Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.328.210
/ Documenti scaricati: 31.328.210
Formato: doc
The CSR template (section 9 and 10) suggests how the information as required in Annex I of REACH can be reported.
1. Chemical Safety Report - (Section 9 and 10) for non PBT/vPvB substances
2. Chemical Safety Report - (Section 9 and 10) for substances (considered as) PBT/vPvB
Sections 1 to 8 of the CSR Part B can be generated by the CSR IUCLID plug-in:
https://iuclid.eu/
ECHA 2017
Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH
REACH Allegato I
Disposizioni generali [...]
Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non e’ necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L.28 Dicembre 2015 n.221
La legge 28 dicembre 2015, n. 221, pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016, reca "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali" e contiene misure in materia di tutela [...]
ID 3382 | 16.01.2017 / In allegato
Istruzioni per la sicurezza su aspetti inerenti i gas industriali
Le Raccomandazioni allegate, hanno lo scopo di fornire consigli pratici all’utilizzatore su aspetti di sicurezza inerenti gas industriali, senza con questo sostituirsi alle norme e disposizioni di legge né alla valutazione dei rischi che dovrà essere comunque effettuata dal datore di lavoro dell’utilizzatore.
RS01 - Atmosfere sotto-ossigenate
RS03 - Ustioni e congelamenti
RS04 - Uso anidride carbonica
RS05 - Uso acetilene
RS07 - Norme sicurezza stabilimenti Linde
RS08 [...]
Per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli
Update Dicembre 2016 (Autovalutazione rischio saldatura acciaio inox)
Il Laboratorio di approfondimento "Tumori Professionali", avviato nell’ambito della realizzazione del piano regionale 2008-2010 per la promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro - DGR VIII/6918 del 2 aprile 2008, ha l’obiettivo d’individuare e promuovere soluzioni tecnologiche concretamente attuabili in grado di sostituire le sostanze cancerogene o, quanto meno, di ridurre al [...]
ID 3477 | Update news 18.11.2023
Con il Decreto 10 ottobre 2023 (GU n.270 del 18.11.2023), sono revisionate le Tabelle 4 (malattie professionali nell'industria) e 5 (malattie professionali nell'agricoltura) del DPR 30 giugno 1965, n. 1124 (Testo unico delle malattie professionali).
Decreto ministeriale 9 aprile 2008: Nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura
Art. 1 Tabelle delle malattie professionali
Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto legislativo 23 febbraio [...]
Informative material related to the IMO/ILO/UNECE Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code)
This document was prepared by the Group of Experts for the revision of the IMO/ILO/UNECE Guidelines for Packing of Cargo Transport Units, which met as part of the continuing cooperation between the International Maritime Organization (IMO), International Labour Organization (ILO) and the United Nations Economic Commission for Europe Transport Division (UNECE) and was finalized by the Sub-Committee on Carriage of [...]
Modello Esempio di modello per il trasporto multimodale di merci pericolose (ADR 5.4.5)
Esempio di modello che può essere utilizzato ai fini della dichiarazione combinata delle merci pericolose e del certificato di carico in caso di trasporto multimodale di merci pericolose.
Nel caso di spedizioni strada-mare sono applicabili l'Accordo ADR per il trasporto su strada ed il codice IMDG per il trasporto marittimo.
Si noti che le disposizioni dell’IMDG in genere prevalgono su quelle ADR. Infatti [...]
Rev. 4.0 2016
I modelli presentati nel Prodotto, riguardano la Perizia di Conformità sulla Sicurezza di macchine (Perizia su Conformità normativa di un bene), e devono essere redatti da esperti del settore; in relazione alle necessità richieste, sono stati predisposti 3 Modelli di Perizia previsti dalla legislazione:
Nuovi Modelli Struttura
A. Perizia Semplice
B. Perizia Asseverata
Rif. Codice Penale agli artt. 476 e seguenti - falso ideologico e materiale
C. Perizia Asseverata e Giurata
Obiettivo principale di un Piano per la qualità dell’aria è quello di individuare misure capaci di garantire il rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente per le concentrazioni in aria ambiente dei principali inquinanti atmosferici, entro i termini stabiliti.
Le informazioni sui piani devono essere trasmesse alla Commissione Europea (CE) entro due anni dalla fine dell’anno in cui sono stati registrati per la prima volta i superamenti.
La [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017C 011/01 del 13 Gennaio 2017
13 Gennaio 2017 - REACH Voce 27 allegato XVII
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate relative alla voce 27 dell’allegato XVII di REACH)
(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 011/02)
13 Gennaio 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la [...]
Aggiornamento da effettuare entro l'11 Gennaio 2016 per datori di lavoro/RSPP, dirigenti, preposti, lavoratori e che si sono formati prima dell'11 gennaio 2012.
Gli Accordi della Conferenza Stato/Regioni del 21 dicembre 2011, prevedono che l’aggiornamento della formazione, debba essere svolto nell'arco temporale di 5 anni.
I soggetti:
1, Datore di Lavoro/RSPP: quinquennale
Accordo CSR 223 del 21 Dicembre 2011
Entrata in vigore 12 Gennaio 2012
..
7. AGGIORNAMENTO
L’aggiornamento che ha periodicità
FCA allegedly installed and failed to disclose software that increases air pollution from vehicles
WASHINGTON – The U.S. Environmental Protection Agency (EPA) today issued a notice of violation to Fiat Chrysler Automobiles N.V. and FCA US LLC (collectively FCA) for alleged violations of the Clean Air Act for installing and failing to disclose engine management software in light-duty model year 2014, 2015 and 2016 Jeep Grand Cherokees and Dodge Ram 1500 trucks [...]
Questo documento presenta i criteri per la classificazione dei rifiuti ai sensi della convenzione di Basilea per quanto riguarda l'allegato III (elenco delle proprietà pericolose) per la caratteristica di pericolo H10 "Rilascio di gas tossici a contatto con l'aria o l'acqua" (HP 12 del Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti)
Un obiettivo fondamentale della Convenzione è quello di garantire la protezione della salute umana e dell'ambiente [...]
Decreto 22 Dicembre 2016
Adozione del Piano nazionale delle ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformità dell’art. 34 della direttiva 2008/98/CE, nonché delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento.
La problematica dei controlli sulle spedizioni di rifiuti è considerata una priorità nell’ambito del Regolamento (CE) n. 1013/2006 sulle spedizioni di rifiuti (di seguito Regolamento), al fine di individuare e prevenire il problema delle spedizioni illegali.
Le spedizioni illegali di rifiuti, infatti,
Guida CLP - IT 2a Edizione 09.2016
Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP
Il presente documento descrive le disposizioni specifiche per l’etichettatura e l’imballaggio di sostanze e miscele chimiche di cui ai titoli III e IV del regolamento (CE) n. 1272/2008
(regolamento CLP o "CLP").
Lo scopo del presente documento è assistere i fabbricanti, gli importatori, gli utilizzatori a valle e i distributori di sostanze e miscele nell’efficace [...]
Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive and its Implementing Regulations Not legally binding
This document will be regularly updated.
Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC and its implementing Regulations. The answers provided reflect a common understanding between Commission services and [...]
Tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolamento (UE) n. 2016/403, che include anche le infrazioni di cui all’allegato IV del regolamento (CE) n. 1071/2009, e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile.
Raffronto esteso fra gli articoli della Norma europea violata e nazionale sanzionatoria.
es:
Cat. |
Codice infrazione |
Descrizione tipo infrazione |
Norma europea violata |
Approvazione della tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolamento(UE) 2016/403 e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile.
Art. 1.
È approvata l’allegata tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolamento (UE) n. 2016/403, che include anche le infrazioni di cui all’allegato IV del regolamento (CE) n.
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regionale 2015, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici (Dati rilevati al 31 Ottobre 2016)
Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2016.
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
..
Dati rilevati al 31 ottobre 2016
In Gazzetta Ufficiale del 30 Dicembre 2016 è stato pubblicato il Decreto Legge 30 dicembre 2016 n. 244 - Proroga e definizione di termini- da convertire entro 60 giorni. Il Consiglio dei ministri nella seduta del 29.12.2016 aveva approvato il Decreto Milleproroghe 2017.
[box-info]Legge di conversione
Convertito con Legge del 27 febbraio 2017 n. 19 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del [...]
Guida: progettazione, scelta ed installazione degli impianti elettrici in applicazione della Norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-33):2015-04
La presente Guida ha lo scopo di approfondire il tema della progettazione, compresa la scelta delle apparecchiature, dell'installazione (montaggio) e della verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di atmosfere esplosive originate da gas e vapori infiammabili o da polveri combustibili, al fine di ridurre la probabilità
The GHS Column Model 2017
An aid to substitute assessment
Under the German Hazardous Substances Ordinance, firms are required to replace hazardous substances if possible with substances with a lower health risk. As an aid to the assessment of possible substitute substances, the Institute for Occupational Safety and Health of the German Social Accident Insurance (IFA) has developed the Column Model. On the basis of just a small amount of information on the products in question, substitute substances can be [...]
Tutti gli Approfondimenti relativi al RAPEX di Certifico elaborati nel 2016:
Vedi tutti Report Certifico 2016
https://www.facebook.com/certifico.rapex
http://ec.europa.eu/consumers/safety/rapex/alerts/
Resp.: Giuseppe Zappia
RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products
Archivio prodotti pericolosi
Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.
Il sistema consente [...]
Report 1 del 06/01/2017 N.25 A12/1758/16 Finlandia
Approfondimento tecnico: Gioielli giocattolo
Il prodotto GL Style, di marca Grafix, mod. 104009, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme al REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e [...]
Aggrega info e news per tema di www.certifico.com, CEM4 e Social.
Certifico App: tutte le news del sito www.certifico.com e www.cem4.eu suddivise per aree tematiche e con riferimento ai social twitter, fabebook/RAPEX, ecc
Aggiornato: 05/01/2017
Versione: 1.103.151.354
Dimensioni: 34,3 Mb
SO: iOS/Android
Device: Smartphone / Tablet
Versione interna: 1.5 del 05 Gennaio 2017
Mobile site URL
Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.
Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato europeo di un prodotto non alimentare pericoloso, la cui vendita, una volta pervenuta la segnalazione [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024