Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.101
/ Documenti scaricati: 31.566.567

Circolare ISPESL n. 1088 del 5 febbraio 2003

Circolare ISPESL n  1088 del 5 febbraio 2003

Circolare ISPESL n. 1088 del 5 febbraio 2003 / Escavatori utilizzati come apparecchi di sollevamento

ID 17052 | 09.07.2022 / Circolare allegata

OGGETTO: Escavatori utilizzati come apparecchi di sollevamento

A seguito di vari quesiti pervenuti al fine di eliminare possibili disomogeneità di comportamento nella gestione delle denuncie relative alle macchine in oggetto presentate all’ISPESL ai sensi del Art. 11, comma 3, del D.P.R. 459/96 e di garantire il rispetto delle vigenti disposizioni, si ritiene necessario fornire una serie di precisazioni.

Un escavatore,

Featured

Circolare CNI n. 911 del 4 luglio 2022: Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA)

Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio  ANPA

Circolare CNI n. 911 del 4 luglio 2022: Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA) dal 22 Luglio 2022

Oggetto: Attivazione nuova piattaforma ANPA, Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio

Dal prossimo 22 luglio sarà attiva la nuova piattaforma di Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA).

Nella nuova piattaforma sono state inserite una serie di nuove funzionalità che faciliteranno l’attività degli operatori dei singoli Ordini che si troveranno ad utilizzarla, tra le quali:

- storicizzazione dei dati relativi all’assegnazione dei codici, delle sospensioni e delle [...]

Featured

31° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

31° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / MLPS DD del 07 Luglio 2022

ID 17046 | 07.07.2022

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 53 del 07 Luglio 2022

Con il Decreto direttoriale  n. 53 del 07 Luglio 2022, è stato adottato il trentunesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma [...]

Nota illustrativa Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro 30.06.2022

Nota di aggiornamento 05 07 2022

Nota illustrativa del Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro - 30 giugno 2022

ID 17033 | 07.07.2022 / Documenti in allegato

Confindustria - Nota di aggiornamento del Protocollo anti Covid e testo a fronte

Dopo la sottoscrizione del 30 giugno 2022, da parte delle parti sociali ed i Ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, con l’Inail del nuovo protocollo di sicurezza per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro, che [...]

Nota ANMA 5 luglio 2022 / Ruolo MC Nuovo protocollo COVID-19

Nota ANMA 5 luglio 2022

Nota ANMA 5 luglio 2022 / Ruolo MC Nuovo protocollo COVID-19

ID 17032 | 07.07.2022 / Nota in allegato

Nota ANMA 5 luglio 2022 - Nota circa il Protocollo di intesa del 30 giugno: Ruolo e responsabilità del MC

Il Protocollo di intesa è stato aggiornato fra il Ministero del Lavoro, il Ministero della Salute e le Parti Sociali per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei luoghi di lavoro. 

Alcune novità riguardano i presidi di prevenzione delle vie respiratorie: si [...]

Circolare INL n. 3 del 5 luglio 2022

Circolare INL n. 3 del 5 luglio 2022

ID 17022 | 06.07.2022 / In allegato Circolare e modello di asseverazione

Art. 44 D.L. n. 73/2022 semplificazione delle verifiche per l'ingresso di personale extracomunitario

...

Oggetto: art. 44, D.L. n. 73/2022 recante “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali” - semplificazione delle verifiche di cui all'art. 30-bis, comma 8, del D.P.R. n. 394/1999 - procedura di asseverazione.

In [...]

Featured

Guida alla qualità delle valutazione rischi DMS

Guida analisi della qualit  delle valutazioni dei rischi MMC

Guida all'analisi della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici / DMS

ID 17002 | Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE / 2018

Nel maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (CARIP) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per esaminare i rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la sicurezza sul [...]

Nota VVF Prot. n. 8809 del 17 giugno 2022

Nota VVF Prot. n. 8809 del 17 giugno 2022

ID 17009 | PROT. n. 0008809 / Roma, 17 giugno 2022

OGGETTO: Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi – Precisazioni lettera circolare n. 16746 del 26/11/2019.

Sono state recentemente rappresentate a questa Direzione centrale alcune criticità interpretative in relazione alla definizione di porta per uso esterno contenuta [...]

Incidente autocarro a LNG: inchiesta CTIF

Incidente autocarro a LNG

Incidente autocarro a LNG: inchiesta CTIF

Il documento allegato al presente articolo rappresenta un report dettagliato inerente all’incidente che ha coinvolto 2 autoarticolati e che si è verificato il 16/10/2017 sulla E313 in direzione di Anversa, vicino a Massenhoven.

Fig. 1 - Autostrada chiusa per molto tempo.

Dopo la collisione che ha coinvolto due camion, di cui uno ha preso fuoco, l’autostrada è rimasta chiusa al traffico per oltre 8 ore.
Sia il carico che la cabina del veicolo che hanno subito [...]

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione

Avviso ADM 30 giugno 2022

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione

ID 17003 | 04.07.2022 

La disciplina della sorveglianza radiometrica prevista per l’importazione di rottami o altri materiali metallici di risulta, semilavorati metallici e prodotti finiti in metallo, di cui all’articolo 72 e all’Allegato XIX del Decreto Legislativo n. 101/2020, è stata di recente novellata dall’articolo 40 del Decreto legge n. 17/2022, convertito in Legge n. 34/2022.

Ai sensi del comma 3-bis del suddetto articolo 72, le nuove disposizioni in materia si applicano a [...]

Featured

Circolare VVF prot. 3479 del 26 settembre 1989

Circolare VVF prot  3479 del 26 09 1989   Prevenzione incendi silos

Circolare VVF prot. 3479 del 26 settembre 1989 / Prevenzione incendi - Silos

ID 16958 | 28.06.2022 / Circolare nativa e testuale allegata

Prevenzione incendi - Silos

Ispettorato Interregionale VF Veneto e Trentino Alto-Adige
________

In base a quanta emerso nell'ultima riunione dei Comandanti in merito alle misure di sicurezza da richiedersi per l'installazione di silos di raccolta di materiali combustibili e che presentino pericolo di esplosioni da polveri qualunque sia la loro natura, si ritiene che per conseguire un sufficiente grado di sicurezza nei [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 23808 | 21 giugno 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 21 giugno 2022 n. 23808

Infortunio del manutentore macchine. Mancata comunicazione da parte del datore di lavoro del diverso funzionamento dei presidi di sicurezza in modalità manuale

Penale Sent. Sez. 4 Num. 23808 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: RICCI ANNA LUISA ANGELA
Data Udienza: 27/04/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Trieste, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Udine, ha confermato la condanna di A.S. nella qualità di amministratore delegato, rappresentante della ditta S.

Featured

Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 30.06.2022

Protocollo condiviso misure Covid 19 negli ambienti di lavoro 30 06 2022

Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro / Siglato 30.06.2022

ID 16974 | 30.06.2022 / In allegato Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro siglato

Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Aggiornamenti Protocollo

Il Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro, ha avuto questa evoluzione/aggiornamenti:

1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti [...]

Featured

Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps)

Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende

Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps): applicativo

INAIL - 29.06.2022

È attivo il nuovo strumento di autovalutazione delle prestazioni aziendali di salute e sicurezza sul lavoro.

L’applicativo è rivolto a datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, consulenti in tema di salute e sicurezza sul lavoro e fornisce alle organizzazioni, soprattutto micro e piccole, uno strumento semplice per effettuare in autonomia e in forma sostanzialmente anonima:

- un primo riscontro sul rispetto alle prescrizioni di legge;
-

Prevenzione incendi silos per trucioli di legno

Prevenzione incendi silos per trucioli di legno

Prevenzione incendi ed esplosioni negli impianti silos per trucioli di legno

Prefazione
Introduzione
Capitolo 1 Il legno
Capitolo 2 Esplosività delle polveri
Capitolo 3 Pericoli d’incendio e di esplosione
Capitolo 4 Requisiti per la protezione antincendio
Capitolo 5 Protezione generale contro gli incendi e le esplosioni
Capitolo 6 Installazioni elettriche
Capitolo 7 Misure di protezione per gli impianti
Capitolo 8 Misure costruttive
Capitolo 9 Decompressione dell’esplosione
Capitolo 10 Impianti di rivelazione e spegnimento scintille
Capitolo 11 Impianto di spegnimento ad irrorazione
Capitolo 12 Idranti
Capitolo 13 Depositi per trucioli di legno per [...]

