Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Sentenza CEDU del 09.04.2024: mancata attuazione misure a contrasto cambiamento climatico - violazione diritti umani

ID 21665 | | Visite: 4998 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/21665

Sentenza CEDU del 09 04 2024   mancata attuazione di misure a contrasto cambiamento climatico   violazione diritti umani

Sentenza CEDU del 09.04.2024: mancata attuazione di misure sufficienti per contrastare il cambiamento climatico - violazione diritti umani

ID 21665 | 09.04.2024 / In allegato

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con sede a Strasburgo, ha connesso, per la prima volta, la crisi climatica alla tutela dei diritti umani. La CEDU con la sentenza Verein KlimaSeniorinnen Schweiz e altri c. Svizzera, ha ritenuto, che quest'ultima, ha violato la Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo con la mancata attuazione di misure sufficienti per contrastare il cambiamento climatico.

Comunicato stampa 09.04.2024
Sentenza CEDU 09.04.2024
Guida Art. 8 CEDU
_______

La Sentenza della Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 09.04.2024 nella causa Verein KlimaSeniorinnen Schweiz e a c. Svizzera (ricorso n. 53600/20) la ha ritenuto, a maggioranza sedici voti contro uno, che è stato:

- violato l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo;

e, all'unanimità, che è stato:

- violato dell'articolo 6 § 1 (accesso al tribunale).

Il caso riguardava la denuncia di quattro donne e di un'associazione svizzera, Verein KlimaSeniorinnen Schweiz, i cui membri sono tutte donne anziane preoccupate per le conseguenze della crisi globale riscaldamento sulle loro condizioni di vita e sulla salute. Ritengono che le autorità svizzere non stiano prendendo azioni sufficienti, nonostante i loro obblighi ai sensi della Convenzione, per mitigare gli effetti del clima modifica.

La Corte EDU ha interpretato l’art. 8 CEDU chiarendo che ricomprende il diritto a una protezione effettiva da parte degli Stati contro i gravi effetti negativi del cambiamento climatico sulla vita, la salute, il benessere e la qualità della vita.

Per questo, la Corte ha rilevato che la Confederazione Svizzera non ha adempiuto ai suoi doveri (“positive obligations”) ai sensi della CEDU, facendo leva sull’incapacità delle autorità svizzere di quantificare i limiti delle emissioni nazionali di gas a effetto serra, non raggiungendo neanche gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati in passato. Di conseguenza, pur riconoscendo che le autorità nazionali godono di un ampio potere discrezionale in relazione all’adozione di leggi e misure, la Corte ha ritenuto che le autorità svizzere non abbiano agito in tempo e in modo appropriato per concepire, sviluppare e attuare le leggi e le misure opportune nel caso di specie. Elemento, questo, che viola i diritti umani.

Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo

Articolo 8 Diritto al rispetto della vita privata e familiare

1. Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza.

2. Non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell’esercizio di tale diritto a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria alla sicurezza nazionale, alla pubblica sicurezza, al benessere economico del paese, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui.

Articolo 9 Libertà di pensiero, di coscienza e di religione
...
segue

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Comunicato stampa 09.04.2024.pdf)Comunicato stampa CEDU 09.04.2024
 
IT164 kB693
Scarica questo file (Sentenza CEDU del 09.04.2024.pdf)Sentenza CEDU del 09.04.2024
 
EN1187 kB727
Scarica questo file (Guida CEDU articolo 8.pdf)Guida CEDU articolo 8
 
EN4617 kB271

Tags: Ambiente Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 28, 2025 171

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 453

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 425

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 642

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente