Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.076
/ Documenti scaricati: 31.518.606
Featured

Sentenza CP n. 33863 del 06 settembre 2024

Cassazione Penale Sez  3 del 06 settembre 2024 n  33863

Sentenza CP n. 33863 del 06 settembre 2024 / L'esistenza di preposti non esonera il DL dagli obblighi 

ID 22533 | 10.09.2024 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 3 del 06 settembre 2024 n. 33863 - Plurime contravvenzioni in materia di sicurezza: l'esistenza di preposti non esonera il datore di lavoro dagli obblighi previsti

Fatto

1. Con sentenza del 23 marzo 2023, il Tribunale di Ravenna - concessi la sospensione condizionale della pena ed il beneficio della non menzione - ha condannato l'imputato alla [...]

Featured

Prontuario soluzioni progettuali misura S2 e check list

Prontuario soluzioni progettuali misura S2 e check list PA 2024

Prontuario soluzioni progettuali misura antincendio S2 e Check List / Codice di Prevenzione Incendi

ID 22813 | 28.10.2024 / In allegato

Valutazione del progetto e verifica della SCIA di nuove opere da costruzione e di opere esistenti.

L’obiettivo del PRONTUARIO è quello di supportare il controllo in merito alla corretta ed esaustiva impostazione ed esecuzione delle soluzioni progettuali relative alla misura antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi per le strutture in acciaio e composte acciaio-cls.

I principi generali in [...]

Featured

Sentenza Cassazione Civile n. 23850 del 05 settembre 2024

Sentenza Cassazione Civile n  23850 del 05 settembre 2024

Sentenza Cassazione Civile n. 23850 del 05 settembre 2024 / Attività di RLS equiparata a quella di rappresentante sindacale

ID 22570 | 17.09.2024 / In allegato

Diritto di critica - anche aspra - del sindacalista nei confronti del datore di lavoro: il limite è la correttezza formale.

Rilevante sentenza della Corte di Cassazione (sez. Lavoro/23850 del 5 settembre 2024) sulla figura del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza. La Cassazione ha stabilito che l'RLS può contestare il datore di lavoro, con limiti pari a [...]

Featured

Decreto Ministero dell'Interno 11 ottobre 2024

Decreto Ministero 11 ottobre 2024

Decreto 11 ottobre 2024 / Aggiornamento Tariffe servizi a pagamento VVF

ID 22791 | 23.10.2024

Decreto Ministero dell'Interno 11 ottobre 2024 Modica del decreto 2 marzo 2012, recante: «Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco».

(GU n.249 del 23.10.2024)

Entrata in vigore: 24.10.2024

...

Art. 1

1. Le tariffe orarie dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, previste dal decreto 2 marzo 2012,

Decreto Ministero dell'Interno 2 marzo 2012

Decreto Ministero dell'Interno 2 marzo 2012

ID 22790 | 23.10.2024

Decreto 2 marzo 2012 Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco. 

(GU n.71 del 24.03.2012)

____________

Modifiche:

Decreto Ministero dell'Interno 11 Ottobre 2024

Featured

Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024

Nota INL n  7020 del 25 settembre 2024   Rilascio autorizzazione controllo a distanza

Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024 / Rilascio autorizzazione controllo a distanza

ID 22765 | 21.10.2024 / In allegato

Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024 - Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ex art. 4 L. 300/1970.

Sono pervenute richieste di chiarimento in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4, co. 1, della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, in sede istruttoria del relativo procedimento amministrativo, risulti che il datore di lavoro [...]

Featured

INAIL: Rapporti 2023 per regione

INAIL Rapporti 2023 per regione

INAIL: Rapporti 2023 per regione

ID 22767 | 21.10.2024 / In allegato Rapporti regionali

21.10.2024 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2023

Dati rilevati al 30 Aprile 2024

Introduzione
Sintesi dei principali andamenti regionali

Sezione 1 - dati statistici
La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
Infortuni
Malattie professionali
Cura, riabilitazione, reinserimento
Azioni e servizi

Sezione 2 - eventi e progetti
Nota metodologica - dati rilevati al 30 aprile 2024
Indice delle tabelle
Glossario

...

Decreto direttoriale n. 92 dell'11 Ottobre 2024

Decreto direttoriale n  92 dell 11 Ottobre 2024

Decreto direttoriale n. 92 dell'11 Ottobre 2024 / Iscrizione E.N.Bi.Form.

ID 22763 | 21.10.2024 / In allegato

Decreto direttoriale n. 92 del 11 Ottobre 2024 - Iscrizione E.N.Bi.Form. nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al DM n. 171/2022

Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)

1. L’“Ente Nazionale Bilaterale e Organismo Paritetico per la Formazione, in sigla E.N.Bi.Form.”, Roma, Piazza del Popolo n. 18, è iscritto al numero 28 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici, in relazione allo specifico sistema di riferimento delle imprese operanti nel settore agricolo, con [...]

Decreto direttoriale n. 91 del 11 Ottobre 2024

DD n  91 del 11 Ottobre 2024

Decreto direttoriale n. 91 dell'11 Ottobre 2024 / Iscrizione EBiT Lazio

ID 22762 | 21.10.2024 / In allegato

Decreto direttoriale n. 91 del 11 Ottobre 2024 - Iscrizione EBiT Lazio nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al DM n. 171/2022

Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)

1. L’“Ente Bilaterale Territoriale del Terziario della Distribuzione e dei Servizi del Lazio” in sigla “EBiT Lazio” (da qui in poi “EBiT Lazio”), con sede legale in Roma, Piazza Giuseppe Mazzini n. 27, è iscritto al numero 27 del Repertorio nazionale [...]

Decreto direttoriale n. 84 del 30 settembre 2024

DD n  84 del 30 settembre 2024

Decreto direttoriale n. 84 del 30 settembre 2024 / Iscrizione O.P.T. - Settore Impianti Tecnologici - Roma e Provincia

ID 227614 | 21.10.2024 / In allegato

Decreto direttoriale n. 84 del 30 settembre 2024 - Iscrizione "O.P.T. - Settore Impianti Tecnologici - Roma e Provincia" nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al DM n. 171/2022

Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)

1. L’“Organismo Paritetico Territoriale per il settore della Costruzione di Impianti Tecnologici di Roma e Provincia”, in sigla “O.P.T. - Settore Impianti Tecnologici - Roma e Provincia”, con sede [...]

Featured

Vademecum tecnico lavori in quota

Vademecum tecnico lavori in quota R  Liguria 2023

Vademecum tecnico lavori in quota / R. Liguria 2023

ID 22754 | 19.10.2024 / In allegato

Il lavoro in quota - art. 107D.lgs. 81/2008 - si qualifica come l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. L’esecuzione di lavori in quota richiede che ne siano valutati preliminarmente i rischi - art. 15art. 111 D. Lgs. 81/2008 - con riferimento ai diversi pericoli di caduta fra cui:

Featured

Relazione annuale INAIL 2023

Relazione annuale INAIL 2023

Relazione annuale INAIL 2023

ID 22722 | 14.10.2024 / In allegato

Nella Relazione del presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, i principali risultati raggiunti negli ambiti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, gli aspetti evolutivi per affrontare le sfide del futuro e un focus sull’andamento di infortuni e malattie professionali

I dati sulle denunce di infortunio nel 2023 hanno registrato, rispetto all’anno precedente, una diminuzione sia dei casi in complesso, sia degli infortuni mortali. Le denunce rilevate sono state [...]

Featured

Rapporto ISTISAN 24/18 - Impatto dell’amianto sulla mortalità 2010-2020

Rapporto ISTISAN 24 18

Rapporto ISTISAN 24/18 - Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020

ID 22740 | 17.10.2024 / In allegato

Il Rapporto analizza la mortalità per mesotelioma maligno nei comuni italiani nella popolazione generale e nella sottopopolazione ≤ 50 anni.

Nel periodo 2010-2020, 16.993 persone sono decedute per mesotelioma maligno (3,79 per 100.000): 12.276 maschi, 4.717 femmine.

Il trend temporale è in decremento, particolarmente nei giovani (≤ 50 anni). Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria presentano tassi di mortalità superiori a quelli nazionali in [...]

Featured

Procedura LOTO Disciplina | Format procedura

ID 5249 Procedura LOTO

Procedura LOTO LOCKOUT/TAGOUT Disciplina | Format procedura / 2024

ID 5249 | Update Rev. 4.0 del 27.04.2024 / In allegato modello procedura

In allegato modello che illustra, con immagini, riferimenti normativi, l'applicazione della procedura di lockout/tagout.

La procedura di lockout/tagout è la metodologia più diffusa per effettuare l’isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina/attrezzatura/processo e permette di elevare il livello di sicurezza durante la fase di manutenzione, ordinaria e straordinaria, mediante il controllo dell’energia pericolosa. Una procedura di lockout/tagout è

Featured

Agenti chimici TUS: Elenchi Sostanze

Agenti chimici TUS   Stato applicazione direttive

Agenti chimici TUS: Elenchi Sostanze nuove Direttive UE / Update Settembre 2024

ID 9409 | Rev. 3.0 2024 del 29 Settembre 2024 / Documento completo in allegato

Il Documento illustra lo stato di applicazione delle Direttive UE sulla esposizione professionale per agenti chimici (non cancerogeni) che sono/devono essere inseriti nel TUS D.Lgs. 81/2008 con l'elenco completo previsto in proiezione.

Update Rev. 3.0 del 29 Settembre 2024

Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
Attuazione della https://tussl.it/titolo-ix-sostanze-pericolose del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 [...]

Featured

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario / INAIL 2024

ID 22729 | 15.10.2024 / In allegato

Focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della Direttiva (UE) 2022/431

Nel settore veterinario, nonostante l’impiego di farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products - HMPs), introdotti e definiti dalla Direttiva (UE) 2022/431, conformi ai criteri per la classificazione come sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (categoria 1A o 1B del Regolamento CLP), gli aspetti di prevenzione e protezione professionale degli operatori sono [...]

Featured

Piano di primo soccorso

Piano di primo soccorso 2024

Piano di primo soccorsoRev. 1.0 del 27 Marzo 2024

ID 14528 | Update Rev. 1.0 del 27.03.2024 / In allegato documento di lavoro completo e modelli .doc di piano

L'elaborato illustra i contenuti del piano di primo soccorso nel quale vengono indicate in modo chiaro ed esaustivo le procedure, i compiti, i ruoli ed i comportamenti che ogni lavoratore deve assumere in caso di emergenza.

Il piano deve indicare in maniera chiara cosa fare:
- a chi scopre l’incidente;
- a chi [...]

Featured

Valutazione dinamica del rischio nel contesto Seveso

Valutazione dinamica del rischio nel contesto Seveso

Valutazione dinamica del rischio nel contesto Seveso / Inail 2024

ID 22724 | 14.10.2024 / In allegato

Il progetto “DYN-RISK - Analisi di rischio dinamiche integrate con dati provenienti da tecnologie abilitanti per la gestione di eventi critici derivanti da fattori emergenti”, finanziato dall’Istituto nell’ambito del BRiC 2019 è un contributo principalmente indirizzato ai gestori di aziende cosiddette Seveso, ma trova applicazione in tutti gli ambiti complessi dove la sicurezza gioca un ruolo chiave. In molti settori, infatti, la realtà e [...]

Featured

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

ID 22711 | 11.10.2024 / In allegato

La mancanza di una norma europea sui dispositivi di ancoraggio permanenti ha determinato l’attenzione del CEN che avviò un progetto di norma sull’argomento. La delegazione italiana constatò l’assenza di dati, condivisi a livello europeo, riguardanti le azioni esercitate dai sistemi di trattenuta, posizionamento sul lavoro, accesso su corda e salvataggio sulla struttura di ancoraggio.

Per tale motivo gli esperti italiani ravvisarono la necessità

Featured

D.lgs 135/2024 Sostanze reprotossiche lavoro / TUS - Note illustrative

Dlgs 135 2024 Sostanze reprotossiche TUS Lavoro

D.lgs 135/2024 Sostanze reprotossiche lavoro / TUS - Note illustrative 

ID 22657 | 03.10.2024 / In allegato documento completo

Pubblicato nella GU n. 226 del 26.09.2024 il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro ed in vigore dall’11 ottobre p.v..

Il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 apporta importanti modifiche al D.lgs 81/2008 stabilendo nuovi limiti di esposizione [...]

Featured

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati: EN 14470-1/2

Armadi di stoccaggio EN 14470 1 2

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati / Update Rev. 1.0 Marzo 2024

ID 4401 | Rev. 1.0 del 17.03.2024 / In allegato documento completo

Le norme di Prodotto EN 14470-1 e 2 dettano le caratteristiche di sicurezza antincendio per gli armadi destinati allo stoccaggio di liquidi e gas pressurizzati, tali armadi devono essere sottoposti a prova individuale secondo la EN 1363-1 (Prove di resistenza al fuoco).

Featured

Circolare VVF del 16 settembre 2024 n. 14538

Circolare VVF del 16 settembre 2024 n  14538   Marcature CE di materassi antidecubito

Circolare VVF del 16 settembre 2024 n. 14538 / Marcature CE di materassi antidecubito

ID 22700 | 09.10.2024 / In allegato

Circolare VVF del 16 settembre 2024 n. 14538 - Marcature CE di materassi antidecubito - Commercializzazione e utilizzo, ai fini della reazione al fuoco, di presidi medici quali sedute, materassini e similari.

