Slide background




Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843

ID 4694 | | Visite: 2750 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4694

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843 - Infortunio con una macchina vaglio rotativo. Gesto imprudente del lavoratore rimasto tuttavia nell'ambito del rischio tipico della lavorazione

1. La Corte d'appello di Trento, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto, appellata da F.S. e G.O., condannati per il reato di cui agli artt. 113, 40 cpv. 590, co. 3 cod. pen. ai danni del lavoratore B.F., ha concesso al primo il beneficio della non menzione, confermando nel resto.

Si è contestato ai predetti di avere cagionato, nella qualità di presidente del consiglio di amministrazione, il primo, e di dirigente, il secondo, della PULISABBIE s.r.l., alla p.o., lavoratore dipendente della predetta società, lesioni consistite nello schiacciamento dell'avambraccio e della mano destra, con incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai 40 giorni, per colpa consistita in imprudenza, negligenza e imperizia, nonché nella violazione degli artt. 71 co. 1 e 71 co. 2 lett. c) d.lgs. 81/2008, avendo il F.S. messo a disposizione dei lavoratori una macchina vaglio rotativo priva della prevista protezione atta ad impedire il rischio di contatto degli operatori, il G.O. omesso di prendere in considerazione, a fronte della mancata protezione, i rischi derivanti dall'impiego del macchinario, facendo sì che il B.F., intervenuto con la mano destra nel tentativo di rimuovere la terra accumulatasi in prossimità del cuscinetto del rullo di trasmissione del nastro trasportatore, fosse trascinato e schiacciato tra il rullo di trasmissione ed il primo cuscinetto guida del nastro superiore (in Dro il 04/05/2012).

2. Avverso la sentenza hanno proposto ricorsi gli imputati a mezzo dello stesso difensore e con separati atti, dal contenuto in buona parte identico.

In particolare, la difesa ha formulato quattro separati motivi per il F.S. e cinque motivi per il G.O..

I primi tre motivi sono di analogo contenuto per entrambi.

Con il primo, la difesa ha dedotto violazione di legge in relazione alla valutazione di non abnormità del comportamento del lavoratore, rilevando che il macchinario era stato predisposto all'uso così come fornito dalla casa produttrice e che i dipendenti avevano ricevuto specifica formazione, anche grazie alla collaborazione di un tecnico della casa produttrice.

Con il secondo, ha dedotto vizio della motivazione, sempre con riferimento alla valutazione dell'incidenza della condotta imprudente del lavoratore sulla produzione dell'evento, trattandosi di condotta neppure necessitata dall'impostazione del macchinario e dal processo di lavorazione.

Con il terzo, ha dedotto violazione di legge in relazione al mancato riconoscimento dell'attenuante del risarcimento del danno, avuto riguardo alla stipula di apposita posizione assicurativa finalizzata a coprire i danni da attività pericolosa, evidenziando che il mancato tempestivo risarcimento era da imputarsi al comportamento del terzo, compagnia assicuratrice, che aveva osteggiato il risarcimento in assenza di sentenza di condanna.

Sotto altro profilo, il deducente ha rilevato che, nel giudizio d'appello, erano stati versati complessivi euro 50.000,00, pari all'importo liquidato a titolo di provvisionale, quanto agli ulteriori danni dovendosi tener conto di quelli versati e versandi da parte dell'INAIL.

Con il quarto motivo (quinto per il G.O.), la difesa ha dedotto violazione di legge e vizio della motivazione in relazione alla quantificazione dell'importo liquidato a titolo di provvisionale, non essendosi la Corte pronunciata sul concorso di colpa del danneggiato.

Infine, quanto all'imputato G.O., la difesa ha dedotto, con il quarto motivo, violazione di legge in relazione al mancato riconoscimento del beneficio della sospensione condizionale della pena, alla luce dell'integrale versamento dell'importo liquidato a titolo di provvisionale.

3. La parte civile ha depositato memoria in data 17 giugno 2017, con la quale ha replicato alle argomentazioni difensive esposte nei motivi dei ricorsi, chiedendo la conferma della impugnata sentenza e producendo documentazione.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843.pdf
Cassazione Penale, Sez. 4
198 kB 5

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 71 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 43

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione OPNA nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19775 | 09.06.2023 Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 70 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 35

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione Formedil nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19774 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione di Formedil - Ente unico formazione e sicurezza nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 58

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 50

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 38

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 131

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 69

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 156

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza