Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.067
/ Documenti scaricati: 31.484.755
Featured

Note CIIP Tavolo Tecnico Ministero “Ambienti confinati o sospetti di inquinamento”

Note CIIP Tavolo Tecnico Ministero Ambienti confinati

Note CIIP Tavolo Tecnico Ministero “Ambienti confinati o sospetti di inquinamento

ID 23041 | 01.12.2024 / In allegato

Il DPR 177/2011, ha definito i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano in questi ambienti, ma forse occorrerebbe introdurre una definizione di ambiente confinato, mancante sia nel DPR 177/2011 che nel D.Lgs 81/08.

All’interno del D.Lgs 81/08 le definizioni e le prescrizioni della normativa in materia sono riportate in modo non organico in vari passaggi (art. 66, art.

Featured

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio: un caso particolare

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio: un caso particolare

ID 23035 | 29.11.2024 / In allegato

Nel presente “Factsheet” viene analizzata una particolare tipologia di accadimento infortunistico in cui il muletto interviene all’inizio di una concatenazione di eventi che possono portare all’esito fatale.

Queste circostanze hanno mostrato una certa ricorrenza, in quanto in un solo anno sono stati registrati 3 casi con esito mortale del tutto analoghi, senza considerare il fatto che quelli mortali sono solo la punta dell’iceberg di [...]

Featured

Le istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti

Le istruttorie condotte dall Inail in ambito radiazioni ionizzanti

Le istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti: analisi delle principali criticità emerse

ID 23036 | 29.11.2024 / In allegato

Il documento riporta un’estrema sintesi delle più diffuse criticità riscontrate nelle istruttorie RI condotte dall’Inail per il tramite della Sezione Supporto al SSN in materia di radiazioni, quale organo di consulenza del Ministero della Salute.

Per tali competenze ai sensi dell’art. 23 della legge 833/1978 il Ministero aveva assegnato tale compito all’ISPESL (confluito nel 2010 all’INAIL). La proposta che ne scaturisce [...]

DPCM 20 settembre 2024

DPCM 20 settembre 2024

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 settembre 2024 

ID 23032 | 28.11.2024 / In allegato

DPCM 20 settembre 2024 
Definizione delle modalita' di posizionamento dei defibrillatori teleconnessi al numero 118, in relazione ai flussi dei fedeli del Giubileo.

(GU n.279 del 28.11.2024)
______

Art. 1

1. In attuazione di quanto previsto dall'art. 31, comma 6-quater, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, il presente decreto definisce le modalita' di posizionamento [...]

Featured

D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81: Testo R. Toscana / Sett. 2024

D  Lgs  9 aprile 2008 n  81   Testo R  Toscana Sett  2024

D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 / Testo R. Toscana / Sett. 2024

ID 23019 | 27.11.2024 / In allegato

La salute e la sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni, aggiornato Settembre 2024.

Prosegue l’impegno della Regione Toscana e dei Dipartimenti della Prevenzione per la promozione e la diffusione della conoscenza dei diritti, doveri e responsabilità nel campo della sicurezza nei luoghi di lavoro, fornendo a tutti coloro che operano nel [...]

Featured

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

ID 4115 | Update news 27.11.2024

Allegate:
- Linee Guida Rev. 2024
- Linee Guida Rev. 2018

- Linee Guida Rev. 2017

Linee guida per il CSP relative alla valutazione del rischio di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi e valutazione del rischio in caso di esplosione.

Il documento, che recepisce quanto previsto dal Titolo IV del D.Lgs.81/2008 e s.m.i come modificato dalla Legge 1 ottobre 2012 n. 177, introduce un insieme [...]

Featured

Best practice guidelines for safe working at height in the logistics supply chain

Best practice guidelines for safe working at height in the logistics supply chain Update Nov  2024

Best practice guidelines for safe working at height in the logistics supply chain / Update Nov. 2024

ID 1418 | Update 26.11.2024

The risks associated with working at height requires all parties involved in loading, unloading, storage, cleaning, repair/maintenance and shipping/rail terminal operations to introduce safe systems of work, based on risk assessment and management.

These guidelines, which have been developed by industry experts, aim to promote best practice guidance for safe working at height in the entire chemicals supply [...]

Featured

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti INAIL 2024

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana / INAIL 2024

ID 22881 | 28.10.2024 / In allegato

La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’Inail, sviluppato negli anni con attività messe in campo dall’Inail attraverso accordi e protocolli, fin dal 2009, con Federambiente, Fondazione Rubes Triva e Utilitalia e, arricchito in molte sue parti, ricalca la struttura originaria del filone della sicurezza nell’ambito della [...]

Featured

57° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

57° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 124 del 25 Novembre

ID 22374 | 25.11.2024 / In allegato DD MLPS n. 124/2024

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 124 del 25 Novembre 2024

Con il Decreto Direttoriale n. 124 del 25 novembre 2024, è stato adottato il cinquantasettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11,

Featured

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174

Piattaforma SIISL   DM 21 novembre 2024 n  174

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174

ID 22999 | 25.11.2024

In attuazione degli articoli 25 e 26 del Decreto Coesione, il D.M. 21 novembre 2024 n. 174 fissa al 24 novembre la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL (una volta accolta e in pagamento) porterà all'iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL, con l'obiettivo di promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari dell'indennità e facilitare un loro più efficace reinserimento nel mercato del lavoro.

Dal 18 dicembre 2024

Featured

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280 1

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1:2022 / Settembre 2024

ID 22555 | 15.09.2024 / Documento completo allegato

La norma UNI EN 280-1 insieme alla UNI EN 280-2, sono di riferimento per la costruzione delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).

Tali norme (di tipo C) sono armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE “Macchine” e l’applicazione è Presunzione di Conformità per i RESS di cui all’Allegato I.

Il Documento riporta, in dettaglio, quanto previsto dalle:

- Appendice L - Informazioni sulla procedura di soccorso [...]

Featured

Valutazione rischio posture lavoro REBA

Valutazione rischio posture REBA

Valutazione rischio posture lavoro REBA /  Rapid Entire Body Assessment / Rev. 00 del 19.09.2024

ID 22509 | 19.09.2024 / Documento completo in allegato

Il Metodo REBA (Rapid Entire Body Assessment) è stato sviluppato da McAtamney e Corlett della università di Nottingham nel 1993 (Institute for Occupational Ergonomics) per valutare l'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio che possono generare traumi nel corpo intero: posture, ripetitività dei movimenti, forza applicata, attività statica del sistema muscoloscheletrico.

Tale metodo nasce dal metodo RULA (McAtamney [...]

DPCM 14 ottobre 1997 n. 412

DPCM 14 ottobre 1997 n. 412 / Attivita' lavorative a rischio elevato vigilanza Ispettorati del lavoro DPL

ID 22994 | 23.11.2024 / In allegato

Regolamento recante l'individuazione delle attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, per le quali l'attività di vigilanza può essere esercitata dagli ispettorati del lavoro delle direzioni provinciali del lavoro.

(GU n.280 del 01.12.1997)
_______

Art. 1.

1. Le attività comportanti rischi particolarmente elevati, per le quali la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi [...]

Featured

Dossier scuola 2024

Dossier scuola 2024

Dossier scuola 2024

ID 22985 | 22.11.2024 / In allegato

La pubblicazione illustra tutte le attività condotte dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2023-2024 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza. Nel testo, anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico nelle scuole 2021-2023

Il dossier offre una panoramica aggiornata delle iniziative in tema di prevenzione dedicate al mondo della scuola, realizzate dall’Inail a livello locale, nazionale ed [...]

Featured

Checklist OCRA: Aggiornamento di procedure e di criteri di applicazione

Movimentazione Manuale dei Carichi Metodo OCRA 2024

Checklist OCRA: I Metodi: Indice / Checklist / Mini-checklist / Update Agosto 2024

ID 1809 | Update 08.08.2024 / Documenti allegati

Checklist / Indici OCRA con Fogli di Calcolo EPM IES aggiornati 2024.

Lo strumento consigliato dalla Norma ISO 11228-3 per la stima del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da movimenti ripetitivi.

Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA semplice | 2019

Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA dettagliata| 2019

Il Sistema OCRA

Le normative europee EN 1005-

Featured

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2025 | OT23

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2025   OT23

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2025 | OT23 / Aggiornamento Nov. 2024

ID 21739 | Update 18.11.2024 / Nuova versione del modello OT23 

Riduzione del tasso medio per prevenzione. Modello OT23 per l’anno 2025 e guida alla compilazione.

Allegati (link diretti):

Modello OT23 anno 2025 Aggiornamento 11.11.2024
Istruzione operativa del 12 novembre 2024 Aggiornamento

Istruzione operativa del 18 aprile 2024
Allegato 1 OT23 2025 Modello e Allegato per intervento E10
Allegato 2 OT23 2025 Guida compilazione

11.11.2024 - Nuova [...]

Featured

L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile

Esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile

L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile / INAIL 2024

ID 22966 | 20.11.2024 / In allegato

La pubblicazione, risultato della collaborazione di Inail con FORMEDIL, presenta i dati di esposizione a silice cristallina e a polveri respirabili relativi alle mansioni tipiche dell’edilizia e dell’ingegneria civile; la probabilità di esposizione è stimata utilizzando la metodologia statistica indicata dalla normativa tecnica.

Sono anche analizzati alcuni dei fattori che determinano la variabilità dell’esposizione e le possibili fonti [...]

Featured

Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024

Nota MLPS n  14843 del 20 Novembre 2024

Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024 / Agg. tariffe verifica periodica attrezzature di lavoro

ID 22977 | 21.11.2024 / In allegato

Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024 - Aggiornamento delle tariffe per l'attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro

Con riferimento all’oggetto, si comunica che - in vista dell’imminente scadenza del biennio 2022-2024 prevista per il 30 novembre p.v. - le tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII “Verifiche di attrezzature” del [...]

Decreto n. 1654 del 21 ottobre 2024

Decreto n. 1654 del 21 ottobre 2024 

ID 22971 | 20.11.2024

Decreto n. 1654 del 21 ottobre 2024 del Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, relativo alle «Modifiche alla composizione del corpo istruttori per i corsi di addestramento per il personale marittimo»

Comunicato GU n. 272 del 20.11.2024

__________

Art. 1 (Finalità)

1. Il presente decreto disciplina la composizione del corpo istruttori per i corsi di addestramento per il personale marittimo come di seguito meglio specificato.

Decreto n. 1652 del 21 ottobre 2024

Decreto n. 1652 del 21 ottobre 2024

ID 22970 | 20.11.2024

Decreto n. 1652 del 21 ottobre 2024  Modifiche ai decreti 1° aprile 2016, recanti l'istituzione dei corsi di addestramento avanzato per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di prodotti petroliferi, chimici e gas liquefatti.

Comunicato GU n.272 del 20.11.2024

Entrata in vigore: 21.11.2024

...

Collegati

Decreto Ministeriale n. 170 del 20 novembre 2024

DM n  170 del 20 novembre 2024   Implementazione del Portale nazionale del sommerso

DM n. 170 del 20 novembre 2024 / Implementazione del Portale nazionale del sommerso

ID 22968 | 20.11.2024

Decreto Ministeriale n. 170 del 20 novembre 2024 - Implementazione del Portale nazionale del sommerso

...

Articolo 1 (Implementazione del Portale nazionale del sommerso)

1. Al fine di realizzare la tempestiva attuazione delle misure finalizzate a conseguire gli obiettivi del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, entro il 30 maggio 2025 sono completate le attività volte ad assicurare l’interoperabilità dei dati relativi alle violazioni [...]

Featured

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica / INAIL 2024

Le malattie asbesto correlate   Analisi statistica 2024

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica / INAIL 2024

ID 22969 | 20.11.2024 / In allegato

L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.

L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un quadro [...]

Il ruolo degli RLS nei SGSSL UNI EN ISO 45001

Ruolo del RSL e UNI EN ISO 4001

Il ruolo degli RLS nei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro alla luce della UNI EN ISO 45001:2018

ID 22959 | 19.11.2024 / In allegato

Una cultura di impresa che guardi alla salute e sicurezza non soltanto come adempimento normativo, ma anche come parte integrante dei processi lavorativi e leva strategica per il miglioramento complessivo delle performance aziendali, rappresenta il focus dell’approccio organizzativo dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Un breve accenno ai [...]

Featured

Sicurezza laser - Rischi e prevenzione

Sicurezza laser   Rischi e prevenzione

Sicurezza laser - Rischi e prevenzione / INAIL 2024

ID 22954 | 18.11.2024 / In allegato

Il testo è finalizzato ad orientare gli attori della sicurezza, e non solo, verso una maggiore consapevolezza del rischio da esposizione a radiazioni ottiche coerenti (LASER).

Esso è composto da una prima parte generale, che meglio fa comprendere gli aspetti inerenti i fattori di rischio e i conseguenti aspetti prevenzionali e protezionistici, e da una seconda parte applicativa, rappresentata da un allegato che orienta il [...]

Infor.MO - Integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S

Infor MO   Integrazione dei sistemi Infor Mo e Pre Vi

Infor.MO - Integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S 

ID 22956 | 18.11.2024 / In allegato

L’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S per il monitoraggio dei fattori di rischio (Scheda n. 25/2024)

La scheda illustra l’integrazione tra i sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S che permette di avere a disposizione maggiori informazioni sui fattori di rischio tecnici, procedurali e organizzativi presenti nei luoghi di lavoro, andando a coniugare la sorveglianza degli eventi dannosi (gli esiti della mancata o insufficiente prevenzione) con l’osservazione dei rischi [...]

Infor.MO - organizzazione degli spazi e viabilità

Infor MO   organizzazione degli spazi e viabilit

Infor.MO - organizzazione degli spazi e viabilità / INAIL n. 24/2024

ID 22955 | 18.11.2024 / In allegato

Infor.MO, Rischio infortunistico negli ambienti lavorativi: organizzazione degli spazi e viabilità (Scheda n. 24/2024)

La scheda presenta un approfondimento sulle dinamiche infortunistiche caratterizzate da problemi di sicurezza legati alla viabilità aziendale e alla non corretta organizzazione degli spazi lavorativi.

L’analisi fornisce un approfondimento dei dati descrittivi e dei fattori di rischio trasversali ai settori di attività economica (Ateco 2007), con un focus su quei [...]

Decreto interministeriale del 9 ottobre 2024

Decreto interministeriale del 9 ottobre 2024

ID 22948 | 16.11.2024

Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 9 ottobre 2024, ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 31 ottobre 2024, al numero 2744, concernente "Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007). Articolo 1, commi 780 e 781: riduzione dei premi per gli artigiani. Annualità [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 novembre 2024 n. 41397

Cassazione Penale Sez  4 12 novembre 2024 n  41397

CP Sez. 4 12 novembre 2024 n. 41397 / Infortunio addetto impianto di imbottigliamento GPL Responsabilità dei preposti

ID 22941 | 15.11.2024 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 12 novembre 2024 n. 41397 - Infortunio dell'operatore di giostra della raffineria addetto all'impianto di imbottigliamento GPL. Rimozione di una barriera antinfortunistica e responsabilità dei preposti

Penale Sent. Sez. 4 Num. 41397 Anno 2024

Dott. DOVERE Salvatore - Presidente
Dott. SERRAO Eugenia - Relatore
Dott. CENCI Daniele - Consigliere
Dott. MARI Attilio - Consigliere
Dott. LAURO Davide - Consigliere

[panel]Fatto

1. La Corte di appello di [...]

Featured

Applicativo “Abilitazione medici ed esperti”

Applicativo Abilitazione medici ed esperti

Applicativo “Abilitazione medici ed esperti” / Operativo dal 13.11.2024

ID 21540 | Update 16.11.2024

A partire dal 13 novembre 2024, è operativo, in tutti i suoi servizi, l’applicativo "Abilitazione medici ed esperti", che costituisce un nuovo strumento, messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la presentazione, tramite l’utilizzo di una procedura telematica, di:

- domande di ammissione agli esami di abilitazione per l’iscrizione negli elenchi nominativi dei medici autorizzati e degli esperti di radioprotezione;
- domande di iscrizione negli elenchi [...]

Featured

Prevenzione incendi ospedali | Scadenze adeguamento

Prevenzione incendi ospedali Scadenze adeguamento

Prevenzione incendi ospedali | Scadenze adeguamento / Rev. 1.0 Novembre 2024

ID 7052 | Update Rev. 1.0 del 12.11. 2024 / In allegato documento completo con Tabelle scadenze

In allegato Tabelle di dettaglio scadenze adeguamento normativa antincendio ospedali (RTV - D.M. 18 settembre 2002 come modificato dal D.M.19 marzo 2015) ovvero delle categorie A, B e C dell'attività n. 68 di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 con proroghe di scadenza di adeguamento aggiornate dal Decreto 20 febbraio 2020  e dal Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024