Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.067
/ Documenti scaricati: 31.472.931

Guida Chiodatrici SUVA

Guida Chiodatrici SUVA

Le chiodatrici utilizzate nella vostra azienda sono sicure?
I vostri dipendenti le adoperano rispettando le norme di sicurezza? Potete ridurre significativamente il rischio di infortunio utilizzando pistole chiodatrici correttamente funzionanti, istruendo in maniera adeguata i dipendenti e predisponendo postazioni sicure per chi lavora in altezza. I principali pericoli sono.......

Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH

Lavanderia - Lista di controllo

Lavanderia - Lista di controllo

Chi lavora nelle lavanderie è esposto a numerosi pericoli. Per garantire la salute del personale è necessario mettere a disposizione istallazioni adeguate e formare correttamente gli impiegati.....

Ponteggi per facciate

Ponteggi per facciate

Opuscolo che si rivolge ai progettisti (committenti), agli installatori e agli utilizzatori dei ponteggi. L'obiettivo è quello di mettere in evidenza i nessi tra il lavoro degli uni e degli altri e di facilitare la comprensione reciproca.....

Ponteggi per facciate - Montaggio e smontaggio

Ponteggi per facciate - Montaggio e smontaggio

Montare e smontare ponteggi per facciate è un lavoro faticoso e pericoloso allo stesso tempo. Poche altre attività, infatti, comportano un rischio infortunistico tanto elevato.....

Scale-piattaforme

Scale-piattaforme

Gli infortuni con le scale e le piattaforme per la manutenzione hanno spesso conseguenze molto gravi.
Perciò vale la pena di intervenire per tempo.
I pericoli principali sono:
- scivolare
- inciampare, cadere
- essere colpiti dalla caduta di oggetti
Con la presente lista di controllo potete gestire meglio queste situazioni di pericolo.

Fonte SUVA

Raccolta Guide OSH - NC


Raccolta Guide OSH - NC

OSH - Occupational Safety and Health
N.C. Occupational Safety and Health Division


INDUSTRY GUIDE

This series consists of specialized guide books offering sound advice concerning good occupational safety and health practices on a wide range of subjects.

01 - A Guide to Safety in Confined Spaces
02 - A Guide to Procedures of the Safety and Health Review Commission of N.C.
03 - A Guide to Machine Safeguarding
04 - A Guide to OSHA in North Carolina
05 - A Guide for Persons Employed in Cotton [...]

Occupational Exposure to Refractory Ceramic Fibers


Occupational Exposure to Refractory Ceramic Fibers

NIOSH - Criteria for a Recommended Standard

This criteria document is derived from reviews of information from human and animal studies of the toxicity of refractory ceramic fibers (RCFs) and is intended to describe the potential health effects of occupational exposure to airborne fibers of this material.

DEPARTMENT OF HEALTH AND HUMAN SERVICES
Centers for Disease Control and Prevention
NIOSH - National Institute for Occupational Safety and Health

Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic


Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic

Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistics

The operation of mobile equipment such as loaders or dump trucks is a source of danger in the building materials industry. The risks arising from the use of mobile equipment can be direct or indirect.

All types of accidents represent direct risks.

The operator of the equipment themselves can be affected, for example when their equipment is involved in an accident or fall,

Guideline Safety Portable Electrical Equipment


Guideline Safety Portable Electrical Equipment

Guideline on Managing Safety in the Use of Portable Electrical Equipment in the Workplace

This Guideline describes safe practices that should be followed by those involved with portable electrical equipment.

The use of portable electrical equipment is a common requirement in the workplace. Such equipment ranges from desk-lamps in offices to drills and grinders on construction sites.

All of these devices are potential safety hazards and therefore controls and safeguards need to be put in [...]

Raccolta Guide Valutazione dei Rischi PMI


Raccolta Guide Valutazione dei Rischi PMI

Raccolta Guide Valutazione dei Rischi nelle PMI

Guide for Risk Assessment in Small and Medium Enterprises

1. Noise
2. Hazards Arising from Machinery, Equipment and Materials
3. Chemical Hazards
4. Slipping and Falling from A Height
5. Mental Workload
6. Manual Handling of Loads: Lifting, Holding, Carrying, Pulling, Pushing
7. Hazards arising from Explosions
8. Hazards arising from whole-body and hand-arm vibrations
9. Hazards arising from Electricity
10. Risk Assessment - General Guide

ISSA
Section for Electricity, Gas [...]

Linee guida valutazione del rischio chimico


Valutazione Rischio chimico

Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

Il progetto “Linea Guida per la Valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni” rappresenta uno dei punti più alti dell’impegno del Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” in materia di tutela della salute e della sicurezza degli operatori delle Agenzie di Protezione Ambientale.

Il Centro Interagenziale rappresenta la concreta [...]

Il Software MESH

Il Software MESH

Il software per la stima delle distanze di danno di eventi incidentali rilevanti secondo il Metodo Shortcut

MESH®, è un pacchetto software che stima le distanze di danno di eventi incidentali rilevanti secondo il Metodo Shortcut, in modo semplice e veloce. Forniti i dati di input in pochi secondi si può ottenere una tabella ed una mappa di immediata lettura.
All’utente del software, è data la possibilità di inserire in uno schema:

1.i parametri identificativi della sostanza, come [...]

