Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.287.005
/ Documenti scaricati: 33.287.005

Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici (DGSIS)
Divisione 3 - Ufficio di Statistica
Obiettivo Strategico: Miglioramento della sicurezza nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nei cantieri
Obiettivo Operativo: Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada
Il Rapporto Finale relativo alla “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, si compone:
di un documento introduttivo di presentazione e delle seguenti Relazioni:
“Incidenti stradali in Europa”, a cura dell’Automobile Club d’Italia (ACI), Area Professionale Statistica
“Incidenti stradali in Italia”, a cura dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Censimento della Popolazione - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza, Previdenza e Giustizia
“Contributo Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri”
“Incidentalità stradale in Italia”, a cura dell’Ufficio di Statistica (DGSIS) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
“Incidentalità per tipologia di strada”, a cura dell’Ufficio di Statistica (DGSIS) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
“Incidentalità utenti vulnerabili”, a cura dell’Ufficio di Statistica (DGSIS) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
"Polizia Locale di Roma Capitale - Sicurezza stradale - Approcci, metodologie e strumenti di controllo"
“Incidentalità stradale sulla rete viaria principale - Anno 2016”, a cura dell’Automobile club d’Italia (ACI), Area Professionale Statistica
“Incidentalità sulla rete autostradale in concessione”, a cura dell’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT)
“Interventi sull’infrastruttura e riflessi sull’incidentalità stradale”, a cura dell’ANAS S.p.A. - Direzione Operation e Coordinamento Territoriale - Pianificazione Trasportistica - Aggiornamento e Classificazione Rete - e dell’ACI, Area Professionale Statistica
“Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto denunciati all’INAIL”, a cura dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Consulenza Statistico Attuariale
“Contributo D.G. S.A.V.S.I.S.” (Direzione Generale per le Strade e le Autostrade e per la Vigilanza e la Sicurezza nelle Infrastrutture Stradali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti);
“Contributo Provoper Napoli” (Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata - Sede di Napoli” - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti);
“Programmi nazionali ed europei di sicurezza stradale”, a cura dell’Ufficio di Statistica (DGSIS) e della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale - Div. 1 - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
“Costi sociali dell’incidentalità stradale”, a cura dell’Ufficio di Statistica (DGSIS) e della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale - Div. 1 - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
“Problematiche da affrontare in materia di sicurezza stradale - Ipotesi di lavoro” e “Incidentalità notturna da pubblica illuminazione inadeguata nell’anno 2016 - Stime”, a cura della Fondazione Luigi Guccione Onlus e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Completa il Rapporto Finale la normativa relativa alla programmazione strategica ministeriale che comprende anche l’obiettivo operativo “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”
Roma, Dicembre 2017.
Fonte: MITT
Direttiva 2009/5/CE della Commissione, del 30 gennaio 2009, che modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme minime per l'ap...
ID 20867 | 30.11.2023
Direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sul quadro generale per la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nel...

ID 21692 | 16.04.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1127 della Commissione, dell'8 febbraio 2024, che integra il regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024