Featured

Resistenza al fuoco: progetto, esecuzione, collaudo e SCIA antincendio

La prestazione di resistenza al fuoco VVF 2022

La prestazione di resistenza al fuoco: fasi di progetto, esecuzione, collaudo e SCIA antincendio Maggio 2022

ID 16936 | Maggio 2022 / Documento allegato VVF / FPA

I criteri che regolano la progettazione e la realizzazione della prestazione di resistenza al fuoco di un’opera da costruzione sono oggetto delle due norme tecniche:

1) Ministero dell’Interno – DM 3 agosto 2015 e s.m.i., Norme tecniche di prevenzione incendi (o, nei casi in cui questa norma non è applicabile, dei DM 09.03.2007DM 16.02.2007

Impianto a disponibilità superiore: resistenza al fuoco di strutture di acciaio

Impianto a disponibilit  superiore   Resistenza al fuoco di strutture di acciaio

Impiego di un impianto a disponibilità superiore nel progetto delle prestazioni di resistenza al fuoco di strutture di acciaio

ID 16943 | 27.06.2022 / Documento allegato

Una delle novità delle Norme tecniche di prevenzione incendi, DM 03 agosto 2015 come aggiornato dal DM 18 ottobre 2019, è il concetto di disponibilità superiore di sistemi o impianti di protezione attiva a servizio dell’attività.

Un sistema o impianto a disponibilità superiore, in particolare un impianto di spegnimento automatico dell’incendio, è un elemento di [...]

Prontuario: soluzioni progettuali misura S.2 e Check list

Prontuario soluzioni progettuali misura S 2 e Check list

 

Prontuario: soluzioni progettuali misura S.2 e Check list

ID 16942 | 27.06.2022 / Documento allegato

Lì’obiettivo del PRONTUARIO è quello di supportare il controllo in merito alla corretta ed esaustiva impostazione ed esecuzione delle soluzioni progettuali relative alla misura antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi per le strutture in acciaio e composte acciaio-cls.

I principi generali in esso stabiliti possono essere validi anche per strutture realizzate con altri materiali da costruzione.

Il prontuario è stato suddiviso in due sezioni,

Featured

Direttiva (UE) 2022/993

Direttiva UE 2022 993

Direttiva (UE) 2022/993 / Requisiti minimi formazione gente di mare

ID 16939 | 27.06.2022

Direttiva (UE) 2022/993 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2022, concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare

(GU L 169/45 del 27.6.2022)

Entrata in vigore: 17.07.2022

Piano nazionale tutela e salute ambienti confinati

Piano nazionale di prevenzione per la tutela e la promozione della salute degli ambienti confinati 

Il presente Rapporto elaborato dalla Commissione Tecnico scientifica per l’elaborazione di proposte di intervento in materia di inquinamento indoor, in seguito denominata “Commissione indoor”, evidenzia l’esistenza in Italia di situazioni di rischio per la salute, riconducibili all’inquinamento degli ambienti confinati, e propone un Piano di azione per la gestione ed il controllo di tali rischi, nel quadro degli obiettivi di salute pubblica individuato dal Piano [...]

Featured

Sicurezza in caso di incendio: chiusure d'ambito / Reazione al fuoco

Seminario sulla sicurezza in caso di incendio delle chiusure d ambito  sulla reazione al fuoco

Seminario sulla sicurezza in caso di incendio delle chiusure d'ambito, sulla reazione al fuoco

ID 16913 | 24.06.2022 / In allegato Atti del seminario

Il 22 giugno la Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica ha organizzato in videoconferenza un seminario per aggiornare le Direzioni regionali e i Comandi dei Vigili del fuoco sullo stato delle norme di prevenzione incendi vigenti in materia di facciate e di prodotti. Nel seminario sono stati illustrati i più importanti elementi di [...]

Featured

Scaffalature: UNI EN 15635:2009 Responsabile “PRSES”

EN 15635 PRSES

UNI EN 15635:2009  Responsabile scaffalature “PRSES”

ID 4064 | 24.05.2017

Le scaffalature industriali da interni, sulla base di un Parere del Ministero del lavoro - Direzione generale dei rapporti di lavoro, prot. 21346-07-4 del 13 Settembre 1995, sono state equiparate ad attrezzature di lavoro. Tale parere è stato recepito da tutti i produttori di scaffalature nella redazione dei manuali di montaggio, uso e manutenzione delle scaffalature da loro prodotte (vedi anche Guida alla sicurezza delle scaffalature industriali e dei soppalchi a [...]

Featured

SPP Organizzare il Servizio Interno o Esterno

Organizzare il SPP

SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione) Organizzare il Servizio Interno o Esterno / Update 25 Maggio 2022

ID 8314 | Rev. 2.0 del 25.05.2022 / Documento completo allegato

Documento allegato sull'Organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Interno o Esterno, con legislazione, interpelli, giurisprudenza, schema grafico.

Premessa
1. Gli articoli del D.Lgs. 81/2008
2. Schema Organizzazione SPP
3. RSPP e ASPP
4. Impegno stimato per svolgere le attività tipiche del SPP
5. Obbligo SPP interno Note Art.31 c. 6 lett. c
6. Tavola di concordanza D.Lgs.

Featured

Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08

Crediti formativi medici competenti   Art  38 D Lgs  81 2008

Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08

ID 1503 | 13.06.2022 / Documento completo allegato

Documento sulla formazione ECM dei medici competenti, con modalità di accreditamento MC nel Registro nazionale MLPS e autocertificazione Crediti Formativi triennale (modulo allegato) / normativa.

L'art. 38 del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 stabilisce al comma 3 ed al comma 4 che:

3. Per lo svolgimento delle funzioni di medico competente è altresì necessario partecipare al programma di educazione continua in medicina ai [...]

Featured

Civa: nuovi servizi del settore apparecchi a pressione dal 1° luglio 2022

CIVA nuovi settori apparecchi a pressione

Civa: nuovi servizi del settore apparecchi a pressione dal 1° luglio 2022

Dal 1° luglio 2022 sono attivi i nuovi servizi online per la richiesta di prestazioni del settore apparecchi a pressione, attraverso il sistema informatico Civa.

Dal 1° luglio 2022 saranno accessibili online sul portale dell’Istituto i nuovi servizi del settore apparecchi a pressione, che consentono ai legali rappresentanti o loro delegati (consulenti per le attrezzature e impianti, installatori, etc.) di richiedere all’Inail prestazioni di tarature valvole, scorrimento viscoso, omologazione [...]

Legge 30 settembre 2004 n. 252

Legge 30 settembre 2004 n. 252

Delega al Governo per la disciplina in materia di rapporto di impiego del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

(GU n.240 del 12.10.2004)
________

Aggiornamenti all'atto

01/04/2005
DECRETO-LEGGE 31 marzo 2005, n. 45 (in G.U. 01/04/2005, n.75) convertito con modificazioni dalla L. 31 maggio 2005, n. 89 (in G.U. 31/5/2005, n. 125)

12/07/2006
LEGGE 12 luglio 2006, n. 228 (in G.U. 12/07/2006, n.160) - Testo consolidato 06.2022

Legge 13 maggio 1961 n. 469

Legge 13 maggio 1961 n. 469

Ordinamento dei servizi antincendi e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e stato giuridico e trattamento economico del personale dei sottufficiali, vigili scelti e vigili del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

(GU n.145 del 15.06.1961 - SO)
_________

Aggiornamenti all'atto

25/07/1962
LEGGE 26 giugno 1962, n. 884 (in G.U. 25/07/1962, n.186)

16/12/1970
LEGGE 8 dicembre 1970, n. 996 (in G.U. 16/12/1970, n.317)

24/11/1973
LEGGE 15 novembre 1973, n. 734 (in G.U. 24/11/1973, n.303)

31/12/1973
LEGGE [...]

Legge 27 dicembre 1941 n. 1570

Legge 27 dicembre 1941 n. 1570

Nuove norme per l'organizzazione dei servizi antincendi.

(GU n.27 del 03.02.1942)
_______

Aggiornamenti all'atto

08/11/1946
DECRETO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 20 settembre 1946, n. 271 (in G.U. 08/11/1946, n.254)

25/11/1946
DECRETO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 5 ottobre 1946, n. 326 (in G.U. 25/11/1946, n.268)

10/06/1948
DECRETO LEGISLATIVO 21 aprile 1948, n. 630 (in G.U. 10/06/1948, n.133)

29/11/1950
LEGGE 13 ottobre 1950, n. 913 (in G.U. 29/11/1950, n.274)

22/11/1955
LEGGE 24 ottobre 1955, n. 1077 (in G.U.

Featured

Protocollo d'intesa ANAC-Sindacati: Codice appalti e sicurezza lavoro

Protocollo di intesa ANAC    Cgil Cisl Uil del 16 giugno 2022

Protocollo d'intesa ANAC-Sindacati: Codice appalti e sicurezza lavoro 

ID 16896 | 20.06.2022 / Protocollo allegato

Articolo 1 (Finalità)

Il presente Accordo mira a strutturare la cooperazione tra le Parti, con specifico riguardo agli impatti sulla disciplina del rapporto di lavoro derivanti dall’attuazione degli strumenti previsti dalla normativa in materia di contratti pubblici.

Articolo 2 (Ambiti di collaborazione)

L’Autorità si impegna a coinvolgere le Organizzazioni Sindacali firmatarie il presente accordo, con le modalità ritenute più opportune, nelle attività finalizzate all’adozione di [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024