristiche di pericolo che detto rifiuto presenta, quest’ultimo deve essere classificato come rifiuto pericoloso.

_______

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza Decima Sezione 28.03.2019.pdf
 
132 kB 45

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decreto 19 luglio 2023   Piano nazionale delle sementi biologiche
Set 16, 2023 344

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Piano nazionale delle sementi biologiche ID 20413 | 16.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche. (GU n.217 del 16.09.2023) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le… Leggi tutto
Set 15, 2023 508

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 / Modalità applicazione Reg. CBAM ID 20401 | 15.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 della Commissione del 17 agosto 2023 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne… Leggi tutto
GHG emissions of all world countries
Set 09, 2023 623

GHG emissions of all world countries

GHG emissions of all world countries ID 20367 | 09.09.2023 The Emissions Database for Global Atmospheric Research (EDGAR) provides emissions time series from 1970 until 2022 for GHGs for all countries for all anthropogenic sectors, with the exception of emissions and removals from land use and… Leggi tutto

Più letti Ambiente