Rapporto ILO Prodotti chimici


Rapporto ILO Prodotti chimici 2014

Salute e sicurezza nell’utilizzo di prodotti chimici sul lavoro

La presente relazione, elaborata in occasione della celebrazione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro del 2014, fa il punto sulla situazione attuale per quanto riguarda l’uso dei prodotti chimici e il loro impatto nei posti di lavoro e sull’ambiente includendo i vari sforzi profusi a livello nazionale, regionale e internazionale per affrontarli.

La relazione presenta altresì gli elementi alla base dell’elaborazione [...]

IFA: Software SISTEMA ISO 13849-1


IFA: Software SISTEMA ISO 13849-1

Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications

Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.

Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture designate, permettendo in tal modo di calcolare [...]

Hydraulic injection injury RR796


Hydraulic injection injury RR796

Prepared by the Health and Safety Laboratory for the Health and Safety Executive 2013

Hydraulic injection can be defined as the puncturing of the epidermis by a jet of a fluid under pressure. Hydraulic injection injury is the term used to describe an injury sustained by an individual following an injection of fluid, usually while operating or inspecting pressurised hydraulic equipment. While reported instances of injury through hydraulic injection are comparatively uncommon in the UK, the [...]

Raccolta Check List Sicurezza SUVAPRO 2011


Raccolta Check List Sicurezza SUVAPRO 2011

Raccolta Check List Sicurezza SUVAPRO
N. 170 Check List

Suva è un'azienda autonoma di diritto pubblico ed è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).

Fonte: www.suva.ch
Elaborazione Certifico S.r.l. Perugia - IT
[Agg. 11.2011]

Download

Featured

Guida lavori in quota UE


Lavori in quota

Guida non vincolante alle buone pratiche per l'attuazione della Direttiva 2001/45/CE 

Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro: come scegliere le attrezzature di lavoro più idonee all'esecuzione di lavori temporanei in quota

La protezione dei lavoratori contro i rischi legati all'uso di attrezzature di lavoro riveste un ruolo essenziale per la sicurezza e la salute, poiché qualunque attrezzatura di lavoro, pur progettata e fabbricata nel [...]

Featured

Guida per la compilazione del DUVRI


Guida per la compilazione del DUVRI 

Art. 26 D. Lgs. 81/2008 
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione

Il DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi interferenti) sostituisce la precedente informativa (ex art. 7 D. Lgs. 626/94). 

In caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi il datore di lavoro committente ha l’obbligo di redigere il DUVRI (art. 26 comma 3), sempre, anche nei casi di affidamenti in cui non sono presenti [...]

Featured

Carrelli elevatori, i nuovi obblighi per gli spostamenti “saltuari” su strada.


Carrelli elevatori, i nuovi obblighi per gli spostamenti “saltuari” su strada.

Il Direzione generale per la motorizzazione del 14.01.2014, di attuazione della disposizione prevista dal comma 2 bis dell' art. 114 del nuovo codice della strada, riguarda l'immissione in circolazione su strada di carrelli per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.

Con il suddetto decreto dirigenziale vengono impartite le relative procedure per l’immissione in circolazione dei carrelli, per brevi e saltuari spostamenti a vuoto e a carico [...]

Featured

Agenti chimici in metalmeccanica - AUSL Piacenza


Agenti chimici in metalmeccanica

Piano di promozione e assistenza “lavoro rischio salute”

Report finale

Nel corso del triennio 2008-2010, nell’ambito delle attività dell’Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Piacenza, è stato attivato un progetto di Vigilanza e Controllo sui  rischi che possono determinare danni riconosciuti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e sulle misure di Prevenzione e Protezione adottate dalle aziende e, in questo contesto, sono state interessate imprese di  vari comparti produttivi del territorio.

Dalle [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 14 Marzo 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le istanze di interpello trasmesse da [...]

Featured

8° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche



8° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014
Con il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014 è stato pubblicato l'elenco di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato e integrato dal Decreto Legislativo [...]

Featured

Guida di buona prassi PLE - IPAF



Guida di buona prassi per le PLE

ID 71 | 29.05.2014

Prevenzione degli infortuni causati da intrappolamento e schiacciamento delle persone nella piattaforma

Forum strategico per la sicurezza nei cantieri edili

L'utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) aumenta man mano che ne vengono riconosciuti i vantaggi in termini di produttività e sicurezza.

Molti riconoscono che le PLE sono il modo più sicuro ed efficiente per l'accesso temporaneo in quota per molte attività lavorative.

Il maggiore utilizzo delle PLE per [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - 05.2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008 Ed. Maggio 2014

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 05.2014 (27 Maggio 2014)

Disponibile il testo coordinato nell'edizione Maggio 2014.

Novità in questa versione:

- Inserito il Titolo X-BIS ai sensi del decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 19, "Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario", (GU [...]

D.Lgs 626/94 e DPR 459/96

D.Lgs 626/94 e DPR 459/96

Il D.Lgs 626/94 ed il Regolamento di attuazione della Direttiva Macchine D.P.R. 459/96: interazioni.

AUTORI
Ing. Marco Maccarelli

FORMATO
Presentazione ppt

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024