Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.434.210
/ Documenti scaricati: 32.434.210
Nel marzo 2014 l’Office of National Marine Sanctuaries, un dipartimento del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), ha pubblicato un rapporto sui container persi in tutti i mari del mondo.
Secondo il rapporto questo metodo di trasporto delle merci è cresciuto di otto volte tra il 1985 e il 2007. In ogni dato momento tra i 5 e i 6 milioni di container viaggiano su navi cargo, un totale di circa 200 milioni ogni anno. Di questi si stima che 10.000 vengano persi in mare.
Questo perché – mentre il mercato è così tanto cresciuto – i protocolli di sicurezza e i metodi di fissaggio non si sono evoluti altrettanto. Le ragioni sono il maltempo, i sistemi di fissaggio, appunto, inadeguati o difettosi, errori (più o meno in malafede) di calcolo del peso quando una nave viene caricata.
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694 della Commissione del 10 agosto 2023 recante mod...
ID 22297 | 20.17.2024
Il TAR della Lombardia con la sentenza del n. 2270 del 23 novembre 2023 ha annullato il provvedimento del Comune di Milano di cui alla de...
Regolamento recante individuazione degli strumenti e delle procedure per l'accertamento dello stato di ebbrezza.
GU n.171 del 24-07-1990
Art. 1.
1. L’accertamento de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024