Slide background




Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 novembre 2016, n. 22475

ID 3213 | | Visite: 2723 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/3213

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 novembre 2016, n. 22475 - E' escluso il cumulo tra due prestazioni fondate sullo stesso evento invalidante

1. Il Tribunale di Velletri, con sentenza del n. 309/1998, riconobbe a G.S. il diritto all'assegno ordinario di invalidità con decorrenza 1/11/1996. In sede di esecuzione, l'Inps rilevò che il G.S. era titolare di rendita Inail fondata sulla stessa patologia posta a base del riconoscimento dell'assegno di invalidità e, stante l'incumulabilità tra le due prestazioni ai sensi dell'art. 1, comma 43, legge n. 335 /1995, ne sospese l'erogazione.

2. Il G.S. propose pertanto nuovo ricorso al Tribunale di Velletri per la condanna dell'Inps al pagamento degli arretrati dell'assegno ordinario dal 1/11/1996 al 31/12/1999. Il Tribunale rigettò la domanda.

3. Contro la sentenza il G.S. propose appello e la Corte d'appello di Roma, dopo aver disposto una nuova consulenza tecnica d'ufficio, con sentenza depositata in data 23 settembre 2009 ha parzialmente accolto l'impugnazione riconoscendo all'appellante il diritto all'assegno ordinario di invalidità con la decorrenza indicata dal c.t.u. d'appello (1 gennaio 2008) sul presupposto che la capacità di lavoro dell'assicurato, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, si era ridotta a meno di 1/3 del normale a far tempo dalla suddetta data. Ha invece rigettato la domanda di condanna al pagamento delle somme richieste a titolo di ratei maturati dal 1996 al 1999, ribadendo l'incompatibilità della prestazione richiesta con la rendita Inail ancora in godimento, in quanto fondata sullo stesso evento invalidante. Il c.t.u. aveva infatti rilevato che le infermità valutate dal tribunale di Velletri con la sentenza n. 309/1998 coincidevano in tutto con i postumi di un infortunio sul lavoro, subito il 18/6/1994, e già valutati in sede INAIL per il riconoscimento di una rendita per inabilità.

4. Contro la sentenza l'Inps propone ricorso per cassazione, articolando un unico motivo. Il G.S. resiste con controricorso e spiega ricorso incidentale dal quale si difende l'Inps con controricorso.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 novembre 2016, n. 22475.pdf)n. 22475 del 04 novembre 2016
Cassazione civile Sez. Lav.
IT192 kB1347

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi   2014
Dic 10, 2023 116

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi - 2014

Salute e sicurezza nel comparto della stampa - Manuale per la prevenzione / ULSS 6 Vi - 2014 ID 20931 | 09.12.2023 / ULSS 6 Vi - 2014 Il comparto “Stampa” nel territorio dell’ULSS n. 6 di Vicenza, è composto da circa 120 aziende, per lo più di tipo artigianale, che possono presentare fattori di… Leggi tutto
Esposizione ai rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico
Dic 05, 2023 332

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato… Leggi tutto
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti
Dic 04, 2023 410

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per… Leggi tutto
Nov 30, 2023 534

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del… Leggi tutto
Nov 29, 2023 541

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza