Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.921
/ Documenti scaricati: 31.171.969

Decreto Dirigenziale MIT n. 354 del 11.08.2022

Segnale mobile plurifunzionale di soccorso

Decreto Dirigenziale MIT n. 354 del 11.08.2022 / Omologazione Segnale mobile plurifunzionale di soccorso

Decreto recante la normativa tecnica ed amministrativa relativa ai segnali mobili plurifunzionali di soccorso

Decreto 10 agosto 2022 (GU n. 204 del 01.09.2022)

______

Art. 1 (Campo di applicazione)

1. Il presente regolamento, ai fini dell’omologazione di un tipo di segnale mobile plurifunzionale di soccorso, di cui al comma 3 dell’art. 72 del Codice della strada, disciplina le relative procedure, le modalità di prova e le caratteristiche tecniche di idoneità indicate dagli artt. 230 e 231 del Regolamento.

2. Tale dispositivo, se è realizzato con pellicola retroriflettente, deve essere a due facce riportanti le scritte previste al comma 2 dell’art.230 del Regolamento di esecuzione; se è realizzato con diciture luminose, ai sensi del comma 6 del citato art.230, può essere ad una faccia.
...

Art. 231 (Particolari costruttivi del segnale mobile plurifunzionale di soccorso)

1. I particolari costruttivi del segnale mobile plurifunzionale di soccorso, che e' soggetto ad omologazione ai sensi dell'articolo 230, sono i seguenti:

a) le facce esterne del dispositivo debbono avere dimensioni idonee a contenere le indicazioni previste;
b) le facce interne del dispositivo sono utilizzate per riportare gli estremi di approvazione e le istruzioni per l'uso del dispositivo stesso;
c) il dispositivo, di cui al comma 6 dell'articolo 230, deve essere alimentabile con la normale batteria dell'autoveicolo assorbendo una potenza non superiore a 30W alla tensione che la batteria stessa fornisce quando il motore, e quindi il generatore, e' fermo;
d) nel caso di cui alla lettera c), il segnalamento deve avere un comando che consenta di spegnerlo anche se collegato alla batteria ed un secondo comando, indipendente o meno dal primo, che consenta la commutazione della scritta che deve comparire sullo schermo. Il comando deve commutare contemporaneamente sia la scritta posteriore che quella anteriore (se prevista);
e) il dispositivo deve avere un basamento idoneo a mantenerlo con gli schermi nella posizione d'impiego sul tratto orizzontale del tetto dell'autoveicolo fermo e deve essere tale da assicurare la stabilita' del dispositivo sotto l'azione di un carico statico (simulante l'azione aerodinamica) non inferiore a 2 daN.

2. Le specifiche delle diciture, dei simboli e del materiale utilizzato nonche' delle modalita' di prova sono quelle indicate nell'appendice VI al presente titolo.[/box-note]

Titolo III appendice VI

fig  III 2 a

fig III 2 b
fig  III 2 c

fig  III 2 d
...

segue in allegato

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Decreto 10 agosto 2022 GU) IT 240 kB 300
Scarica il file (Decreto Dirigenziale n. 354 del 11.08.2022) IT 255 kB 298

Articoli correlati Trasporti

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024