Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
ID 18741 | Rev. 2 del 19/12/2022
Le linee guida AMIS rispondono alla logica generale di introdurre semplificazioni utili a migliorare l’impostazione dei processi autorizzativi e agevolarne l’ottimizzazione e la chiarezza, nel rispetto della sicurezza di tutto il sistema che negli anni ha visto crescere la consapevolezza e la responsabilizzazione degli operatori.
Tra le principali semplificazioni introdotte, ad esempio, quella di rendere facoltative le fasi di richiesta di decisione di ANSFISA (sulla necessità di autorizzazione di messa in servizio in caso di rinnovo o ristrutturazione di sottosistemi strutturali) e di impegno preliminare, a oggi obbligatorie. Oppure la razionalizzazione dei casi in cui le prove in linea, effettuate dal richiedente ai fini dell'acquisizione delle evidenze necessarie per richiedere l’autorizzazione di sottosistemi e applicazioni generiche a terra e di bordo, necessitino di preventiva autorizzazione dell’Agenzia. Inoltre, viene eliminata la doppia autorizzazione ANSFISA al richiedente e all'Organismo di Valutazione della conformità come capo-prova. Definita con maggior dettaglio anche la documentazione da presentare allegata alle istanze di autorizzazione all'utilizzo di applicazioni generiche, con relativo snellimento della documentazione ad oggi presentata.
...
Fonte: ANSFISA
Norme in materia di rilascio della carta di qualificazione del conducente ai sensi della Direttiva 2003/59/CE. Decurtazione di punti in caso di...
ID 23050 | 02.12.2024 / In allegato
Circolare Ministero dell'Interno del 29 novembre 202...
Direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida.
(GU L 403, 30.12.2006)
[box-note]Modificata da:
- Direttiva 2009/...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024