Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Comunicazione 2019/C 386/05 | Esenzioni VIA

ID 9509 | | Visite: 3301 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/9509

Esenzioni VIA

Comunicazione 2019/C 386/05 | Esenzioni VIA

Comunicazione della Commissione 2019/C 386/05 - Documento di orientamento relativo all’applicazione delle esenzioni ai sensi della direttiva sulla valutazione dell’impatto ambientale (direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, modificata dalla direttiva 2014/52/UE) - articolo 1, paragrafo 3, e articolo 2, paragrafi 4 e 5

GU C 386/12 del 14.11.2019

...

Il presente documento contiene informazioni aggiornate in merito all’applicazione dell’articolo 1, paragrafo 3, e dell’articolo 2, paragrafi 4 e 5, della direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (direttiva VIA), modificata dalla direttiva 2014/52/UE. Questi articoli prevedono esenzioni dal disposto della direttiva VIA. Il presente documento di orientamento contiene il precedente documento della Commissione che chiarisce l’applicazione dell’articolo 2, paragrafo 3, della direttiva VIA (Clarification of the application of Article 2(3) of the Environmental Impact Assessment Directive), aggiornandolo, ove necessario.

L’articolo 1, paragrafo 3, della direttiva VIA prevede la possibilità di esentare dal suo ambito di applicazione progetti, o parte di progetti, qualora il loro unico obiettivo sia la difesa o la risposta alle emergenze che riguardano la protezione civile. Se le condizioni di questa disposizione sono soddisfatte, gli Stati membri non sono tenuti ad applicare la direttiva.

L’articolo 2, paragrafo 4, della direttiva VIA prevede che gli Stati membri, in casi eccezionali e a condizione che siano rispettati gli obiettivi della direttiva, possono esentare determinati progetti dalle disposizioni della direttiva, qualora l’applicazione di tali disposizioni incida negativamente sulla finalità del progetto. La direttiva VIA specifica le procedure che gli Stati membri e la Commissione devono seguire quando si invoca un’esenzione dalla valutazione dell’impatto ambientale ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 4. Tuttavia, la direttiva non fornisce alcuna indicazione su come si debba interpretare il termine «casi eccezionali» e l’esperienza dimostra che possono sorgere dubbi su quando sia legittimo invocare le disposizioni dell’articolo in questione.

Nell’applicazione di tale esenzione devono essere rispettate altre condizioni (fatto salvo il disposto dell’articolo 7 e tenuto conto della necessità di rispettare gli obiettivi della direttiva).

L’articolo 2, paragrafo 5, della direttiva VIA prevede la possibilità di esentare un progetto dalle disposizioni in materia di consultazione pubblica, qualora lo stesso sia adottato mediante un atto legislativo nazionale specifico. Come per le esenzioni di cui all’articolo 2, paragrafo 4, nell’applicazione di tale esenzione devono essere rispettate altre condizioni (fatto salvo il disposto dell’articolo 7 e tenuto conto della necessità di rispettare gli obiettivi della direttiva).

Scopo della presente comunicazione è aiutare le autorità nazionali nell’applicazione della direttiva concernente la valutazione dell’impatto ambientale. Solo la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) è competente a fornire un’interpretazione vincolante del diritto dell’Unione.

Per poter ricorrere a tali esenzioni, gli Stati membri devono provvedere al pieno recepimento delle disposizioni della direttiva nel proprio diritto nazionale.

_______

Indice
1. Introduzione
2. Difesa e risposta ad emergenze che riguardano la protezione civile - articolo 1, paragrafo 3, della direttiva concernente la valutazione dell’impatto ambientale 
3. Casi eccezionali - articolo 2, paragrafo 4, della direttiva concernente la valutazione dell’impatto ambientale 
Disposizioni della direttiva
Recepimento
Significato di casi eccezionali
Obblighi di riservatezza
Conseguimento degli obiettivi della direttiva
Esame di altre forme di valutazione e coinvolgimento del pubblico
Obbligo di informare la Commissione
4. Atti legislativi - articolo 2, paragrafo 5, della direttiva concernente la valutazione dell’impatto ambientale 
Definizione dei progetti adottati mediante un atto legislativo nazionale
Controllo giurisdizionale di progetti adottati mediante un atto legislativo nazionale
5. Sintesi dei punti principali

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Comunicazione 2019 C 386 05.pdf)Comunicazione 2019/C 386/05
 
IT402 kB720

Tags: Ambiente VIA | VAS | VIS

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 252

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 349

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 719

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto

Più letti Ambiente