Sono recentemente pervenuti diversi quesiti in merito all’obbligo, ai fini della immissione in commercio e dell’utilizzo in attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, di manufatti - sedute, lettini, imbottiti di [...]

Featured

Industrial Accident Prevention (1931)

Industrial Accident Prevention  1941

Industrial Accident Prevention - A Scientific Approach by Heinrich H. W. (Publication date 1931)

ID 22682 | 06.10.2024 / In allegato - Download Ed. 2a 1941 (link diretto)

Herbert William Heinrich pubblica nel 1931 la ricerca Industrial Accident Prevention A Scientific Approach (allegata) nella quale esamina un gran numero di incidenti industriali durante il suo impiego presso la Travellers Insurance.

Gli argomenti esplorati includono la valutazione del rischio, le strategie di controllo dei pericoli, la preparazione alle emergenze, la conformità normativa e il ruolo della leadership nel [...]

Featured

Il rischio esposizione occupazionale benzene

rischio occupazionale esposizione al benzene

Il rischio esposizione occupazionale al benzene: Info e Documenti / Rev. 2.0 Ottobre 2024

ID 6148 | Rev. 2.0 del 04.09.2024

La Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), recepita con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 GU n. 226 del 04.09.2024, ha portato il VLEP sul benzene da 3,25 mg/m3 o 1 ppm (attuale) a 0,66 mg/m3 o 0,2 ppm.

Ha introdotto, anche, un transitorio di 4 anni su tale valore pari a VLEP 1 ppm (3,25 mg/m3) fino al 5 aprile 2024 (esaurito)

Featured

55° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

55° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 88 del 04 Ottobre 2024

ID 22374 | 07.10.2024 / In allegato DD MLPS n. 88/2024

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 88 del 04 Ottobre 2024

Con il Decreto Direttoriale n. 88 del 04 ottobre 2024, è stato adottato il cinquantacinquesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71,

Featured

Antincendio Norme tecniche UNI Status

Norme antincendio Status 2024

Antincendio Norme tecniche UNI / Status 2024 Rev. 5.0

ID 13721 | Elenco norme tecniche UNI antincendio aggiornato al 14.08.2024 / Documento completo allegato

Elenco di tutte le norme tecniche UNI antincendio n. 631 (in vigore n. 318, ritirate n. 313), 5a Revisione Agosto 2024.

L’elenco risulta essere strutturato in base alle pubblicazioni delle norme da parte delle commissioni comportamento all’incendio e protezione attiva contro gli incendi e relative sotto commissioni, evidenziandone lo stato in vigore/ritirata con o senza sostituzione. 

Nella Rev. 5.0 [...]

Featured

Il manutentore di estintori d'incendio

Il manutentore di estintori d incendio

Il manutentore di estintori d'incendio / Requisiti conformi a UNI 9994-2

ID 19859 | 24.06.2023 / In allegato documento completo

Il Manutentore di estintori d’incendio è dotato della competenza necessaria per eseguire le attività di manutenzione degli estintori previste dalla UNI 9994-1, dalle disposizioni legislative vigenti e dalle procedure speciali raccomandate dal produttore.

In base al livello di competenza ed ai compiti che esegue, il tecnico manutentore può essere classificato in due profili professionali:

Featured

Gestione del rischio incendio nei reparti di Risonanza Magnetica

Gestione del rischio incendio nei reparti di Risonanza Magnetica

Gestione del rischio incendio nei reparti di Risonanza Magnetica: aspetti tecnici, gestionali e organizzativi

ID 22652 | 02.10.2024 / In allegato

Il documento vuole rappresentare un elemento di supporto per coloro che sono deputati alla valutazione e alla gestione del rischio incendio all’interno delle strutture sanitarie che ospitano apparecchiature a risonanza magnetica, proponendo un sistema di gestione che tenga conto delle criticità legate agli ulteriori fattori di rischio presenti, quali intensi campi elettromagnetici e fluidi criogenici in grande quantità, al fine [...]

Featured

Agenti chimici e lavorazioni vietate dal TUS

Agenti chimici e lavorazioni vietate dal TUS 2022

Agenti chimici e lavorazioni vietate dal TUS e adeguamenti normativi / Update Settembre 2024

ID 6012 | Rev. 2.0 del 28.09.2024 / Documento completo allegato

In allegato Documento riepilogativo e altri info sugli Agenti chimici vietati dal TUS di cui Art. 228Art. 232 e Allegato XL.

Gli agenti chimici sono tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza Interpello n. 4/2024

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 30 Settembre 2024

ID 22639 | 30.09.2024 / In allegato

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024