Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.067
/ Documenti scaricati: 31.483.126

Linee guida agenti chimici


Linee guida Agenti chimici

Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro.

La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattato sull’Unione europea e, quindi, stabilisce le condizioni minime di sicurezza e salute che dovranno essere applicate dagli Stati membri, fermo [...]

Guide Health and Safety in agriculture


Guide Health and Safety in agriculture

A non-binding guide to best practice with a view to improving the application of related directives on protecting health and safety of workers in agriculture, livestock farming, horticulture and forestry

This non-binding guide provides information and examples of good practice in connection with the implementation of health and safety directives, together with other necessary elements such as explanations and practical examples of the hazards and risks during all stages of farming, horticulture and forestry [...]

4° Rapporto ISPESL

4° Rapporto ISPESL

ID 16.07.2014 / In allegato

4° Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE

E' stato pubblicato, a cura dell'Ispesl, il 4° rapporto biennale sullo svolgimento delle attività di accertamento tecnico connesse all’azione di sorveglianza del mercato prevista dal D.P.R. n. 459/1996. Attività condotta in collaborazione con i Ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro e della Previdenza sociale e le Regioni.

Presentata nel dicembre 2006,

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 11 Luglio 2014


Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 11 Luglio 2014

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le istanze di [...]

Featured

Guida Ispesl per applicazione rischi agenti fisici D. Lgs. 81-2008


Guida Ispesl per applicazione rischi agenti fisici D. Lgs. 81-2008

Relativamente agli agenti fisici l'emanazione del Decreto Legislativo 81/2008, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione e gestione del rischio che presentano anche elementi di novità.

Richiamato che l'obbligo alla valutazione e alla gestione di ogni rischio per la salute e sicurezza ricade su tutte le aziende nelle quali si applica integralmente il DLgs.81/2008. l'obiettivo di queste note è di fornire una [...]

Vademecum - Polveri di legno

Vademecum - Polveri di legno

Vademecum per il miglioramento della salute e sicurezza nelle lavorazioni con le polveri di legno.

La regione Lombardia ha pubblicato un vademecum in cui, tra l’altro, suggerisce le fasi per la valutazione del rischio cancerogeno: una valutazione preliminare, gli interventi correttivi e la verifica. Esiste un doppio rischio nella lavorazione del legno: rischio chimico e cancerogeno.

4.1 Indirizzi per la redazione del documento di valutazione
...

Per le sostanze chimiche il datore di lavoro deve valutare [...]

Linee Guida montaggio solai


Linee Guida montaggio solai

LINEE GUIDA PER LE MISURE DI CONTROLLO DEL RISCHIO ATTUABILI NELLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO DEI SOLAI

Linee guida sul controllo del rischio di caduta dall’alto durante la fase attinente alla posa dei solai nelle opere edili.

CIPRIANO BORTOLATO

COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE IN EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia


Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia

Per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli

Ottobre 2012

Il Laboratorio di approfondimento "Tumori Professionali", avviato nell’ambito della realizzazione del piano regionale 2008-2010 per la promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro - DGR VIII/6918 del 2 aprile 2008, ha l’obiettivo d’individuare e promuovere soluzioni tecnologiche concretamente attuabili in grado di sostituire le sostanze cancerogene o, quanto meno, di ridurre al minimo le esposizioni professionali conseguenti [...]

Documento Riservato Abbonati Tema Sicurezza Lavoro

Documento Riservato Abbonati Sicurezza lavoro

Vogliamo rendere più fruibili i nostri siti ed offrire un'informazione più segmentata e mirata in settori ben definiti, per questo abbiamo eliminato, per una migliore leggibilità, tutte le forme di pubblicità, quali banner e contenuti esterni, e reso più gradevole l'impatto comunicativo nella lettura attraverso evidenziata sintesi e immagini. Policy

I livelli di accesso ai Documenti allegati ad ogni articolo del sito sono 4 con indicazione evidenziata sull'allegato stesso:

Free , Registrati , Clienti [...]

Featured

Iscrizione Professionisti Elenchi MI - Raccolta norme


Autorizzazione ed iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui All’art. 16 del D.Lgs. 139/2006

Raccolta delle disposizioni ministeriali vigenti emanate Ed. 2014 e 2016

Per rispondere alle esigenze di chiarimento che talvolta pervengono in merito agli aspetti relativi alla autorizzazione ed alla iscrizione dei professionisti negli elenchi di cui al D.lgs.139/2006, si è ritenuto utile predisporre la raccolta delle disposizioni che regolano tale settore. 

La raccolta contiene i decreti, le circolari emanate e la sintesi dei principali chiarimenti forniti, verrà

Direttive ATEX: Prodotti e Lavoro

ATEX Lavoro 1999 92 CE



Direttiva 99/92/CE: ATEX Lavoro

Direttiva 2014/34/UE: nuova ATEX Prodotti

Ripartizione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive (Direttiva 99/92/CE)

Osservazione preliminare.
Il sistema di classificazione che segue si applica alle aree in cui vengono adottati provvedimenti di protezione in applicazione degli articoli 88-quater, 88-quinquies, 88-octies e 88-novies.

1. Aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive.
Un'area in cui può formarsi un'atmosfera esplosiva in quantità tali da richiedere particolari provvedimenti di protezione per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori interessati [...]

Quesiti sicurezza lavoro - Agg. 06.2013

Quesiti sicurezza lavoro - Agg. 06.2013

FAQ sicurezza

Ministero del lavoro
Aggiornamento 04.07.2013

01. Lavoratori autonomi, impresa familiare e obblighi di sicurezza (art. 21, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)
02. Stage e tirocini formativi (art. 2 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)
03. Formazione addetto primo soccorso (art. 45 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)
04. Microclima (art. 63 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81
05. Somministrazione di lavoro e obblighi di sicurezza (art. 3, D. Lgs. 9 aprile 2008, n.

Featured

Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL


STRESS Lavoro-correlato

Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.

Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08. 

Dall’emanazione del Testo Unico si sono [...]

Featured

Le macchine in edilizia: caratteristiche e uso in sicurezza - INAIL


L’argomento “macchine”, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro, è molto complesso, ma le direttive macchine, insieme con un corposo apparato normativo di carattere tecnico ben disciplinano la loro produzione nell'ambito dell’Unione Europea.

In edilizia è utilizzata una molteplicità di macchine, sempre più evolute tecnologicamente, che agevolano i lavoratori del settore nella loro attività; pertanto, la conoscenza delle peculiarità operative delle attrezzature consente l’uso corretto delle macchine e la conseguente prevenzione dei rischi residui o collaterali.

Tali conoscenze sono indispensabili per gli operatori delle macchine [...]

Featured

Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012

Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 / Procedure standardizzate

ID 444 | 04.07.2014 / In allegato

Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo.

(GU n. 285 del 6 dicembre 2012)

Collegati

Featured

Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL


Ergonomia settore metalmeccanico

Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche

L’approccio ergonomico alla progettazione e valutazione delle postazioni di lavoro contribuisce anche al controllo ed al raggiungimento degli obiettivi lavorativi fissati per quella data postazione.

Infatti, l’applicazione dei principi ergonomici da un lato promuove la salute e la sicurezza degli operatori ma, dall'altro, incide sulle prestazioni umane, sul livello di produttività della postazione e sulla soddisfazione professionale complessiva, con una conseguente diminuzione dell’assenteismo oltre che di incidenti e malattie professionali.

Direzione Regionale della Campania

INAIL - Direzione Regionale della Campania
Erminia [...]

Featured

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto


Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto

L’INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) svolge, in collaborazione con gli Enti locali e nazionali, attività di ricerca e consulenza nell’ambito della tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente. 

Esso si occupa, tra l’altro, della messa in sicurezza di emergenza, caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale dei Siti da bonificare di Interesse Nazionale (SIN), con particolare riferimento a quelli contaminati da amianto. 

Il Dipartimento ha in essere uno specifico [...]

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori

Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.

ISPESL 2006

Vedasi prodotto:

Linea Guida Motoseghe potatura

Linea Guida Motoseghe potatura

Linee guida uso in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura.

INAIL

Legge Comunitaria Art. 29 - 2004

Legge Comunitaria Art 29 - 2004

E' stata realizzata dall'Ispesl una guida di 60 pagine che fornisce gli elementi per una corretta applicazione delle prescrizioni contenute nell' articolo 29 della legge 62/05 (Comunitaria 2004).

L'articolo 29 si applica solamente alle attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori alla data del 31 dicembre 1996 e non soggette a norme di attuazione di direttive comunitarie concernenti requisiti di sicurezza di carattere costruttivo. Pertanto non si applicano necessariamente ai prodotti di nuova fabbricazione.

Le linee [...]

Modulistica Verifica impianti e attrezzature


Verifica impianti e attrezzature 

Raccolta INAIL Modulistica
Agg. 11.2013

1. Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista INAIL

2. Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
3.

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali. 

Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08.

Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL.
Fonte: INAIL

Guida UE Sicurezza del carico

 


Guida UE Sicurezza del carico

Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada

Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico.

Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli.

Il 25% degli incidenti che [...]

Featured

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO - 11.2012


Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO - 11.2012

Sicurezza SUVAPRO
Raccolta Liste di Controllo

N. 177 Liste di Controllo

SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).

Liste di controllo agg. 11.2012
6806_I Fosse d’ispezione e manutenzione
67045_I Pulizia e manutenzione edifici
67050_I Acquisto di arredi e accessori per il lavoro al videoterminale
67181_I Celle frigorifere
67187_I Lavori sugli impianti a [...]

Dossier Amianto


Dossier Amianto

La presente pubblicazione offre un excursus sui problemi legati all'uso dell'amianto nel passato.

Nonostante il divieto generale di produzione e importazione di prodotti contenenti amianto in Svizzera, esistono tuttora applicazioni di questo materiale. Per questo motivo è importante che tutti, addetti ai lavori e non, siano consapevoli della potenziale presenza di amianto e dei pericoli che ne conseguono per la salute.

Questo dossier consente di addentrarci meglio in un campo molto vasto e articolato.

La pubblicazione risponde anche [...]

Lavori su tetti


Lavori su tetti

Lavori sui tetti - Come non cadere nel vuoto - Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH

Lista Controllo - Coltelli in cucina

Lista Controllo - Coltelli in cucina

ID 265 | 16.06.2014

Lista di Controllo Coltelli in Cucina - Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH

Lista controllo - Lavoro ai piani

Lista controllo - Lavoro ai piani

Lista di Controllo Lavoro ai Piani - Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH

Dispositivi di protezione manipolati sulle macchine

Dispositivi di protezione manipolati sulle macchine

Dispositivi di protezione manipolati o mancanti sono spesso causa di infortuni gravi o persino mortali dovuti a cesoiamento o schiacciamento.
Le manomissioni e il lavoro su macchine con dispositivi di protezione manipolati sono vietati dalla legge e non devono essere tollerati dai superiori.

Le vostre macchine utensili e i vostri impianti di produzione sono dotati di dispositivi di protezione efficaci?

Dispositivi di protezione manipolati o mancanti sono spesso causa di infortuni gravi o persino mortali [...]

Comodi e sicuri al volante

Comodi e sicuri al volante

Comodi e sicuri al volante: Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi.

Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024