Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Trattato di Washington sull’Antartide

ID 18059 | | Visite: 3893 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18059

Trattato sull Antartide   Stato 17 Aprile 2020

Trattato di Washington sull’Antartide / Stato 2020

ID 18059 | 12.11.2022 / In allegato

Firmato: Washington il 1° dicembre 1959

Download testo nativo
-
 Download Stato 17 aprile 2020

Ratificato e reso esecutivo: Legge 29 novembre 1980, n. 963

Il Trattato sull'Antartide

L'Antartide, dal punto di vista giudirico, è un territorio non assoggettato alla sovranità di alcuno Stato; esistono tuttavia delle rivendicazioni territoriali che sono state però sospese con l'entrata in vigore del Trattato Antartico.

Il Trattato sull'Antartide regola la presenza dei Paesi interessati sul continente. E' stato stipulato a Washington il 1 dicembre 1959 fra 12 dei Paesi partecipanti all'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) ed è entrato in vigore il 23 giugno 1961.

Lo spirito del Trattato è quello di favorire gli usi pacifici del continente e di assicurare la conservazione della flora, della fauna e dell'ambiente naturale nell'interesse dell'umanità.

Rivendicazioni Regioni antartiche

L'attuale sistema di amministrazione internazionale dell'Antartide trova origine nel tentativo di risolvere il conflitto tra gli interessi particolari di alcuni Stati (Argentina, Australia, Cile, Francia, Norvegia, Nuova Zelanda, Regno Unito) che, a vario titolo, rivendicano diritti di sovranità territoriale su alcuni settori del continente, e l'interesse generale della comunità internazionale al mantenimento della pace, alla libertà di ricerca scientifica, alla tutela dell'ambiente.

A conclusione dell'anno geofisico internazionale - che ha visto la partecipazione della comunità scientifica alla più grande fase di esplorazione del continente antartico - venne adottato il Trattato Antartico, firmato a Washington il 1° Dicembre 1959 da 12 Stati (Belgio, Giappone, Unione Sovietica, Sud Africa e Stati Uniti d’America oltre ai 7 Stati che rivendicano diritti di sovranità sul continente antartico) ed entrato in vigore nel 1961.

Il Trattato, che si applica all’area inclusa tra il Polo Sud ed il 60° Parallelo Latitudine Sud, ebbe il merito di realizzare un equo compromesso tra interessi nazionali e interessi generali attraverso una serie di principi-base che ancora oggi costituiscono il fondamento della cooperazione internazionale in materia di gestione dell'Antartide e sui quali è stato progressivamente costruito il sistema di regole, misure e procedure, che prende il nome di "Sistema del Trattato Antartico".

Il Sistema, oltre al Trattato del 1959, include:

- la Convenzione sulla protezione delle foche (CCAS, conclusa nel 1972);
- la Convenzione sulle risorse marine viventi (CCAMLR, adottata nel 1980), che si applica in un’area geografica più estesa del Trattato. Infatti, il suo limite esterno consiste nella cosiddetta “convergenza antartica";
- il Protocollo di Madrid (firmato nel 1991 ed entrato in vigore nel 1998), che prevede, fra l’altro, il divieto di sfruttamento delle risorse minerarie.

Il Protocollo è integrato da 6 Annessi:
i primi 5 (1. Valutazione di impatto ambientale, 2. Flora e fauna, 3. Smaltimento dei rifiuti, 4. Prevenzione dell’inquinamento marino, 5. Aree protette)
costituiscono il corpus originario del Protocollo, il sesto annesso, concernente la responsabilità a seguito della mancata azione in caso di emergenze ambientali, è stato aggiunto nel 2005.

Nel 1988 era stata adottata anche una convenzione che regolava lo sfruttamento delle risorse minerarie (CRAMRA) che non è mai entrata in vigore a causa delle numerose proteste dei gruppi ambientalisti e degli Stati terzi rispetto al Sistema del Trattato Antartico.

Attualmente 50 paesi sono parti contraenti del Trattato, di questi solo 27 sono Parti consultive (con diritto di voto e di veto in quanto tutte le decisioni del Trattato devono essere prese con l'unanime consenso delle Parti consultive). Ai sensi dell’art. IX par. 2 del Trattato può diventare Parte consultiva lo Stato che dimostri il suo interesse per l’Antartide svolgendo considerevoli attività di ricerca nell’area, quali, per esempio, la costruzione di una base o l’organizzazione di una spedizione scientifica.

https://www.ats.aq/

Rivendicazioni Regioni antartiche

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Trattato sull’Antartide - Stato 17 Aprile 2020.pdf)Trattato sull’Antartide - Stato 17 Aprile 2020
 
IT388 kB1049
Scarica questo file (The Antartic Ttreaty 1959.pdf)The Antartic Ttreaty 1959
 
IT1608 kB515
Scarica questo file (Rivendicazioni Regioni antartiche .gif)Rivendicazioni Regioni antartiche
 
EN221 kB326

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 40

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 33

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 262

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 302

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 293

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 303

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto
Giu 18, 2025 308

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 / Elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette ID 24131 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo… Leggi tutto
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2024
Giu 16, 2025 404

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024 ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 -… Leggi tutto
Decreto 27 maggio 2025 Elenco alberi monumentali d Italia
Giu 06, 2025 758

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Elenco alberi monumentali d'Italia ID 24085 | 04.06.2025 Decreto 27 maggio 2025 Approvazione e aggiornamento dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.129 del 06.06.2025) [box-info]Il numero complessivo di alberi o sistemi omogenei di alberi iscritti in Elenco,… Leggi tutto

Più letti Ambiente