Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.093
/ Documenti scaricati: 31.550.051
/ Documenti scaricati: 31.550.051
ID 19805 | 13.06.2023
I nuovi sistemi digitali di monitoraggio della SSL non possono semplicemente sostituire le procedure esistenti in tale ambito; un’efficace introduzione dei suddetti sistemi dipende da una corretta attuazione, compresa la fornitura di risorse di sostegno sul luogo di lavoro (codici di prassi, documenti di orientamento/manuali, materiali di formazione e di marketing e studi di casi).
Il presente documento [...]
ID 19800 | 13.06.2023
Decreto Direttoriale n.73 del 12 giugno 2023 - Iscrizione dell’Ente Bilaterale Bresciano del Commercio e dei Servizi nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’ “Ente Bilaterale Bresciano del Commercio e dei Servizi”,
ID 19799 | 13.06.2023
Decreto Direttoriale n.72 del 12 giugno 2023 - Iscrizione dell’Ente Bilaterale Bresciano del Turismo nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’ “Ente Bilaterale Bresciano del Turismo”, con sede legale in Brescia, Via Giuseppe Bertolotti, 1, è
ID 19798 | 12.06.2023
Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti an-tropici (Dit), in collaborazione con la Unità Operativa Territoriale di Avellino, sta sviluppando un approfondimento sulla valutazione dei rischi a cui sono esposti i lavoratori delle centrali idroelettriche.
Concordemente con i dati statistici nel quinquennio 2017-2021, i primi [...]
ID 19775 | 09.06.2023
Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale [...]
ID 19774 | 08.06.2023
Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione di Formedil - Ente unico formazione e sicurezza nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171
_______
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. "Formedil - Ente unico formazione e [...]
ID | 08.06.2023
Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera
Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la varietà e complessità di attività svolte, sono aumentate del 17,1%, rimanendo comunque su livelli inferiori rispetto al triennio 2017-2019. Nello stesso periodo i decessi hanno fatto registrare una contrazione di 40 denunce, ma sul dato del 2020 [...]
ID 19767 | 08.06.2023
Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. 1. L’“Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” (da qui in poi “O.P.NA.S.P.”), con [...]
ID 19763 | 07.06.2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 69 del 07 Giugno 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 69 del 07 Giugno 2023, è stato adottato il quarantesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto [...]
ID | 07.06.2023
The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at work.
The study reveals that efforts at EU and national level are currently insufficient to protect employees from psychosocial risks. EU-level legislation on work-related psychosocial risks is therefore needed to set the minimum [...]
ID 19745 | 05.06.2023
Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio [...]
ID 19744 | 05.06.2023
Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione centrale CCM 2019 “Lavoro: politiche e interventi di prevenzione mirati e strategie di work life balance tra differenze di genere, reinserimento lavorativo e invecchiamento della popolazione”.
A partire da un excursus su norme antidiscriminatorie e di tutela di diritti [...]
ID 19746 | 05.06.2023 / Circolare in allegato
Circolare INAIL n. 23 del 1° giugno 2023 - Tutela degli eventi lesivi accaduti a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo in occasione dell’esercizio delle loro attribuzioni.
....
Quadro normativo
- Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro [...]
ID 19637 | 16.05.2023 / In allegato Opuscolo INAIL 2023
Lo scopo del prodotto editoriale è quello di proporre una riflessione in chiave prevenzionale tramite l'analisi delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali accaduti nel comparto estrattivo delle Alpi Apuane.
Gli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto risultano ad oggi ancora una criticità rappresentando un importante problema per gli elevati costi umani, sociali ed economici. Il lavoro ha [...]
ID 19738 | 03.06.2023
Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna.
(GU n.128 del 03.06.2023)
...
Il presente decreto istituisce il titolo professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw e ne determina i relativi requisiti.
Collegati
ID 19715 | 30.05.2023 / Documento in allegato
Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il "Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto nel febbraio 2020.
Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti, Medici del Lavoro e Psicologi che operano sia nelle imprese che nei servizi pubblici di prevenzione e vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo 2° documento di consenso, che vuole mettere [...]
ID 16642 | 14.05.2022 / Documento completo allegato
Note, Documenti e tools (metodo RCP) per il calcolo del livello di esposizione occupazionale (OEL) a solventi idrocarburici e ossigenati.
La definizione dei limiti di esposizione occupazionale OEL per i solventi idrocarburici è impegnativa poiché questo tipo di solventi ha composizioni di idrocarburi complesse e variabili. Ciò significa che il lavoratore inalerà non solo uno ma molti tipi di idrocarburi dal solvente contemporaneamente. Alcuni di questi idrocarburi [...]
ID 19011 | 20.02.2023 / Scheda allegata
Lo Stato italiano riconosce attualmente 30 professioni sanitarie per l’esercizio delle quali è obbligatoria l’iscrizione ai rispettivi Ordini professionali.
Si tratta di circa 1.500.000 professionisti che operano in strutture pubbliche e private.
Esistono gli Ordini professionali per:
Gli Ordini promuovono l'autonomia delle professioni sanitarie,
ID 19365 | 04.04.2023 / Documento completo in allegato
Pubblicato nella GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12 il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici, in vigore dal 1° aprile 2023.
Le nuove disposizioni saranno operative in tre fasi:
- il 1° aprile è prevista la [...]
Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio.
(GU n.114 del 06.05.1968)
Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio.
(G.U. 09 maggio 2006, n. 106)
Collegati
ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato
L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su alcuni degli aspetti psicologici che incidono sull’assunzione del cibo, e sia per essere uno strumento utile di promozione della salute.
Questa guida quindi condurrà il lettore a conoscersi meglio attraverso la riflessione e l’autovalutazione [...]
Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente queste aziende dispongono.
Inoltre, la maggior parte degli infortuni sono causati dal contatto con gli stessi bovini per la loro elevata mole e per il loro comportamento non sempre prevedibile.
In considerazione dei diversi tipi di intervento [...]
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle attivita' di aerostazioni con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m².
(GU n.173 del 28-07-2014)
Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito Legge 11 settembre 2020 n. 120
Art. 45 - bis Proroga dei termini per gli adeguamenti antincendio nelle aerostazioni
1. Al fine di semplificare, nonché di far fronte all’impatto delle misure di contenimento correlate all’emergenza sanitaria da COVID-19 sul [...]
ID 19692 | 26.05.2023 / In allegato
Decreto Direttoriale n.62 del 26 maggio 2023
Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati
_____
Articolo 1
1. Sulla base del parere [...]
ID 14082 | 20.07.2021 / In allegato testo nativo PDF ed elaborato DOCX
Linee di indirizzo sull'organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate (comprensivo degli allegati A1 e A2, parti integranti del documento stesso).
Indicazioni per la predisposizione e la valutazione de/la pianificazione a cura del Servizio di Emergenza Territoriale 118.
ID 19675 | 24.05.2023
Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023 - Modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione
...
Articolo 1 (Presentazione della domanda)
1. La domanda, in bollo, per l'iscrizione nell'elenco degli esperti di radioprotezione è presentata compilando il modulo reperibile sul sito istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nella sezione “Esperti di radioprotezione”, pubblicato contestualmente al presente decreto,
ID 19761 | 23.05.2023
Il Rapporto Malprof presenta i dati tratti dal Sistema di sorveglianza sulle malattie professionali, la cui rete di monitoraggio ed analisi coinvolge Regioni e Province autonome e si basa sulle segnalazioni di probabile o possibile patologia di origine occupazionale che i medici sono tenuti a trasmettere alle Asl.
Con la sua undicesima edizione, il Rapporto cambia forma e contenuti, pur mantenendo l’obiettivo di definire i nessi di causa tra [...]
ID 6696 | Update 23.05.2023 / Update XI Rapporto 2023
Strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l'utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Il Sistema Malprof - INAIL 2011
Tutti i Rapporti:
11. Malprof 2019-2020 | INAIL - XI Rapporto 2023 |
10. Malprof 2017-2018 | INAIL - X Rapporto 2021 |
09. Malprof 2015-2016 |
ID 7442 | 26.12.2018
Rischi industriali - Centrali elettriche ed elettrodotti: Raccolta Normativa nazionale e Circolari
Normativa Nazionale
- Legge 23 agosto 2004, n....
Rev. Versione del 25 maggio 2020
Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmission...
Focus sulle misure S.5 e S.9 del Codice di prevenzione incendi:
- GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- OPERATIVITÀ ANTINCENDIO.
Il "Codice di prevenzio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024