Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.155
/ Totale documenti scaricati: 29.790.328

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.790.328 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.790.328 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.790.328 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.790.328 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.790.328 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

ATP Agreement - Update October 2015

ID 2327 | | Visite: 13094 | Trasporto ATPPermalink: https://www.certifico.com/id/2327

ATP Agreement

Accordo relativo ai Trasporti Internazionali di Derrate Deperibili ed ai Mezzi Speciali da Utilizzare per questi Trasporti (ATP)

L'accordo di cui trattasi, nelle due delle tre lingue ufficiali adottate, il francese, è denominato "Accord relatif aux transports internationaux des denrées perissables et aux engins speciaux a utiliser pour ces transports", in inglese "Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage".

Esso è più noto con il solo acronimo ATP ed è stato concluso a Ginevra il 1° settembre 1970 a cura della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (ECE/ONU); è entrato in vigore il 21 novembre 1976 a seguito di ratifica dei primi cinque Stati (Francia, Germania, Jugoslavia, Spagna e Unione Svizzera). Fino ad ora è stato sottoscritto da Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Federazione Russa, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Jugoslavia, Kazakistan, Lussemburgo, Marocco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, e USA. 

Inoltre deve ricorrere la condizione che il luogo di carico ed il luogo di scarico della merce si trovino in due Stati diversi, ovvero che il luogo di scarico si trovi sul territorio di uno degli Stati che ha aderito all’ATP.

L'ATP si applica anche qualora fra due tratte di trasporto terrestre si interponga una tratta di trasporto marittimo non superiore a 150 km, a condizione che le merci siano inviate senza trasbordo, usando lo stesso mezzo o gli stessi mezzi utilizzati per le tratte ferroviarie e/o stradali che precedono e seguono il trasporto marittimo. 

Nel caso di trasporti marittimi di maggior lunghezza ogni tratta terrestre va considerata a se stante.

L’Accordo è composto dal testo vero e proprio nonché da tre Allegati tecnici, relativi a:
 
- (Allegato 1) definizione e norme dei mezzi per il trasporto di derrate deteriorabili, modalità di approvazione e di riconoscimento delle loro caratteristiche tecniche e dei loro dispositivi termini; 
- (Allegato 2) condizioni di temperatura per le derrate surgelate e congelate;
- (Allegato 3) condizioni di temperatura per le derrate non surgelate né congelate. 

La normativa nazionale sul trasporto delle derrate alimentari deteriorabili

Con la legge 2 maggio 1977, n. 264 l'Italia ha ratificato e reso esecutivo l'ATP, varandone il regolamento di applicazione con DPR 29 maggio 1979, n. 404.

Le disposizioni ATP si applicano ad ogni trasporto di derrate alimentari surgelate o congelate, ovvero di derrate non surgelate nè congelate, effettuato per ferrovia, per strada e/o con combinazione strada-rotaia sia per conto proprio che per conto terzi. 

Successivamente, con D.M. 1182 del 28 Febbraio 1984, a partire dal 1° settembre 1984, l'osservanza delle norme contenute nell’accordo ATP, solo per quanto concerne le caratteristiche tecniche dei mezzi di trasporto, è stata estesa anche ai trasporti di derrate deteriorabili effettuati sul territorio nazionale.

Per quanto concerne le derrate alimentari che hanno l'obbligo di essere trasportate in mezzi di trasporto a norme ATP, le temperature da osservare durante il trasporto, nonché l'obbligo dei termoregistratori, la normativa nazionale si discosta da quella internazionale.

____________________

Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP)

The Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) was done at Geneva on 1 September 1970 and entered into force on 21 November 1976.

The objectives of the ATP are to facilitate international transport of perishable foodstuffs and to ensure a high level of preservation of the quality of perishable foodstuffs during their carriage.

The ATP applies to the carriage of perishable foodstuffs performed on the territory of at least two Contracting States not only by road, but also by rail and by sea (sea crossings must be less than 150 km long). In addition, a number of countries have also adopted the ATP as the basis for their national legislation.

The ATP establishes harmonized and improved technical conditions for the preservation of the quality of perishable foodstuffs during their carriage. These conditions concern mainly the temperature to be observed during the carriage and the equipment used for the carriage. The ATP establishes the appropriate temperatures under which the various types of perishable foodstuffs should be carried. It also lays down the requirements for the equipment, including its refrigerating capacity, insulating capacity and efficiency of thermal appliances as well as the methods and procedures for measuring and checking them.

The equipment to be used for transport according to ATP must be certified by a Contracting Party according to the results of tests, the methodology of which is also contained in the ATP. The Contracting Party issues a certificate of compliance with the ATP standards, which is recognized by all the other Contracting Parties to the ATP.

The ATP is an Agreement between States, and there is no overall enforcing authority. In practice, highway checks are carried out by Contracting Parties, and non-compliance may then result in legal action by national authorities against offenders in accordance with their domestic legislation. ATP itself does not prescribe any penalties.

In addition to the text of the ATP Agreement, the publication has three Annexes:

Annex 1 - Definitions of and standards for special equipment for the carriage of perishable foodstuffs;
Annex 2 - Selection of equipment and temperature conditions to be observed for the carriage of quick (deep)-frozen and frozen foodstuffs;
and
Annex 3 - Temperature conditions for the carriage of certain foodstuffs which are neither quick (deep)-frozen nor frozen.

UNECE
October 2015

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ATP Accord 30 Septembre 2015 FR.pdf)ATP Accord
30 Septembre 2015
FR4094 kB1352
Scarica questo file (ATP Accordo 30 Settembre 2015 IT.pdf)ATP Accordo
30 Settembre 2015
IT1938 kB1735
Scarica questo file (ATP Agreement 30 September 2015 EN.pdf)ATP Agreement
30 September 2015
EN3827 kB1700

Tags: Food & Beverage Trasporto ATP

Ultimi inseriti

Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 49

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 36

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 57

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 47

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Mag 02, 2025 84

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 145

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 164

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 170

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto