Slide background




Circolare n. 11 del 23 maggio 2025

ID 24021 | | Visite: 1309 | Circolari Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/24021

Circolare n. 11 del 23 maggio 2025 / Applicativo “Verifiche periodiche

ID 24021 | 26.05.2025

Circolardel 23 maggio 2025 - dee n. 11 del 23 maggio 2025 - Elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all'Allegato VII del D.lgs. n. 81/2008. Nuove modalità di presentazione delle istanze di cui al punto 1.1 dell'allegato III al D.M. 11 aprile 2011

Considerata l’esigenza di dare attuazione al processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, in un’ottica di semplificazione e al fine di rendere l’attività amministrativa ancor più rispondente ai principi di economicità, efficienza ed efficacia, è stato predisposto uno specifico applicativo dedicato alla gestione dell’elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all’llegato VII del D.lgs. n. 81/2008.

L’applicativo, denominato “Verifiche periodiche”, costituisce un nuovo strumento, messo a disposizione dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per la presentazione, da parte delle Aziende interessate, tramite l’utilizzo di una procedura telematica, delle istanze per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche, per la variazione delle abilitazioni concesse, per la modifica degli organici dei verificatori e per la comunicazione di ogni variazione di fatto e di diritto operata dai soggetti abilitati.

Inoltre, l’applicativo consente di allegare e trasmettere, unitamente all’istanza, la relativa documentazione e di provvedere al pagamento dell’imposta di bollo dovuta, tramite il sistema PagoPA.

Al riguardo, si ritiene utile rappresentare che l’Agenzia delle entrate, in risposta all’Interpello n. 956-2135/2023, ha precisato che per le «Istanze trasmesse per via telematica agli uffici e agli organi, anche collegiali, dell’Amministrazione dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni [...] tendenti ad ottenere l’emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati [...]» sia dovuta unicamente l’imposta di cui all’articolo 3, comma 1-bis, della Tariffa disciplinata dal decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642.

Pertanto, ai fini della presentazione delle nuove istanze mediante l’applicativo “Verifiche periodiche”, sarà richiesto unicamente il versamento dell’imposta di bollo nella misura di euro 16,00.

Completata la procedura dell’invio dell’istanza, l’applicativo rilascerà una ricevuta con l’indicazione del codice identificativo dell’istanza e invierà una PEC all’Azienda che ha presentato la richiesta con l’indicazione del numero di protocollo di acquisizione della medesima.

All’esito dell’istruttoria da parte della Commissione di cui ai punti 3.1 e 3.2 dell'Allegato III “Modalità per l’abilitazione, controllo e il monitoraggio dei soggetti di cui all’allegato I” del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dello sviluppo economico 11 aprile 2011, l’Amministrazione provvederà a notificare il provvedimento adottato, in conformità al parere espresso dalla citata Commissione, tramite PEC proveniente dalla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (casella NON abilitata alla ricezione della corrispondenza). Il provvedimento adottato sarà anche visibile e consultabile tramite l’applicativo.

Anche la documentazione integrativa eventualmente richiesta dovrà essere trasmessa mediante l’applicativo “Verifiche periodiche”, all’indirizzo PEC sopra richiamato.

Per le istanze presentate prima della messa in disponibilità dell’applicativo, l’eventuale documentazione integrativa dovrà essere trasmessa secondo le consuete modalità.

Per utilizzare l’applicativo “Verifiche periodiche” è necessario accedere al portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali tramite il link https://servizi.lavoro.gov.it, mediante SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Prima di poter effettuare il login al portale “Verifiche periodiche”, è essenziale, ove non presente, registrare l’Azienda per la quale si intende presentare domanda, attraverso la gestione dell’anagrafica, e associare il proprio profilo utente tramite l’apposita funzionalità; in alternativa, è possibile procedere avendo ricevuto una delega dal soggetto già associato all’Azienda per la quale si intende operare.

Per le modalità di associazione del soggetto fisico che ha effettuato l’accesso all’Azienda per la quale si sta operando si rimanda al Manuale utente Servizi lavoro.

Per le istruzioni necessarie all’utilizzo dell’applicativo si fa rinvio, invece, al relativo Manuale utente Verifiche periodiche.

Gli eventuali quesiti di natura tecnico-informatica concernenti il funzionamento del citato applicativo dovranno essere inoltrati al canale di assistenza URP Online (Ufficio Relazioni con il Pubblico), attraverso la sezione dedicata, accessibile dal link presente nell’applicativo.

L’applicativo sarà reso disponibile a partire dal 3 giugno 2025 e, da tale data, non saranno prese in considerazione le nuove istanze presentate con modalità diverse da quelle previste dall’applicativo “Verifiche periodiche”. Pertanto, fino al 2 giugno 2025 sarà, comunque, consentito l’invio di nuove istanze secondo le abituali modalità.

Infine, si ritiene utile evidenziare che, comunque, restano ferme le disposizioni di cui ai punti 6) e 7) della circolare 8 agosto 2011, n. 21, al punto 6) della circolare 23 maggio 2013, n. 18.

...

Fonte: MLPS

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare n. 11 del 23 maggio 2025.pdf)Circolare n. 11 del 23 maggio 2025
 
IT391 kB113
Scarica questo file (Manuale_ServiziLavoro_dal15novembre.pdf)Manuale utente Servizi lavoro
 
IT1322 kB86
Scarica questo file (MLPS_Manuale Utente_Abiltazione_Verifiche_Periodiche_Azienda.pdf)Manuale utente Verifiche periodiche
 
IT1651 kB125

Tags: Sicurezza lavoro Soggetti verifiche attrezzature

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 175

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 581

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 944

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 322

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 411

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza