Slide background




Il cronotachigrafo intelligente

ID 7022 | | Visite: 4441 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/7022

Cronotachigrafo intelligente

Il Cronotachigrafo intelligente

Update 15.10.2018

Nel 2019 entrerà in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 che da effettiva applicazione al Regolamento (UE) n. 165/2014 e rende obbligatoria l'installazione dei cronotachigrafi intelligenti, e apporta numerose innovazioni per l'azienda di autotrasporto e per gli autisti.

Il tachigrafo intelligente dovrà essere introdotto obbligatoriamente dal 15 giugno 2019, dopo la modifica apportata al Regolamento di esecuzione (UE) 2016/799, regolamento applicativo del Regolamento (UE) n. 165/2014, da parte del Regolamento (UE) 2018/502 del 28 febbraio 2018.

Con il Regolamento (UE) n. 165/2014 "quadro cronotachigrafi" era prevista l’introduzione di una nuova generazione di tachigrafi, funzionanti sulla base di un servizio di posizionamento garantito da un sistema di navigazione satellitare. In questo modo cioè diventa possibile individuare la posizione del veicolo nel momento in cui inizia il periodo di lavoro giornaliero e quando lo termina e, in più, ogni volta che trascorrono tre ore di guida.

Inoltre, il ricevitore satellitare verifica i dati su velocità e distanza registrati dal tachigrafo e di conseguenza fornisce uno strumento di confronto utile a chi effettua controlli. Perché è chiaro che se ci sono delle differenze tra quanto registra il satellitare e quanto invece risulta dalle strisciate del tachigrafo, è il sintomo che qualcuno ha manomesso qualcosa. Per questi e altri cambiamenti la normativa prevedeva varie tappe, anche perché in questi casi serve un calendario progressivo che dia modo ai costruttori, alle aziende e agli autisti di adeguarsi.

Il tempo previsto inizialmente era il marzo del 2019. Adesso con il nuovo Regolamento (UE) 2018/502 questa data slitta di qualche mese al 15 giugno 2019, almeno per quanto riguarda i veicoli immatricolati per la prima volta proprio a partire da questa data.

Per tutti i veicoli immatricolati prima l'introduzione deve avvenire entro 15 anni, vale a dire dal giugno 2031

Altra novità molto importante, riguarda la definizione e il metodo di calcolo delle 3 ore di guida per la geolocalizzazione del veicolo. In base al testo normativo, infatti, fino a ieri la posizione doveva essere rilevata dopo un “periodo di guida continuo” di 3 ore, cosa che però finirebbe per non accadere mai laddove l’interruzione di 45 minuti avvenisse prima delle 3 ore stesse.

Ora la posizione viene rilevata a ogni multiplo di 3 ore del “periodo di guida cumulativo” che non viene mai resettato, ogni 3 ore di movimento del veicolo, in qualsiasi modo effettuate, sarà registrata la posizione.

Altra novità riguarda le stampe giornaliere dell’autista e del veicolo, dove viene modificato il campo della posizione (latitudine e longitudine), completo di ora e odometro, rilevata ad inizio e fine turno e ogni 3 ore di guida.

Altri piccoli adeguamenti riguardano la combinazione di pittogrammi utili a indicare la posizione dopo 3 ore di guida, ad adeguare i sigilli ai nuovi standard di sicurezza previsti dalla norma EN 16882:2016 e soprattutto per chiarire che il consenso del conducente, rispetto al trasferimento dati ad interfacce esterne, non è previsto per lo scarico dei dati tachigrafici da remoto effettuato con la carta azienda.

Collegati:

Tags: Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Trasporto intermodale delle merci
Mar 30, 2023 37

Relazione speciale 08/2023: Trasporto intermodale delle merci

Relazione speciale 08/2023: Trasporto intermodale delle merci ID 19338 | 30.03.2023 Relazione speciale 08/2023: Trasporto intermodale delle merci: Il cammino dell’UE verso la riduzione del trasporto merci su strada è ancora lungo ​​Il trasporto intermodale delle merci consiste nel trasportare merci… Leggi tutto
Mar 16, 2023 77

Decreto 23 febbraio 2023

Decreto 23 febbraio 2023 Modifica del decreto 10 maggio 2011, recante: «Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2» (GU n.64 del 16.03.2023) Collegati
Decreto 10 maggio 2011
Leggi tutto
Mar 15, 2023 97

Decreto 16 febbraio 2023

Decreto 16 febbraio 2023 ID 19218 | 15.03.2023 Decreto 16 febbraio 2023 - Aggiornamento degli importi dovuti per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 405 del Regolamento di attuazione del nuovo codice della… Leggi tutto
Mar 10, 2023 90

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023 Iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del disagio negli operatori della Polizia di Stato Leggi tutto
Mar 09, 2023 79

Circolare Min Interno Prot. 8262 del 07 marzo 2023

Circolare Min Interno prot.Prot. 8262 del 07 marzo 2023 ID 19179 | 10.03.2020 / In allegato Oggetto: Decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (mille-proroghe 2023). Modifica dell'art 7-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, i… Leggi tutto
Regolamento CE n  216 2008
Mar 07, 2023 96

Regolamento (CE) n. 216/2008

Regolamento (CE) n. 216/2008 Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 2008 , recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il… Leggi tutto
Raccomandazione n  98 376 CE
Mar 04, 2023 126

Raccomandazione n. 98/376/CE

Raccomandazione n. 98/376/CE Raccomandazione del Consiglio del 4 giugno 1998 su un contrassegno di parcheggio per disabili (GU L 167, 12.6.1998) Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Contrassegno disabili
Mar 03, 2023 151

DPR 30 luglio 2012 n. 151

DPR 30 luglio 2012 n. 151 / Regolamento contrassegno e segnaletica disabili Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 32873

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Mag 01, 2017 12295

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 12166

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Nov 22, 2021 11644

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto