Slide background




ATP Agreement - Update October 2015

ID 2327 | | Visite: 13408 | Trasporto ATPPermalink: https://www.certifico.com/id/2327

ATP Agreement

Accordo relativo ai Trasporti Internazionali di Derrate Deperibili ed ai Mezzi Speciali da Utilizzare per questi Trasporti (ATP)

L'accordo di cui trattasi, nelle due delle tre lingue ufficiali adottate, il francese, è denominato "Accord relatif aux transports internationaux des denrées perissables et aux engins speciaux a utiliser pour ces transports", in inglese "Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage".

Esso è più noto con il solo acronimo ATP ed è stato concluso a Ginevra il 1° settembre 1970 a cura della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (ECE/ONU); è entrato in vigore il 21 novembre 1976 a seguito di ratifica dei primi cinque Stati (Francia, Germania, Jugoslavia, Spagna e Unione Svizzera). Fino ad ora è stato sottoscritto da Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Federazione Russa, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Jugoslavia, Kazakistan, Lussemburgo, Marocco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, e USA. 

Inoltre deve ricorrere la condizione che il luogo di carico ed il luogo di scarico della merce si trovino in due Stati diversi, ovvero che il luogo di scarico si trovi sul territorio di uno degli Stati che ha aderito all’ATP.

L'ATP si applica anche qualora fra due tratte di trasporto terrestre si interponga una tratta di trasporto marittimo non superiore a 150 km, a condizione che le merci siano inviate senza trasbordo, usando lo stesso mezzo o gli stessi mezzi utilizzati per le tratte ferroviarie e/o stradali che precedono e seguono il trasporto marittimo. 

Nel caso di trasporti marittimi di maggior lunghezza ogni tratta terrestre va considerata a se stante.

L’Accordo è composto dal testo vero e proprio nonché da tre Allegati tecnici, relativi a:
 
- (Allegato 1) definizione e norme dei mezzi per il trasporto di derrate deteriorabili, modalità di approvazione e di riconoscimento delle loro caratteristiche tecniche e dei loro dispositivi termini; 
- (Allegato 2) condizioni di temperatura per le derrate surgelate e congelate;
- (Allegato 3) condizioni di temperatura per le derrate non surgelate né congelate. 

La normativa nazionale sul trasporto delle derrate alimentari deteriorabili

Con la legge 2 maggio 1977, n. 264 l'Italia ha ratificato e reso esecutivo l'ATP, varandone il regolamento di applicazione con DPR 29 maggio 1979, n. 404.

Le disposizioni ATP si applicano ad ogni trasporto di derrate alimentari surgelate o congelate, ovvero di derrate non surgelate nè congelate, effettuato per ferrovia, per strada e/o con combinazione strada-rotaia sia per conto proprio che per conto terzi. 

Successivamente, con D.M. 1182 del 28 Febbraio 1984, a partire dal 1° settembre 1984, l'osservanza delle norme contenute nell’accordo ATP, solo per quanto concerne le caratteristiche tecniche dei mezzi di trasporto, è stata estesa anche ai trasporti di derrate deteriorabili effettuati sul territorio nazionale.

Per quanto concerne le derrate alimentari che hanno l'obbligo di essere trasportate in mezzi di trasporto a norme ATP, le temperature da osservare durante il trasporto, nonché l'obbligo dei termoregistratori, la normativa nazionale si discosta da quella internazionale.

____________________

Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP)

The Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) was done at Geneva on 1 September 1970 and entered into force on 21 November 1976.

The objectives of the ATP are to facilitate international transport of perishable foodstuffs and to ensure a high level of preservation of the quality of perishable foodstuffs during their carriage.

The ATP applies to the carriage of perishable foodstuffs performed on the territory of at least two Contracting States not only by road, but also by rail and by sea (sea crossings must be less than 150 km long). In addition, a number of countries have also adopted the ATP as the basis for their national legislation.

The ATP establishes harmonized and improved technical conditions for the preservation of the quality of perishable foodstuffs during their carriage. These conditions concern mainly the temperature to be observed during the carriage and the equipment used for the carriage. The ATP establishes the appropriate temperatures under which the various types of perishable foodstuffs should be carried. It also lays down the requirements for the equipment, including its refrigerating capacity, insulating capacity and efficiency of thermal appliances as well as the methods and procedures for measuring and checking them.

The equipment to be used for transport according to ATP must be certified by a Contracting Party according to the results of tests, the methodology of which is also contained in the ATP. The Contracting Party issues a certificate of compliance with the ATP standards, which is recognized by all the other Contracting Parties to the ATP.

The ATP is an Agreement between States, and there is no overall enforcing authority. In practice, highway checks are carried out by Contracting Parties, and non-compliance may then result in legal action by national authorities against offenders in accordance with their domestic legislation. ATP itself does not prescribe any penalties.

In addition to the text of the ATP Agreement, the publication has three Annexes:

Annex 1 - Definitions of and standards for special equipment for the carriage of perishable foodstuffs;
Annex 2 - Selection of equipment and temperature conditions to be observed for the carriage of quick (deep)-frozen and frozen foodstuffs;
and
Annex 3 - Temperature conditions for the carriage of certain foodstuffs which are neither quick (deep)-frozen nor frozen.

UNECE
October 2015

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ATP Accord 30 Septembre 2015 FR.pdf)ATP Accord
30 Septembre 2015
FR4094 kB1389
Scarica questo file (ATP Accordo 30 Settembre 2015 IT.pdf)ATP Accordo
30 Settembre 2015
IT1938 kB1784
Scarica questo file (ATP Agreement 30 September 2015 EN.pdf)ATP Agreement
30 September 2015
EN3827 kB1733

Tags: Food & Beverage Trasporto ATP

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 08, 2025 280

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 292

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 365

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 304

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 296

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 273

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 711

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 802

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 784

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto

Più letti Trasporto