Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.944
/ Documenti scaricati: 31.241.836
/ Documenti scaricati: 31.241.836
Chiarimenti in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore applicazione del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 - articolo 9, comma 5 giugno 2017
Il presente documento si propone di fornire chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell’articolo 9, comma 5, in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici.
Il documento riporta, per ogni disposizione oggetto di analisi, il dubbio riscontrato con maggior frequenza [...]
Federico Dosio (Membro CEI dei CT 44, SC 121B, CT 64, Presidente UNI del GL “Sicurezza del macchinario”, Membro IEC del WG7/IEC 62061, MT 60204-1, WG13/IEC 62745, WG15/IEC 63074, Membro ISO del TC199/WG8 e TC199/WG5).
La Norma CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali” riveste uno dei ruoli più importanti nel panorama del settore delle macchine in quanto si applica a tutte le [...]
09 Giugno 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la Valutazione [...]
Scarica e prova CEM4 gratuitamente per 30 giorni, la versione Demo/Trial è completa in tutte le funzioni, al termine del periodo di prova puoi continuare ad utilizzare CEM4 acquistando una delle Licenze/Pacchetti disponibili in Store.
La Direttiva Macchine |
Il software |
Download |
Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 1: Principi e requisiti generali
La norma UNI EN 13001-1 specifica i principi generali e i requisiti da utilizzare insieme alle norme EN 13001-2 ed EN 13001-3 che specificano le condizioni e i requisiti di progetto per prevenire i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento e un metodo di verifica di quei requisiti.
Attenzione: La norma è stata aggiornata all'Ed. 2015, aggiornare i requisiti del file CEM.
Update 8 Giugno 2017
Aggiornati i requisiti del RT con la Deliberazione n. 6 e la Deliberazione n. 7 del 30 maggio 2017
Introduzione del requisito di "idoneità" per il RESPONSABILE TECNICO nel nuovo regolamento dell'Albo Gestori Ambientali.
Con il nuovo regolamento dell'Albo Gestori Ambientali viene introdotto il requisito di "idoneità" per il responsabile tecnico, consistente nella dimostrazione della preparazione del soggetto, mediante una verifica iniziale e successive verifiche quinquennali (articolo 12 e 13, decreto ministeriale 120/2014).
In allegato [...]
Risultati in Italia per l'anno 2015
Ministero della salute, 8 giugno 2017
Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento CE 882/2004 del 29 aprile 2004 ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni commerciali.
Il controllo [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017/C 180/04 del 08 giugno 2017
GU C 180/5 del 8.6.2017
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 48 della direttiva 2014/53/UE,
D.Lgs. 27 settembre 1991, n. 311
Attuazione delle direttive 87/404/CEE e successive modifiche in materia di recipienti semplici a pressione, nonche' della direttiva 2014/29/UE del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) che dispone l'abrogazione della direttiva 2009/105/CE in cui quelle precedenti sono state codificate.
(GU n.233 del 4-10-1991 )
Nel presente testo sono messe in evidenza,
Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica installate in Italia
Il presente documento intende proporsi quale studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza magnetica installate a scopo medico sul territorio nazionale.
Le informazioni e le statistiche evidenziate al lettore sono correlate alla banca dati Inail, strumento operativo essenziale per l’esercizio delle prerogative ispettive in capo all’Istituto sin dal 1994.
...
Introduzione
Il regime autorizzativo delle apparecchiature RM: categorizzazione dei tomografi e novità
National Inventory Report 2017
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report,
19 maggio 2017
Il “Centro Coordinamento delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale” del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti (CCISS) ed Unione Petrolifera hanno firmato il 19 maggio un protocollo d’intesa finalizzato all’adozione di policy comuni per l’incremento della sicurezza stradale.
Infatti il CCISS, con i suoi partner (Polizia Stradale, Carabinieri, ANAS, ACI, Aiscat, Autostrade per l’Italia, RAI, Viasat e Infoblu), sta innovando fortemente il processo di distribuzione delle notizie utili alla [...]
La nuova norma per i sistemi di misura automatici del P10 e PM2,5.
UNI EN 16450:2017
Aria ambiente - Sistemi di misura automatici per la misurazione della concentrazione del particolato (PM10; PM2,5)
alla presentazione dei progetti per il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale PREPAC (D.M. 16 Settembre 2016)
Il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, recante attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, individua le disposizioni e le misure volte a garantire la piena attuazione agli impegni assunti a livello comunitario per il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio nazionale e, in particolare, per promuovere la riqualificazione energetica degli immobili per la Pubblica Amministrazione.
Ministero dell Salute Circolare 1° giugno 2017 (DGPRE 0017041 01.06.2017)
Il Ministero della salute ha emanato la circolare 1° giugno 2017 che fornisce chiarimenti su alcuni aspetti relativi ai medici iscritti all’elenco nazionale dei medici competenti (art. 38, comma 4 del decreto legislativo n. 81 del 2008).
Come tutte le figure professionali, il medico che fornisce la consulenza di medico competente è obbligato a tenersi costantemente aggiornato, non solo per ciò che è
Informative Inventory Report 2017
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2015, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle [...]
EN 1127-1:2011
Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia
Testo requisiti punti 4,5,6
La norma EN 1127-1 elenca tutte le 13 sorgenti di accensione riconosciute:
1) Superfici calde
2) Fiamme [...]
Upgrade 21.06.2017
Lavori sotto tensione: pubblicata rettifica Decreto Direttoriale n. 46 del 1° giugno 2017
È stato nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017, a seguito della rettifica dell'elenco allegato che - per mero errore materiale - non riportava per la società e-Distribuzione S.p.A. l'indicazione dell'abilitazione a eseguire le attività di sperimentazione di cui all'art.1, comma 1, lettera b) del d.m. 4 febbraio 2011.
Pubblicato sul [...]
Software trasporto merci pericolose ADR e Rifiuti ADR
9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017)
Aggiorna entro il 30 Giugno 2017 al prezzo della Licenza aggiornamento(*)
- Consultazione database di tutte le materie ADR 2017
- Classificazione di un rifiuto pericoloso in materia ADR
- Compilazione Istruzioni Scritte materia ADR: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico
- Compilazione Istruzioni Scritte rifiuto ADR: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico
- Traduzione e stampa delle schede in oltre 40 lingue (servizio online)
- Calcolo di Esenzione Parziale
- Indicazioni Documento di trasporto
- Report [...]
Circolare 15 maggio 2017, n°2/2017 (Prot. 31549) Direttiva 2014/90/UE sull’equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE. Regolamento 2017/306/UE
La circolare fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, installate a bordo di unità navali, costituite da apparati conformi alla Direttiva 2014/90/UE.
La direttiva 2014/90/UE, entrata in vigore a far data dal 17 settembre 2016, ha introdotto diverse e rilevanti innovazioni al [...]
Un Documento di approfondimento sulla "Immissione sul mercato" e "messa in servizio" di macchine in accordo con la Direttiva macchine 2006/42/CE e la Guida Ufficiale UE.
Le macchine o le quasi-macchine sono tenute a soddisfare le prescrizioni della direttiva macchine 2006/42/CE dalla loro immissione sul mercato o messa in servizio.
La definizione di “immissione sul mercato”, insieme con quella di “messa in servizio”, determinano la fase in cui la macchina deve essere conforme con [...]
ID 4105 | 10.08.2023 / In allegato
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Circolare esplicativa per l’applicazione del decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 (prot. n. 7619 del 30/05/2017)
Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 13 ottobre 2016, n. 264 (GU n. 38 del 15 febbraio 2017), di seguito “Regolamento” o “Decreto”) sono stati adottati «Criteri indicativi per agevolare la [...]
Modello Comunicazione appartenenza Azienda Gruppo A del Decreto 388/2003 Art. 1 c.2, n particolare la Comunicazione deve essere trasmessa da tutte le aziende (AII) con oltre 5 addetti e con indice infortunistico di inabilità permanente INAIL superiore a quattro (Vedi Indici INAIL 2016).
In elaborazione un Focus di raccordo della Normativa e Obblighi connessi.
D. 388/2003 Art. 1
...
"2. Il datore di lavoro, sentito il medico competente, ove previsto, identifica la categoria [...]
Il 17 maggio 2017 la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue per la mancata bonifica o chiusura di 44 discariche che costituiscono un grave rischio per la salute umana e per l'ambiente. La decisione, che fa parte del pacchetto infrazioni adottato il medesimo giorno, si riferisce alla procedura di infrazione aperta nel 2011 per violazione della direttiva Ue sulle discariche (Direttiva 1999/31/CE), che imponeva agli Stati membri di [...]
Final report - Studio
Commissione Europea, DG 2017
Questo studio mira a sviluppare una strategia per la ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico europeo (PV), che sarebbe auspicabile per gli obiettivi dell'UE come la crescita economica, la leadership nelle tecnologie dell'energia rinnovabile e la sicurezza dell'approvvigionamento. L'Europa ha perso la sua forte posizione in diverse parti di questo settore e il restante settore soffre di condizioni quadro sfavorevoli. Tuttavia, esistono opportunità promettenti per la reindustrializzazione implementando una strategia [...]
Nell’ambito del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, l’ISPRA svolge una funzione di coordinamento e indirizzo tecnico-scientifico nei confronti di Regioni e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente.
Il presente documento amplia e aggiorna le informazioni utili per la scelta delle sostanze da considerare nella programmazione del monitoraggio, già fornite in precedenti documenti di indirizzo predisposti dall’Istituto.
Tali informazioni riguardano le sostanze rilevanti individuate dalla normativa comunitaria e [...]
Modello di Dichiarazione di Conformità UE Ascensori
Rev. 1.0 2017
Direttiva 2014/33/UE
Direttiva 2014/33/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione)
Recepimento:
D.P.R. 10 gennaio 2017 n. 23
Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché
ID 890 | Update news 23.10.2019
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1668 della Commissione del 10 novembre 2020 che specifica i dettagli e le funzionalità del sistema di informazione e comunicazione da utilizzare ai fini del regolamento (UE) 2019/515 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro. (GU L 377 dell'11.11.2020)
[box-note]Update 23.10.2019
Il Regolamento (UE) 2019/515 del Parlamento europeo [...]
CEM4: con la nuova struttura a "Schemi" puoi scegliere il metodo di valutazione/stima dei rischi che preferisci.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024